Anno XI 
Domenica 6 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
05 Novembre 2024

Visite: 317

A partire dallo scorso mese di ottobre la Zona distretto della Piana di Lucca grazie al progetto europeo FEAST (Food systems that support transitions to hEalthy And Sustainable dieTs) ha istituito un ambulatorio di nutrizione pediatrica all’interno della Cittadella della Salute “Campo di Marte”.

L’ambulatorio è attivo ogni lunedì pomeriggio ed è gratuito per i bambini e i ragazzi dai 6 ai 16 anni residenti nelle Zone distretto della Piana di Lucca e della Valle del Serchio, territori in cui si sta sperimentando il progetto FEAST.

L’iniziativa ha come obiettivo quello di favorire scelte alimentari più sane e consapevoli, fornendo ai ragazzi e alle famiglie strategie e strumenti utili da poter riportare nella vita quotidiana.

Per raggiungere questo obiettivo, la piramide alimentare transculturale elaborata dalla Società Italiana di Pediatria è utilizzata all’interno dell’ambulatorio come strumento di educazione alimentare.

Questo strumento combina il modello della dieta mediterranea con tradizioni alimentari diverse tipiche dell’attuale società multietnica, così da permettere di avvicinare ed integrare i sapori e prodotti tipici di altre regioni, quali per esempio quelle Asiatiche, Africane o del Sud America con i principi della dieta mediterranea e favorire una comunità in salute a partire dall’infanzia.

Grazie alla versatilità e semplicità del suo utilizzo, il Living Lab toscano, attraverso il progetto FEAST, ha realizzato una versione della piramide in inglese (finora era disponibile solo in italiano), in maniera da favorire una maggiore diffusione dello strumento e una sua più ampia applicabilità in Italia e non solo, contrastando eventuali barriere linguistiche e promuovendo il concetto che il cibo è un importante strumento di nutrimento, unione, incontro e condivisione.

Il Living Lab Toscano è coordinato dalla Zona distretto Piana di Lucca e dall’unità funzionale di Cure primarie di Lucca, con la collaborazione della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e di OpenDot.

La piramide alimentare transculturale può essere consultata e scaricata sul sito di FEAST.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"La notizia della possibile chiusura della redazione del Tirreno di Viareggio, che segue una tendenza ormai inarrestabile…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità gialla per le prossime…

Spazio disponibilie

I recenti sviluppi riguardanti la Lucchese Calcio, dall'invio della comunicazione della FIGC al tempestivo Bando emesso dal Comune,…

Stucca la lezione di Valentina Mercanti, consigliere regionale, su come dev’essere sviluppato il turismo a Lucca: così dichiara…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Commissario delegato per l'emergenza maltempo 2023 con ordinanza 83 del 26/06/2025 ha…

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

Spazio disponibilie

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie