Anno XI 
Mercoledì 6 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
06 Agosto 2025

Visite: 120

"La dama degli Argonauti", di e con Lorenza Zambon all'Orto botanico di Lucca, celebra la straordinaria storia della scienziata Jeannette Power, biologa marina e inventrice degli acquari, pioniera ottocentesca delle scoperte scientifiche sul campo, tanto da guadagnarsi il soprannome che è il titolo dello spettacolo. Va in scena giovedì 7 agosto 2025, alle 18, nel cartellone del quarto festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Chi era Jeannette Power. "Una 'donna di natura' geniale – spiega Zambon -. In un'epoca di studiosi maschi che non uscivano dai propri gabinetti e Wunderkammer e lavoravano praticamente solo su animali morti, Jeannette è stata un'esplosione di novità: lei i suoi esemplari se li andava a cercare da sola, battendo a palmo a palmo spiagge, scogliere, boschi e anche pantani e fogne, salendo in barca con i pescatori, inventandosi nuovi metodi pratico/geniali per trasportare e conservare i reperti e addirittura compiendo innumerevoli viaggi di esplorazione della Sicilia, a piedi, da sola, negli anni 20-30 dell'Ottocento".

Jeannette Villepreux (1794-1871), per matrimonio Lady Power ha condotto una straordinaria attività di ricerca nella Sicilia dei primi decenni dell'Ottocento, nel campo delle scienze naturali, della biologia marina, della acquariologia, della botanica, della zoologia. Autodidatta, elaborò innovativi metodi di raccolta e di conservazione degli esemplari che andarono a comporre il suo "gabinetto" di storia naturale, considerato all'epoca "per scelta e rarità delle specie tra i più ricchi e i più singolari d'Europa". Fu la prima donna accolta nella prestigiosa Accademia Gioenia di Catania e divenne membro corrispondente della Società Zoologica di Londra, della Cuveriana di Parigi, della Società di Scienze ed Arti di Marsiglia.

È l'inventrice dell'acquario, rivoluzionario strumento che le consentì la prima ricerca diretta su animali vivi, risolvendo definitivamente annose dispute scientifiche riguardanti un misterioso essere frequente nello stretto di Messina: il polpo dell'Argonauta argo. Furono le sue scoperte a valerle il soprannome di Dama degli Argonauti e fecero di lei la 'madre dell'acquariofilia', pioniera della biologia marina. Il suo lavoro scientifico sul campo si concluse quando, assieme al marito, si trasferì a Parigi dopo alterne vicende, fra cui il naufragio della nave che stava trasportando tutti i reperti raccolti nel suo prezioso gabinetto, che così fu perso per sempre. Morì in Francia nel 1871. Nel 1997 l'International Astronomical Union ha intitolato un sito sul pianeta Venere denominandolo "Villepreux-Power" (22°S/210°E) in riconoscimento del suo contributo alle scienze naturali. Nel 2009 la Comunità Europea l'ha messa tra le quaranta "Eroine della scienza" che in tutti i tempi, da Ipazia a Maria Curie, hanno segnato una svolta per il progresso della conoscenza scientifica.

L'ingresso allo spettacolo è gratuito con il biglietto dell'Orto botanico. Prenotazione consigliata allo 0583442482 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La quarta edizione del festival "I Musei del sorriso" offre un cartellone di oltre 40 eventi a ingresso libero (www.museiprovincialucca.it/eventi) che termina a dicembre 2025; è un'iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 31 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Per informazioniSistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 LuccaQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.0039 0583 417483

Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi

Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Dall'inizio di agosto l'amministrazione comunale ha ampliato l'orario di apertura dell'Archivio Fotografico Lucchese, in modo da consolidare il rapporto…

Mercoledì 6 agosto alle 21 il chiostro di Santa Caterina ospita Chi l'avrebbe mai ditto, una commedia musicale in…

Spazio disponibilie

Alcuni giorni fa Nadia ci ha lasciati. Nadia Simonini  era una professoressa universitaria in pensione; laureatasi all'università di…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

📍 𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀 𝐀 𝐋𝐔𝐂𝐂𝐀 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐎𝐍 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐎 𝐁𝐀𝐑𝐎𝐍𝐈 𝐀𝐑𝐄𝐀 𝐋𝐔𝐍𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐊ᴠᴇᴅʀᴀɪ ᴅᴀʟ ᴠɪᴠᴏ :🚙 ᴀᴜᴛᴏ…

Dal 1 novembre ritorneranno su Prenotazione per Gruppi e Famiglie le visite guidate presso il Museo Nazionale…

Spazio disponibilie

Mario Puppa (Pd): "Servizio Idrico a Lucca: una transizione ormai irreversibile, nell'interesse dei cittadini". Il consigliere regionale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie