Anno XI 
Venerdì 24 Gennaio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
18 Aprile 2024

Visite: 580

A causa di una malattia che lo ha costretto a rinunciare al suo proverbiale dinamismo, si è spento oggi (18 aprile) all'età di 84 anni Marcello Parducci, presidente dell'Associazione Musicale Lucchese fino al 2016 e anima della stagione dei concerti di Pieve a Elici a Massarosa. Una vita dedicata alla musica, quella di Parducci, che nella "sua" Pieve e per l'AML ha fatto esibire letteralmente una galassia di stelle, lanciando e seguendo con affetto paterno anche tanti giovani che da lì a poco si sarebbero fatti conoscere. Il cordoglio nel mondo della musica è grande, a livello nazionale e internazionale, perché con la sua carica di umanità ha saputo creare e mantenere contatti con decine e decine di musicisti e operatori del settore, che lo stimavano e lo apprezzavano. Non c'è stato musicista che, chiamato all'appello per un concerto, rifiutasse l'invito o che passando da Lucca per suonare non andasse a trovarlo per salutarlo e manifestargli affetto e riconoscenza.
Parducci era entrato a far parte dell'AML nel 1994. In quell'anno l'Associazione poté arricchire la sua offerta di concerti con la gestione della stagione che si teneva dal 1967 nella chiesa di San Pantaleone a Pieve a Elici. Organizzati personalmente dallo stesso Parducci, "I concerti di Pieve a Elici" sono cresciuti nel tempo, fino a diventare una delle manifestazioni musicali più prestigiose della provincia di Lucca e a livello italiano.
«Se l'Associazione Musicale Lucchese è oggi quello che tutti conosciamo e in tanti apprezzano a livello nazionale e internazionale, moltissimo si deve a Marcello Parducci che con immensa passione, grande competenza e una rara carica di umanità ha generosamente speso tempo ed energie per far crescere la realtà che ha guidato per tanti anni – affermano il presidente dell'AML Marco Cattani e il direttore artistico Simone Soldati - A lui si deve di fatto anche il "la" per il Lucca Classica Music Festival, perché le radici di questa manifestazione stanno nel "suo" Lucca in musica. A lui dobbiamo molto anche a livello personale – proseguono - perché con fiducia ci ha incoraggiati ad assumere i ruoli che oggi ricopriamo per l'AML. Anche a nome del Consiglio di amministrazione, del comitato artistico e di tutta la grande famiglia dell'AML – concludono Soldati e Cattani - esprimiamo la nostra profonda commozione, stringendoci alla famiglia del caro Marcello».
Durante la sua presidenza, l'attività dell'Associazione Musicale Lucchese conobbe un'importante evoluzione che si tradusse in un aumento del numero di concerti, nell'organizzazione di una stagione invernale con appuntamenti settimanali e in una collaborazione sempre più forte e strutturata con le varie realtà culturali del territorio. A questa attività di relazione Parducci credeva molto e per questa si è sempre speso tantissimo, riuscendo a costruire una rete di contatti fondamentale per la vita dell'AML in quegli anni e nei successivi.
Nel 2003, per AML ha dato vita al progetto "Lucca in Musica" che ha portato a Lucca orchestre prestigiose come l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, la Staatskapelle di Weimar, la SWR Freiburg – Baden Baden, l'Orchestra da Camera dei Berliner Philarmoniker, l'Orchestra da Camera di Mantova, l'Orchestra e il Coro "La Verdi" di Milano, la Filarmonica della Scala, l'Orchestra della Toscana, l'Orchestra Giovanile Italiana e la EYUO, grandi direttori come Nicola Luisotti, Vladimir Ashkenazi, Asher Fish, Riccardo Muti, Zubin Mehta, Romano Gandolfi, Julian Kovatchev e solisti del calibro di Grigory Soholov, Christian Zimerman, Andràs Schiff, Mario Brunello, Enrico Dindo, Yuri Bashmet, Andrea Lucchesini, Pietro De Maria, Massimo Quarta, Enrico Bronzi, Uto Ughi, Vladimir Spivakov, David Geringas, Alexande Lonquich, Moni Ovadia, Gemma Betagnolli, Maria Agresta, Giorgio Berrugi, Gabriele Viviani.
Il funerale si terrà domani 19 aprile a Pieve a Elici alle 17:30. La camera ardente sarà allestita dalle 10 alle 16 presso le onoranze funebri Ferrante in via Cervi 1 a Viareggio.
Pin It
real
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per Lucca e i suoi Paesi si unisce al cordoglio per la scomparsa del professor Giorgio Tori. “Non…

Il consigliere comunale Bruno Zappia (Capannori Cambia) ha nuovamente sollevato preoccupazioni riguardo alla mancanza di trasparenza e di…

Spazio disponibilie

La UGL Salute ha scelto il segretario provinciale di Lucca. È Piero Garibaldi, classe 1982, nato a Pietrasanta.

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 27 gennaio, alle ore 17, nella…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Un doppio grande evento per il finissage della mostra "La pittura contemporanea di Luca Paparo e Sandra…

Fervono i preparativi nella comunità parrocchiale di Vicus Mariae, che riunisce le parrocchie di San…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie