Anno XI 
Lunedì 5 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
04 Maggio 2025

Visite: 106

A poca distanza dal Servizio svolto in occasione delle esequie del Santo Padre, i volontari di Anpana Toscana, quale componente della Colonna Mobile Regione Toscana di Protezione Civile, sono stati attivati per la pulizia dell'alveo del Torrente Rovigo a Firenzuola (Fi) colpito da un grosso disastro ambientale. Del Coordinamento Anpana Toscana, fanno parte le Sezioni Anpana Livorno, Anpana Lucca e Anpana Siena e, proprio alcuni volontari di queste sezioni, ieri mattina, 3 maggio, verso le 6.30, sono partiti alla volta di Firenzuola (Fi). Le operazioni di pulizia del Torrente Rovigo - ricorda Anpana - hanno avuto inizio lo scorso 12 aprile, grazie a decine di volontari della Colonna Mobile Regionale di Protezione Civile che, da quel giorno, alternandosi, hanno supportato, in coordinamento con i Centri operativi comunali (COC) di Firenzuola (Fi) e Palazzuolo sul Senio (Fi), le attività di Hera e del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno. Ma cosa é accaduto per attivare cosí tanti volontari di protezione civile? Alcune settimane fa, a Palazzuolo sul Senio, a seguito delle violente piogge, si é verificata una frana che ha fatto emergere una imponente discarica di rifiuti di circa 800mila metri cubi che, con la crescita del livello delle acque, sono stati trasportati e sparpagliati - per decine di km - nell'alveo del torrente Rovigo. ARPAT ha effettuato monitoraggio delle acque non rilevando, per adesso, particolari criticitá ad eccezione - ha continuato l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana - "dell'impatto paesaggistico ed ecosistemico causato dai sacchetti di plastica". In queste prime settimane di bonifica, sono stati recuperati e tolti frammenti di vetro, cocci di ceramica, brandelli di stoffe, sacchetti e bottiglie di plastica nonché materiale di varia tipologia risultante da una raccolta non differenziata dei rifiuti. I volontari di Anpana, una volta giunti a Firenzuola, dopo l'accreditamento alla segreteria di campo, hanno iniziato, ieri verso le ore 9.00, a bonificare l'alveo del Torrente Rovigo con i colleghi di altre Organizzazioni di Volontariato. Dopo la pausa per il cestino del pranzo, la pulizia é ripresa, quindi, fino alle ore 16.00 circa e, successivamente, concluse le operazioni di scorporo, i volontari sono rientrati nelle rispettive cittá di provenienza. Da un primo calcolo sono stati una cinquantina i sacconi neri di rifiuti raccolti dai volontari di Anpana. I responsabili del Coordinamento Anpana della Toscana, desiderano ringraziare pubblicamente i volontari che hanno "coperto" questo servizio di salvaguardia ambientale: Gian Luca, Isabella, Luca (Anpana Lucca), Sissy, Rosalia, Ottavio (Anpana Siena), Franco, Marco (Anpana Livorno).

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Si è tenuto questa mattina alle ore 8:30, presso la Sala Eventi al primo piano della palestra “Dai…

Spazio disponibilie

Giovedì 8 maggio 2025, ore 17:00, presso la sala Antica Armeria di Palazzo Ducale di Lucca, Mariacristina Pettorini…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità arancione per le…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Verrà messa una targa in ricordo di Marco Viviani, lavoratore tragicamente scomparso il 7 gennaio 2020 all'età di 52 anni,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie