Anno XI 
Martedì 13 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da fabrizio perotti
Cronaca
29 Febbraio 2024

Visite: 578

Si rinnova l’appuntamento di Lucca Collezionando, giunto alla sua terza edizione, dopo quelle del 2022 e 2023. Per tutti gli appassionati di fumetti e di slow entertainment le date da salvare sul calendario sono quelle del 23 e del 24 marzo.

La location del Festival vintage – pop primaverile, organizzato da Lucca Comics and games, sarà il Polo Fiere. Ma la primavera lucchese, all’insegna della “Lucca Crea Spring”, includerà anche la rassegna “Verdemura”, in scena dal 5 al 7 aprile nella splendida cornice delle mura urbane. Un edizione ricca quella di Lucca Collezionando che, con oltre 135 espositori, segna il + 35% rispetto alla passata edizione. Questo e molto altro è stato presentato nel corso di una conferenza stampa, tenutasi questa mattina nella sala degli specchi del comune di Lucca, in cui sono state anche svelate le novità legate agli speciali, agli incontri e firmacopie, agli ospiti ma anche alle mostre ed agli espositori. Alla conferenza hanno partecipato Mario Pardini sindaco di Lucca, Nicola Lucchesi presidente di Lucca Crea, Emanuele Vietina direttore di Lucca Crea, Dario Dino Guida responsabile di Lucca Collezionando e Caterina Rocchi per Lucca manga School. In una sala degli specchi, per l’occasione molto affollata, ha preso la parola il sindaco Mario Pardini:” viste le mie radici, quando partecipo a queste conferenze mi sento come a casa – ha detto il primo cittadino – e ringrazio tutto il gruppo di lavoro che organizza Lucca Collezionando, realtà che ha una sua precisa collocazione negli eventi della nostra città ma anche a livello nazionale”. Nicola Lucchesi, presidente di Lucca Crea ha tenuto, tra le altre cose, a sottolineare l’importanza strategica del Polo Fiere non solo per l’evento dedicato ai collezionisti: ”il Polo fiere è sempre più strategico per tutti gli appuntamenti fieristici della nostra città – ha sottolineato Lucchesi - oltre che per la sua collocazione anche per l’ingente numero di parcheggi, oltre 1000, che mette a disposizione, e nel 2023 ha avuto un incremento di giorni di utilizzo decisamente importanti, oltre il 40%”. Dario Dino Guida, responsabile di Lucca Collezionando, ha poi riportato l’attenzione al ricco parterre di ospiti che saranno presenti a questa terza edizione di Lucca Collezionando: “Siamo orgogliosi di annunciare la presenza di Daniele Caluri che – dice Guida – è stato anche l’autore del poster di questa edizione. Ma avremo anche la pluripremiata illustratrice e vignettista satirica Marilena Nardi e lo scrittore ed autore Carlo Lucarelli. Ma anche Giancarlo Alessandrini, maestro del fumetto italiano, Roberto Disio, disegnatore di “Mister no” e Tito Faraci, uno tra i più noti sceneggiatori di fumetti contemporanei”. Ma i fiori all’occhiello di questa edizione 2024 saranno sicuramente Silver, al secolo Guido Silvestri, autore di Lupo Alberto, che festeggia i suoi primi 50 anni ed il maestro Giorgio Cavazzano, disegnatore che ha rivoluzionato il mondo del fumetto.

Collezionando 2024 omaggerà poi la più eroica delle incarnazioni di Paperino, Paperinik, con un’esposizione comprendente originali, pubblicazioni e memorabilia.

Torneranno i Vintage Toys, i giocattoli d’epoca che hanno acceso il divertimento anni fa e che adesso accendono la passione dei collezionisti di tutte le età. Nell’area espositiva dedicata a questi mondi, il 23 e 24 marzo ci saranno espositori come AstrogiochiLa Cosa NerdIsola della Morte, per un viaggio nel tempo con gli oggetti di retrogaming più amati. A Collezionando 2024 l’ANAFI, erede della gloriosa ANAF, nata nel 1992 con sede a Reggio Emilia, presenterà il numero 129 della rivista Fumetto con la tessera 2024 e il volume Michel Vaillant, pilota intramontabile e primo omaggio per i soci del nuovo anno, scritto da Mauro Giordani. Caterina Rocchi della Manga School sottolinea la vicinanza della scuola a Lucca Collezionando e si è detta orgogliosa di poter presentare un altro ospite d’eccezione, ovvero il maestro Yoshiyasu Tamura, autore del manga “Fudegami” e noto per le sue opere pittoriche, per le sue collaborazioni con il mondo della moda e per le sperimentazioni che uniscono manga, body painting e fotografia: “siamo contenti di poter presentare il maestro Tamura, una persona incredibile, sia per come disegna, per come parla e per la sua arte in generale – dice Caterina – e poterlo fare a Lucca è eccezionale perché la fiera del fumetto di Lucca è una fiera con la F maiuscola, sia come fiera che come fumetto perché pone l’attenzione sia sugli autori che sui nuovi talenti che rappresentano il futuro di questo settore”. Un’altra importante novità di questa edizione 2024, che nasce dalla sinergia con LuccAutori è l’istituzione del “Premio Buduàr” dedicato all’illustrazione satirica che conferma quanto il disegno umoristico e la critica sociale siano al centro anche di questa edizione di Lucca Collezionando.

Sarà possibile acquistare, in occasione di Lucca Collezionando, un biglietto unico al prezzo di € 14,00 che permetterà l’accesso ai due giorni presso il Polo Fiere ed alla tre giorni di Verdemura il 5, 6 e 7 aprile. Per rimanere aggiornati sul programma, sugli eventi ed avere tutte le novità in esclusiva è possibile consultare il sito www.luccacollezionando.com

Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Mercoledì 14 maggio, alle ore 17:00 nei locali dell'Associazione Cesare Viviani sopra Porta S. Maria, la scrittrice…

Spazio disponibilie

E' stata inaugurata questa mattina la mostra «Mal d'Arte - Sublime estesi», allestita nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale…

"Lou Salomé. Amare la vita". Appuntamento della Società Lucchese dei Lettori con l'autrice, Susanna Mati,  a Villa Rossi mercoledì 14 maggio 2025 alle…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

“Piazzale della chiesa a Marlia: uno spazio pubblico che dovrebbe rappresentare un motivo di orgoglio e un punto…

Inaugura venerdì 16 maggio 2025, alle 17,30, per restare aperta fino a domenica 15 giugno 2025 la mostra…

“Il fatto che si avvii finalmente un dibattito pubblico rappresenta un segnale positivo di apertura e…

Spazio disponibilie

Giovedi prossimo, 15 Maggio, alle ore 21:00 presso la Cattedrale di San Martino in Lucca, prenderà il via "Musica in cattedrale", rassegna…

ICT Expert: partono a Lucca due corsi gratuiti per lavorare nel settore informatico. Security specialist forma una figura di responsabile dell'analisi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie