Anno XI 
Venerdì 29 Agosto 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
25 Maggio 2023

Visite: 477

Dal 2009 ad oggi nella Piana di Lucca vengono sensibilizzati a donare sangue circa 400 ragazzi ogni anno, di cui oltre il 50% arriva alla donazione e un 30 per cento continua poi a compiere con regolarità questo importante gesto.

Sono  i dati che emergono dalla collaborazione in atto tra l’Educazione e promozione della salute area nord – zona Piana di Lucca e il servizio di Medicina trasfusionale (SIMT) di Lucca per promuovere la donazione di sangue nelle scuole.

L’iniziativa è nata nel 2009 dal SIMT e negli anni successivi si è consolidata grazie al contributo della struttura di Educazione e promozione della Salute area nord con il progetto “Benessere a Scuola-Mafalda”,  che prevede la formazione di studenti peer educator che fungono da facilitatori con i loro pari. Ad oggi il percorso coinvolge vari Istituti secondari di secondo grado della Piana di Lucca. Da novembre ad aprile, ogni settimana si svolgono a scuola gli incontri informativi e promozionali, della durata di un’ora per ogni classe, gestiti in collaborazione tra studenti peer educator e operatori della Asl. A seguito dell’incontro vengono poi organizzati gli accessi al Centro trasfusionale: ogni sabato entra nella struttura una classe.

Prima della pandemia era possibile far accedere l’intero gruppo di studenti: chi pensava di voler o poter donare seguiva il percorso per la donazione differita (gli esami ed il colloquio ed in seguito la donazione), mentre gli altri potevano visitare il laboratorio di Immunoematologia e i siti di conservazione. Attualmente partecipano direttamente all’iniziativa soltanto i ragazzi che intendono davvero iniziare questo percorso di donazione.

A questo proposito è stato realizzato recentemente un interessante studio sull’effetto della pandemia in questa particolare categoria di donatori. Le conclusioni sono state presentate anche al 44° Convegno nazionale della SIMTI (Società Italiana di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale).  L’analisi dei dati ha permesso di rilevare che, nonostante le problematiche legate all’emergenza Covid, è stato possibile raccogliere la disponibilità al dono di un numero consistente di ragazzi, addirittura con un miglioramento della percentuale di donanti. Questo è dovuto sicuramente alla stretta collaborazione tra Scuola, Servizio trasfusionale ed Educazione e promozione della salute, che hanno saputo adattarsi ai cambiamenti introdotti a seguito della pandemia rivedendo anche l’organizzazione e la gestione dei percorsi.

Attualmente, nonostante le difficoltà legate alla ormai nota difficoltà a reperire personale di Medicina trasfusionale (anche da dedicare a questa specifica attività), il progetto prosegue, cercando di rispondere per quanto possibile alle numerose richieste che arrivano dalle scuole.

 

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Amore e musica, in un viaggio attraverso generi e tradizioni di diverse nazioni: giovedì 28 agosto, alle 21,30, il Trio Felix offrirà il…

La rassegna "Agorà. Estate Insieme 2025", organizzata dall'associazione Marina Eventi con il supporto del Comune di Pietrasanta e la direzione…

Spazio disponibilie

Al via i lavori per la facciata della Pieve di Santa Maria Assunta. In questi giorni, infatti, sono…

La protezione civile regionale ha emesso allerta di livello giallo per temporali forti e rischio idrogeologico idraulico sul…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Manca davvero poco: piazza San Francesco si prepara ad ospitare "...E la luna bussò!". Sabato 30 agosto, dalle 19…

Aprirà al pubblico sabato 30 agosto (inaugurazione alle 18), in sala delle Grasce a Pietrasanta, la mostra postuma della pittrice, scultrice e poetessa Marta…

Il Puccini International Opera Composition Course, organizzato dal Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione lucchese di musica contemporanea Cluster con la direzione artistica di Girolamo Deraco, continua a far parlare di sé a livello internazionale

E' in programma a Villa Bertelli a Forte dei Marmi sabato 30 agosto alle ore 18,00 l'incontro con…

Spazio disponibilie

La Direzione dell'Azienda USL Toscana nord ovest si unisce al cordoglio per la scomparsa di Alessandro Bianchini, che…

Tornano i corsi di attività fisica adattata (AFA), promossi dall'azienda Asl Toscana Nord-Ovest con il sostegno della Regione…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie