Anno XI 
Giovedì 17 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da gabriele muratori
Cronaca
10 Settembre 2023

Visite: 835

Ospiti della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Scuola IMT Alti Studi Lucca e capitananti dalla “Mirco Ungaretti ODV”, sabato 9 settembre, quasi 90 insegnanti delle scuole lucchesi, già istruttori di BLSd, hanno svolto una giornata di retraining e aggiornamento sulle manovre salvavita e sull’utilizzo del Dae, oramai presente in quasi tutte le scuole del territorio.

"A Lucca da oramai 10 anni, durante l’anno scolastico, gli studenti seguono tra le 5 e le 13 ore di formazione sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare e sulla disostruzione delle vie aeree” – riferisce il presidente Stefano Ungaretti dell’omonima associazione di volontariato. “Il nostro lavoro infatti, in collaborazione con le altre associazioni colleghe e con il 118 Alta Toscana, ha anche l’obiettivo di formare i docenti scolastici all’insegnamento del BLS-d, per così che poi possano insegnare direttamente ai propri allievi le manovre salvavita. A tal proposito va detto che l' “Italian Resuscitation Council IRC”, ovvero il Gruppo Italiano per la Rianimazione, ha creduto molto in questo modello di formazione evoluto nel tempo tanto che ha portato i nostri dati nei congressi di ricerca scientifica nazionale ed internazionale”. Sono quasi 90 sul nostro territorio, i docenti che ad oggi, tramite la spinta della Mirco Ungaretti, hanno ricevuto la qualifica di istruttori Bls-d. “Secondo una recente stima generale, un solo docente è in grado, da solo, di poter formare in media circa duecentodieci studenti con due sole ore di lezione” – continua Ungaretti. “Alcuni di questi insegnanti sono stati trasferiti da Lucca ad altre città, nelle quali stanno comunque continuando con orgoglio il progetto iniziato con noi”. La mattinata di aggiornamento insegnati-istruttori, ha visto sul palco dell’ IMT una lunga serie di relatori tra i quali la dottoressa Silvia Scelsi presidente IRC, accompagnata dalla dottoressa Samantha Di Marco e il dottor Stefano Calizzano. Molto importante poi l'intervento del professor Claudio Oliva in rappresentanza del Provveditorato agli studi di Lucca Massa e Carrara e della nuova Provveditora dottoressa Ilaria Baroni. Il referente scientifico della Ungaretti ODV, dottor Davide Giorgi, aritmologo dell UTIC dell'ospedale San Luca di Lucca, ha ricordato l'importanza del messaggio culturale diffuso con questo progetto, e che sta trovando riscontrato anche in ospedale dove arrivano sempre più persone vive che sono state massaggiare e defibrillate subito dopo essere state colte da arresto cardiaco. A fine mattinata sono stati consegnati inoltre venti manichini e dieci defibrillatori di tipo trainer ad altrettanti docenti istruttori, grazie alle significative donazioni pervenute dalle famiglie di Ilaria, Antonio e dalla famiglia Torregiani.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Continua l'esperienza musicale del1 la nostra Associazione al Parco fluviale dell'Infinito. Il 18 luglio sarà una serata straordinaria…

Spazio disponibilie

Favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle…

Il 17 luglio alle 21,00 presso il Chiostro di Santa Caterina in piazza del Collegio 13 a…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

“Una questione che tocca profondamente la nostra dignità e il nostro senso civico”: queste le parole del consigliere…

Una serata magica tra parole e stelle. Mercoledì (16 luglio) alle 21 l'Ego Temple di Ego Wellness Resort (via di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie