Anno XI 
Domenica 6 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
20 Giugno 2024

Visite: 518

Dopo circa sei mesi di lavori è giunto al termine il restauro del paramento lapideo esterno dell’abside della Basilica di San Frediano. Il paramento, che riveste la parete dell'Abside, è realizzato con più tipi di blocchi in pietra, in maggioranza di Guamo, calcolabile per un 60% dell’intera superfice, mentre per il restante 40% in marmo di S. Giuliano. L'aspetto compositivo architettonico presenta in corrispondenza del timpano un occhio tondo in marmo, subito sotto nell'Abside una serie di colonne con n.12 capitelli lavorati, nove delle quali in marmo e tre in pietra arenaria. Sotto questo colonnato troviamo tre finestre monofore ed ancora sotto altre tre monofore in marmo lavorato.

Tutto il paramento risultava, prima del restauro, ricoperto in modo omogeneo da polveri sottili e da idrocarburi di color nero rilasciate nel tempo da scarichi di auto e in particolare sugli elementi in marmo erano presenti diffuse aree ricoperte da patine di tono bruno (ossalato di calce).

Le opere hanno riguardato il restauro degli elementi architettonici in materiale lapideo in pietra arenaria e il restauro degli elementi architettonici in materiale marmoreo (monofore, colonne e capitelli) il tutto attraverso opere di pulitura, consolidamento, stuccatura e trattamento protettivo per una superficie totale pari a circa 500 mq.

I lavori sono stati seguiti dalla ditta di Restauro “AJ RESTAURI OPERE D'ARTE S.R.L.” e dalla Impresa Edile “TIEMME COSTRUZIONI S.R.L.” per la parte riguardante il cantiere e i ponteggi, mentre il Progetto e la D.L. è stata curata dallo “STUDIO ASSOCIATO ING.NATUCCI LORENZO-ARCH.BUTELLI PAOLA”.

L’impegno economico è stato pari a circa 136.000€ di cui 100.000€ finanziati dalla “FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA”.

Mons. Michelangelo Giannotti, rettore della Basilica di San Frediano, coglie l’occasione per ringraziare i Tecnici della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Lucca per la fattiva collaborazione e il Consiglio degli Affari Economici della Basilica per la gestione di tutto l’iter relativo all’intervento realizzato.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"La notizia della possibile chiusura della redazione del Tirreno di Viareggio, che segue una tendenza ormai inarrestabile…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità gialla per le prossime…

Spazio disponibilie

I recenti sviluppi riguardanti la Lucchese Calcio, dall'invio della comunicazione della FIGC al tempestivo Bando emesso dal Comune,…

Stucca la lezione di Valentina Mercanti, consigliere regionale, su come dev’essere sviluppato il turismo a Lucca: così dichiara…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Commissario delegato per l'emergenza maltempo 2023 con ordinanza 83 del 26/06/2025 ha…

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

Spazio disponibilie

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie