Confcommercio
La storica Bancarella e la Festa di Primavera del Ccn: una domenica da non perdere a Sant’Anna
Torna domenica prossima 18 maggio nel quartiere di Sant'Anna l'appuntamento con la Festa della Bancarella, tradizionale fiera organizzata da Confcommercio, in collaborazione con…

Sicurezza, spaccate e il fenomeno delle baby gang al centro di 'Legalità, ci piace'
Mercoledì 14 maggio nella sede di Confcommercio a Roma, si terrà la dodicesima edizione della giornata nazionale "Legalità, ci piace", promossa dalla Confederazione per sostenere la cultura…

Uno sbocco su una nuova professione: iscrizioni aperte per il corso di barman
Iscrizioni aperte per un nuovo corso per aspiranti barman organizzato dalla collaborazione tra Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara e Franklin33 Academy. Le…

Servizi turistici, Bonino: "Bene i nuovi bagni pubblici, adesso avanti con cartellonistica e miglioramento del servizio taxi"
A seguito dell'installazione da parte dell'amministrazione comunale di due nuovi bagni pubblici di ultima generazione nei pressi di Porta Santa Maria e Porta San Pietro, il presidente…

Futuro della sede camerale, Confcommercio risponde alle altre associazioni di categoria
A seguito del dibattito sollevato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara sul futuro della sede di Lucca della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest,…

Parcheggi ed eventi, prima riunione operativa per Confcommercio Porcari e il CCN Porcari Attiva
Entrano nella loro fase operativa gli organismi neo eletti di Confcommercio Porcari e del Centro commerciale naturale Porcari Attiva, riunitisi congiuntamente su decisione dei due rispettivi presidenti…

Folla in piazza Anfiteatro per il via ufficiale alla fiera di Santa Zita: premiati gli allestimenti floreali più belli
Si è svolta questa mattina, in Piazza Anfiteatro a Lucca, la premiazione degli allestimenti floreali più belli nell’ambito della mostra mercato di Santa Zita 2025. Alla…

Commercio e pubblici esercizi, luci spente per i funerali di papa Francesco
In occasione dei funerali solenni di Papa Francesco, Confcommercio Lucca Massa Carrara invita i pubblici esercizi e le attività commerciali delle province di propria competenza a spegnere…

Sede camerale, la posizione di Confcommercio: "Resti in centro storico"
Prende posizione Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, in merito all'ipotesi di spostamento della sede della Camera di Commercio della Toscana Nord…

L'analisi di Confcommercio sull'episodio di via del Battistero
Esprime forte preoccupazione Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare il grave episodio di martedì sera in via del Battistero. "In primo luogo – si…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 563
"Mercato immobiliare, la guardia di finanza spiega gli obblighi e le verifiche dell'antiriciclaggio". E' questo il titolo dell'importante seminario formativo in programma martedì 30 maggio alle 9.30 all'interno di Palazzo Sani a Lucca (via Fillungo, 121).
L'iniziativa è organizzata da Fimaa province di Lucca e Massa Carrara, locale sezione della Federazione italiana mediatori agenti affari che fa parte a sua volta del Sistema Confcommercio.
La giornata, a ingresso libero per il pubblico, ma con prenotazione obbligatoria alla segreteria Fimaa (
Subito dopo, il saluto del presidente di Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara Rodolfo Pasquini e del colonnello Marco Querqui, comandante provinciale della Guardia di Finanza di Lucca, che introdurrà il tema dell'antiriciclaggio. E poi il via agli approfondimenti, con la relazione del presidente nazionale di Fimaa Santino Taverna, che parlerà di "Dinamiche federative, direttiva europea Green, mercato e operatori immobiliari".
A seguire sarà la volta degli avvocati Daniele Mammani (legale di Fimaa Italia) e Federica Bianchi (consulente di Fimaa Lucca e Massa Carrara) sul tema "Antiriciclaggio: obblighi da adempiere. Come organizzare al meglio la propria struttura". A chiudere, spazio ai marescialli Romualdo Belfiore e Pasquale Florio (ispettori del Nucleo di polizia economico finanziaria di Lucca), che tratteranno di "Ispezioni e controlli – modalità operative".
"In primo luogo – afferma il presidente Alessandro Gabriele – è doveroso un caloroso e sentito ringraziamento al Corpo della Guardia di Finanza e in particolare al suo comando di Lucca per la disponibilità e la preziosa collaborazione che hanno reso possibile organizzare questo seminario. Al tempo stesso, con altrettanto calore, ringrazio il nostro presidente nazionale Taverna che sarà anche lui gradito e autorevole relatore della nostra giornata".
"E' importante sottolineare – aggiunge Gabriele – come quello di martedì 30 non sia un convegno fine a se stesso, ma offra invece spunti concreti a tutti gli agenti immobiliari su cosa sia necessario sapere in materia di antiriciclaggio e, ancor di più, quale siano i comportamenti corretti da seguire a fronte di un eventuale controllo. Per questa ragione invito tutti gli addetti ai lavori a partecipare, registrandosi attraverso la nostra segreteria".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 1052
È stato presentata questa mattina a Palazzo Sani, sede di Confcommercio Lucca, l'ottava edizione del Cocktail Fest, una serie di tre serate dedicate al mondo della miscelazione e del bere consapevole, che prenderanno luogo da venerdì 26 a domenica 28 maggio.
Presenti questa mattina alla presentazione la presidente di Confcommercio Lucca e Massa Carrara Sara Giovannini, l'assessore al turismo Remo Santini, l'assessore alle attività produttive Paola Granucci e tantissimi responsabili di bar e locali del centro storico lucchese.
Cocktail Fest, che arriva per la prima volta a Lucca, offre un'esperienza innovativa nel modo di conoscere e degustare i cocktail. Ognuno dei quindici bar aderenti preparerà infatti un signature cocktail inedito, inventato apposta per l'occasione, che sarà possibile provare sia in versione alcolica che in versione analcolica. Questa duplice proposta è realizzata per aprire il mondo del mixology davvero a tutti, promuovendo una visione dei cocktail anche come bevanda da degustare, slegata dal tasso alcolemico.
Per partecipare all'evento sarà possibile acquistare i biglietti presso lo stand Punto Zero di Palazzo Pretorio, dalle 18 alle 24, per poi muoversi all'interno di Lucca e scoprire poco a poco tutte le creazioni realizzate dai baristi del centro. Il fil rouge delle tre serate sarà la musica anni '70, tema che ritorna nella scelta dei cocktail, nei loro nomi e soprattutto nell'atmosfera che i locali andranno a creare. Sarà possibile prendere biglietti da 10 assaggi, al costo di 20 euro e da 15 assaggi, al costo di 25.
"Questa è una grande opportunità per la città ed i suoi locali - ha spiegato Remo Santini, assessore al turismo - che attraverso questa proposta innovativa di cocktail fatti apposta per l'evento può raggiungere tanto i cittadini quanto i tantissimi turisti che già in queste settimane sono venuti a conoscere Lucca. È fondamentale far capire quanto il mondo della vita notturna e del mixology possa aprirsi anche un pubblico diverso, attraverso attrazioni come il Cocktail Fest, lasciando così a tutti la possibilità di conoscerlo responsabilmente e nel modo più controllato."
I bar che parteciperanno all'evento saranno il Franklinn'33, Accanto, Screwdriver, Rewine bar, Undici Undici, Ristorante Caffetteria San Colombano, Caffè Ristretto, Caffetteria Turandot, Caffè Monica, Shaker bar, Old City bar, Bar L'Aurora, H&G - Coffee Lounge, Al Bacaro del Collegio e T-Pub.
Oltre alla degustazione di cocktail alcolici e analcolici saranno presenti anche momenti dedicati alla formazione e al mestiere di barman, alcuni aperti a tutti ed altri riservati agli addetti ai lavori. In particolare gli eventi aperti a tutti avranno luogo in Piazza San Michele.
Proprio in piazza San Michele venerdì 26 dalle 19.30 sarà presente Adriano Arcoraci con Tecniche Craft, dedicato alla tecnica e allo stile durante la preparazione dei drink. Il 27 maggio sarà invece Michele Venturini a parlare della storia dei cocktail più famosi, con un workshop teorico ma anche tecnico, facendo poi provare il pubblico a preparare i cocktail che hanno fatto la storia. Domenica 28, sempre alle 19.30, sarà invece il turno di Marco Graziano con il suo "Assaggi di storia" incentrato sulla canna da zucchero nella storia e sul percorso fatto dal famosissimo distillato per pirati, il rum, attraverso secoli e rivoluzioni.
Per ulteriori informazioni, acquistare biglietti e visionare il menù dei cocktail proposti dai vari bar è possibile visitare il sito www.cocktailfest.it/8a-edizione-lucca