Confcommercio
Folla record in città con circa 70 mila partecipanti
Si è chiusa con un altro grandissimo successo di pubblico l'edizione numero 12 della Notte di Bianca di Lucca, che sabato sera ha registrato in città una…

Notte Bianca, parte il conto alla rovescia: sabato 30 agosto il... D-Day
Manca poco al ritorno della Notte Bianca di Lucca, in programma sabato 30 agosto e giunta quest’anno alla sua dodicesima edizione

Notte Bianca, ecco le ordinanze per la serata di sabato
Si è quasi conclusa l'attesa per la Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia

Notte Bianca, a Palazzo Sani l'osservazione delle stelle e una mostra sugli 80 anni di Confcommercio
Si è quasi conclusa l'attesa per la Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio…

Cook & Sales: un corso gratuito per diventare cuochi professionisti
Ultimi giorni per iscriversi al corso di formazione "Cook & Sales", organizzato da Forma. Ter Srl, agenzia formativa di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara. Il…

Notte Bianca, musica dal vivo e DeeJay Set nei locali
Ultimissimi giorni prima della Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in collaborazione con…

Notte Bianca, uno spettacolo inclusivo, un'area per bimbi e la zumba benefica
Pochissimi giorni ormai alla Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in collaborazione con…

Notte Bianca, la Street Band con le sigle dei cartoni animati e uno spettacolo acrobatico
Pochi giorni ormai alla Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia.

Notte Bianca, nelle piazze il ritmo delle scuole di danza
Poco più di una settimana alla Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in…

Notte Bianca, musica e suggestione con le Note in rosa di piazza Cittadella
Continua a grandi passi il conto alla rovescia in vista della Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia.

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 397
Convegno importante quello organizzato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carara sul tema "commercio tra identita' e innovazione" - realtà che si distingue sempre per questa capacità di anticipare anche i tempi del dibattito più all'avanguardia del settore con dirigenti preparati ed attenti come Ademaro Cordoni e Sara Giovannini, come Samuele Cosentino e Piero Bertolani, pilastri di riferimento da tanti anni sul territorio.
Così Massimiliano Baldini, consigliere regionale della Lega.
"Per quanto mi riguarda ho cercato di porre l'attenzione sull'importanza del rapporto istituzionale e sinergico che deve sussistere fra associazioni di categoria ed amministrazioni comunali che devono essere chiamate a produrre professionalità al passo con i tempi ma anche disponibili al dialogo se si vuole raccogliere risultati concreti, senza mai cadere nella tentazione di dividere queste articolazioni del tessuto commerciale che unite sono il vero motore delle comunita' - continua l'esponente del Carroccio.
"Tanti i temi trattati sui quali sono ritornato come quello dello sviluppo urbanistico delle città, dei centri commerciali naturali, del significato esperienziale del prodotto del negozio di vicinato finalizzato a competere con l'offerta online ma anche quelli del caro affitti, del costo del suolo pubblico, del decoro e della sicurezza degli spazzi commerciali cittadini - insiste il Consigliere Regionale del partito di Matteo Salvini."
"Ma argomento ancora più sentito sul quale ho speso più di uno stimolo è quello dell'importanza di Lucca, della sua provincia con la Versilia, la Piana e la Mediavalle Garfagnana che hanno il diritto di ricevere pari attenzione e pari risorse da parte della Regione Toscana che invece continua a dimostrarsi troppo spesso fiorentinocentrica ed a distribuire eccessive risorse nel territorio della città metropolitana dimenticando la costa toscana e le sue straordinarie peculiarità.
Il sistema del commercio, dell'offerta turistica, delle infrastrutture, del sistema sociale quanto culturale lucchese è un'eccellenza decisiva per la Toscana e Firenze non può e non deve dimenticarlo se vuole che la nostra regione sia realmente competitiva riguardo le sfide della modernità - conclude Massimiliano Baldini."
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 1191
"Non solo una vetrina: il commercio tra identità e innovazione". E' questo il titolo dell'importante convegno organizzato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara, in programma lunedì 23 giugno a Palazzo Sani, sede lucchese dell'associazione. Una giornata a ingresso libero per il pubblico che metterà al centro della discussione sfide e strategie per ripensare il ruolo dei negozi locali in una società che cambia. A partire dalle 9,30 è prevista la registrazione dei partecipanti, seguita alle 10 dall'inizio dei lavori: a prendere la parola, moderati dal vicepresidente di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara Samuele Cosentino, saranno Alessandro Capocchi – professore dell'Università degli Studi Milano Bicocca; Paolo Testa – responsabile settore urbanistica e rigenerazione urbana di Confcommercio Italia; Nicola Minelli – Iscom Group manager distretto. "Da tempo – afferma Cosentino – la nostra Associazione insiste sul tema del rilancio del commercio di prossimità, individuandolo come una "maglia" indispensabile della rete sociale, che in una comunità inevitabilmente e naturalmente si crea. Il negozio di vicinato non è solo una vetrina, è un luogo sicuro, un occhio vigile, una luce accesa, un archivio storico di quartiere". "Temi – aggiunge il vicepresidente di Confcommercio – che abbiamo avuto modo di esporre pubblicamente a più riprese anche negli ultimi mesi, con le nostre partecipazioni ad esempio agli Stati Generali del turismo promossi dal Comune di Lucca dello scorso ottobre, o al convegno di sabato scorso su economia e turismo all'interno del Museo della Zecca. Temi decisivi, a nostro avviso, per il futuro della città e del nostro intero territorio". "Ecco dunque – chiude Cosentino – l'idea di organizzare una giornata a firma Confcommercio che possa lanciare ulteriori spunti a enti e istituzioni per strategie future, grazie alla presenza di esperti qualificati in grado di fornire spaccati puntuali in materia urbanistica ed economica. Insomma, un'occasione di riflessione da non perdere, per la quale auspichiamo una massiccia adesione da parte di operatori, addetti ai lavori e amministratori". Per ulteriori info è possibile contattare la segretaria organizzativa dell'evento (Martina Carnicelli –