Anno XI 
Martedì 6 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
27 Settembre 2024

Visite: 650

Dal 30 settembre al 1° ottobre prossimi, a Lucca (Piazzale Verdi, davanti l’accoglienza turistica), sarà esposta un'ambulanza ucraina mitragliata dall'esercito russo e parzialmente esplosa a causa di una bomba. Un mezzo che testimonia l'orrore della guerra in Ucraina: un conflitto che colpisce purtroppo anche i civili e coloro che li soccorrono. Questa iniziativa rientra in un progetto internazionale dell'associazione di Lussemburgo «L'Ukraine» e a Lucca arriva grazie al Comitato delle Misericordie Lucchesi, alla comunità ucraina presente sul territorio e all’associazione Il Sogno di Costantino Odv. L'ambulanza, proveniente dalla regione di Kharkiv, ha fatto il tour di tutta Europa, ed è stata già in altre città italiane e toscane. L'obiettivo, carico di significato, è testimoniare la brutalità di ciò che sta avvenendo alle porte d’Europa ma anche offrire la possibilità di raccogliere fondi per acquistare una nuova ambulanza da inviare in Ucraina. Il mezzo che sarà in Piazzale Verdi è infatti una delle oltre 400 ambulanze distrutte negli ultimi tre anni in Ucraina. La sua esposizione a Lucca è anche un omaggio e un segno di vicinanza a chi con coraggio e determinazione, nonostante i pericoli, continua a portare soccorso ai civili in zone di guerra. E la raccolta fondi (IBAN: IT 55 D 08726 70160 0000 0018 2267) volta a sostenere l'acquisto di un nuovo veicolo sanitario, indispensabile per continuare a salvare vite nelle aree più colpite dal conflitto, rappresenta un gesto di solidarietà verso un popolo che vive quotidianamente i disastri della guerra e la necessità di assistenza medica urgente. «Siamo profondamente commossi e onorati di poter ospitare questo evento – dichiara il Sergio Mura direttore del Comitato delle Misericordie Lucchesi – e speriamo che l'iniziativa possa sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza in un'azione concreta a favore di chi è stato colpito dal conflitto. Inoltre sottolineiamo che l’ambulanza esposta, con le insegne ed i colori propri dei mezzi di soccorso sanitario, è la testimonianza anche di un crimine di guerra. Infatti la protezione delle strutture di soccorso, anche mobili, è sancita dall’articolo 18 della IV Convenzione di Ginevra che le esclude quali bersagli legittimi e qualifica ogni violazione, appunto, come crimine di guerra». «L’invito è esteso a tutti. – sottolinea don Volodymyr Lyupak, cappellano dell’Ospedale San Luca e parroco degli ucraini in Versilia e Lucchesia – Il 30 settembre e il 1° ottobre a Piazzale Verdi chiunque può vedere con i propri occhi lo stato in cui si trova l’ambulanza e rendersi conto di quanto brutta sia la guerra. Inoltre chiediamo a tutta la cittadinanza di partecipare al progetto di solidarietà, per inviare una nuova ambulanza. In Ucraina ci sono tante persone che stanno soffrendo, nel corpo ma anche nell’anima. Noi ucraini desideriamo vivere in pace e preghiamo per la pace».

Il programma:

Lunedì mattina 30 settembre arrivo dell’ambulanza in Piazzale Verdi, davanti l’accoglienza turistica. Alle ore 12 ci sarà l’inaugurazione dell’esposizione con i rappresentanti del Comitato delle Misericordie Lucchesi, della comunità ucraina e del Sogno di Costantino Odv, assieme a autorità cittadine civili e religiose. Inoltre la sera sempre di lunedì 30 settembre, sarà proiettato presso l’Auditorium dell'Antica Zecca di Lucca, il documentario «20 giorni a Mariupol», un'emozionante pellicola che racconta la dura realtà vissuta dagli abitanti della città durante le prime settimane dell'invasione russa. Grazie alla disponibilità dell'Antica Zecca, questo evento arricchirà la giornata dedicata alla raccolta fondi, contribuendo a creare un legame ancora più stretto tra la comunità locale e quella ucraina.

Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il fine settimana appena trascorso ha regalato grandi soddisfazioni al DRK Baseball Capannori, con entrambe le categorie Under…

Giovedì 15 maggio, alle ore 16:30, nel Centro culturale Chiavi d'Oro, a Lucca, l'associazione Lucca Giallo & Cultura…

Spazio disponibilie

Nuovo appuntamento questa settimana con "Voci di biblioteca. Libri, scienza, attualità", la rassegna organizzata dalla Scuola…

Lou Salomé che ha scritto la sua vita col fuoco. La Società Lucchese dei Lettori ospita a Villa Rossi, mercoledì 14 maggio…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il prossimo giovedì 8 maggio la rassegna di autori e autrici lucchesi Di Libro…

Lunedì 12 maggio, a partire dalle ore 11.00, la suggestiva cornice delle Cannoniere delle Mura – Casa…

Si svolgerà al Dopolavoro Ferroviario di Lucca, in viale Camillo Benso Cavour, 123, il 9 maggio, dalle ore…

Spazio disponibilie

“La decisione della Camera di commercio di dismettere interamente il patrimonio edilizio che possiede nel centro di Lucca non è…

Si è tenuto questa mattina alle ore 8:30, presso la Sala Eventi al primo piano della palestra “Dai…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie