Anno XI 
Venerdì 8 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
07 Agosto 2025

Visite: 227

Come già annunciato torna anche quest'anno "E lucevan le stelle...", l'atteso appuntamento dell'estate lucchese giunto alla quarta edizione, che unisce la magia della notte di San Lorenzo alla suggestione delle Mura e delle torri cittadine, eccezionalmente aperte in notturna. L'evento si svolgerà domenica 10 agosto, a partire dalle ore 21, lungo il tratto murario compreso tra il Baluardo San Paolino e il Baluardo della Libertà.

L'iniziativa, coordinata dagli assessori Mia Pisano (
cultura) e Remo Santini (turismo), ha già preso il via con il ciclo di appuntamenti "Aspettando lucevan le stelle", una serie di matinée musicali ospitate al Baluardo San Regolo dall'1 al 3 e nei giorni 8 e 9 agosto, dalle 10.30 alle 12.00, a cura dell'associazione culturale Laboratorio Brunier. Brani di Puccini, Bach, Mozart, Mascagni, Bizet e altri grandi compositori hanno accompagnato – e accompagneranno ancora – le mattine estive dei lucchesi e dei visitatori in un crescendo di emozioni verso la grande serata.

Il cuore dell'evento sarà domenica 10 agosto, con una serie di concerti acustici che si snoderanno lungo le Mura, trasformate per una notte in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto. Come da tradizione, nessuna amplificazione: una scelta artistica e ambientale che rispetta la quiete del centro storico e valorizza l'ascolto in una dimensione intima e raccolta.

Oltre alla musica, saranno aperti in via straordinaria la Torre Guinigi e la Torre delle Ore, visitabili in orario serale con biglietto acquistabile in loco o prenotabile sulla piattaforma Summae. Non mancheranno atmosfere d'altri tempi grazie alla presenza di figuranti in costume storico nelle casermette.

Il programma musicale si aprirà alle 
ore 21 con la marcia itinerante della Banda del Comune di Lucca, che partirà dal Baluardo San Regolo per raggiungere il Caffè delle Mura, dove si fermerà per eseguire brani di repertorio vario. Qui la serata proseguirà con l'esibizione del chitarrista Giandomenico Anellino, che proporrà un emozionante viaggio tra i grandi autori della canzone italiana e internazionale.

Al Baluardo San Paolino sarà protagonista il Circolo Jazz di Lucca, con Ambrogio Pagani che condurrà il pubblico in un'atmosfera jazz e blues, arricchita da influenze contemporanee.

Al Baluardo della Libertà, l'Associazione Musicale Lucchese e il Conservatorio Boccherini presenteranno il Quartetto di clarinetti del Conservatorio, che eseguirà celebri brani di Puccini, Bizet, Mascagni, Morricone e altri compositori amati dal grande pubblico.

Il Baluardo San Regolo ospiterà l'Ensemble Timbralia, a cura di FLAM, con un repertorio che mescola musica antica e tradizionale, recuperando le sonorità popolari diffuse per le strade d'Europa nei secoli passati. A seguire, sarà la volta della Sagra Musicale Lucchese, che proporrà un raffinato concerto per due chitarre con Antonio Dimasi e Francesco Gargano, su musiche di Piazzolla, Gismonti, Boccherini e altri autori di spicco.

Infine, al Baluardo San Colombano, l'associazione Laboratorio Brunier porterà in scena una selezione di arie liriche tratte da Puccini, Bizet e altri, interpretate dalla soprano Maria Bruno, accompagnata al pianoforte da Petr Yanchuk. La serata si concluderà con il duo proposto da Animando, formato da Stefano Teani al pianoforte e Agnese Manfredini al flauto, con musiche di Mozart, Bach, Puccini e altri.

Il programma potrebbe 
ulteriormente arricchirsi nei prossimi giorni con nuove proposte musicali, per un'edizione che promette di essere tra le più coinvolgenti e poetiche di sempre. Un'occasione unica per vivere Lucca in una dimensione notturna, culturale e profondamente suggestiva. Il programma completo e sempre aggiornato sul sito www.turismo.lucca.it 

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Esiste la Magia nel mondo contemporaneo? In Garfagnana sopravvive una pratica magico rituale misteriosa e affascinante conosciuta con…

Prendendo spunto da una riflessione puntuale del consigliere Elvio Cecchini – dichiara il sindaco Michele…

Spazio disponibilie

Dall'inizio di agosto l'amministrazione comunale ha ampliato l'orario di apertura dell'Archivio Fotografico Lucchese, in modo da consolidare il rapporto…

Mercoledì 6 agosto alle 21 il chiostro di Santa Caterina ospita Chi l'avrebbe mai ditto, una commedia musicale in…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Alcuni giorni fa Nadia ci ha lasciati. Nadia Simonini  era una professoressa universitaria in pensione; laureatasi all'università di…

Spazio disponibilie

📍 𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀 𝐀 𝐋𝐔𝐂𝐂𝐀 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐎𝐍 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐎 𝐁𝐀𝐑𝐎𝐍𝐈 𝐀𝐑𝐄𝐀 𝐋𝐔𝐍𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐊ᴠᴇᴅʀᴀɪ ᴅᴀʟ ᴠɪᴠᴏ :🚙 ᴀᴜᴛᴏ…

Dal 1 novembre ritorneranno su Prenotazione per Gruppi e Famiglie le visite guidate presso il Museo Nazionale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie