Anno XI 
Martedì 13 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da aldo grandi
Cronaca
25 Marzo 2023

Visite: 3477

Noi, è bene dirlo subito a scanso di equivoci, non conosciamo personalmente e nemmeno per sentito dire l'architetto dai due cognomi ossia Claudio Pardini Cattani. Del primo, cognome, conosciamo, invece, bene il sindaco Mario, ma non sappiamo se ne è parente, alla vicina o alla lontana. Del secondo, rammentiamo l'avvocato Giovanni Cattani, ex presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e papà di Paolo e Marco, anche loro avvocati, scomparso nel 2011 e persona di robusto spessore morale e professionale. Anche in questo caso non sappiamo se l'architetto è discendente in linea più o meno retta.

Così, quando, un mese fa o giù di lì abbiamo ricevuto il suo primo, almeno per noi, intervento sul degrado dell'ex Campo Balilla - lo spalto delle Mura di fronte a Villa Gioiosa e sul quale abbiamo disputato, con gli amici Alessandro Innocenti, Pietro Di Grazia e Carlo Sbragia, allenati dal furoreggiante Roberto Di Grazia per tutti Rodi, ex pugile, partite del campionato Aics indimenticabili - lo abbiamo letto con attenzione. In più, l'architetto allegava anche una immagine del campo completamente allagato e più simile ad un acquitrino che ad uno spazio verde come dovrebbe essere.

Questa immagine del campo pozzanghera-Balilla ci era rimasta così impressa nella mente che qualche giorno fa, transitando nsulla circonvallazione, abbiamo costeggiato in moto l'ex campo di calcio e spalto delle Mura sul quale, è bene dirlo, a novembre vengono allestiti i Comics e a luglio i concerti del Summer Festival di patron Mimmo D'Alessandro. Aggiungiamo, in proposito, che effettivamente, nei tempi passati, l'area aveva assunto, durante o mesi invernali e autunnali, un aspetto non proprio edificante.

Nel suo intervento l'architetto Pardini Cattani scrive e sotiene che per nove mesi l'anno lo spalto delle Mura ed ex Campo Balilla fa, letteralmente, schifo, deturpato proprio dalle due manifestazioni a suo avviso troppo ingombranti e insostenibili per l'ambiente sul quale vengono rappresentate. Più volte abbiamo udito esperti e anche no dilungarsi in considerazioni ed elucubrazioni mentali che denunciavano il pessimo stato di conservazione del manto erboso e anche la Sovrintendenza che non si capisce, a volte, a cosa serva e cosa ci stia a fare, era intervenuta rallentando le autorizzazioni e giungendo anche sul punto di sospenderle di fronte alle richieste di trasferire Comics e Summer Festival altrove.

Pensavamo a questo mentre, appunto, eravamo in sella alla nostra due ruote quando, improvvisamente e volgendo lo sguardo verso i bastoni delle Mura proprio in corrispondenza dell'ex Balilla, siamo rimasti abbagliati, è proprio il caso di dire, dallo splendore del manto erboso, di un verde stupendo e rassicurante, in grado di trasmettere una sensazione di calma e rilassatezza. Così, senza pensarci su un attimo, abbiamo chiamato Cip al secolo Ciprian Gheorghita fotografo della Gazzetta e gli abbiamo chiesto di fare alcuni scatti. Eccoli, uno in particolare, con una giornata di cielo limpido e sole primaverile.

Ebbene caro architetto, a parte il fatto che la foto che lei invia puntualmente ogni volta non corrisponde alla realtà attuale e, quindi, è ingiusto ne scorretto spedirla e pretendere che rappresenti nove mesi. Poi, facciamo due calcoli: questo manto erboso fantastico, a meno che non sia finto e non crediamo lo sia, è così non da ora, ma già da almeno un mese e forse anche di pi. Diciamo e le veniamo incontro, da inizio febbraio. Poiché i concerti ci sono, se non sbagliamo, a luglio e a giugno montano il palco, vorrebbe dire che i mesi durante i quali si può ammirare questa meraviglia sono non tre come dice lei, ma, almeno cinque. Ad agosto via tutto il palco e secondo lei il prato tornerebbe a fare vergogna fino a novembre quando ci sono i Comics giusto? Poiché non ricordiamo come è stato lo scorso anno il prato all'indomani del Summer Festival e durante i mesi estivi e fino ad autunno inoltrato, attenderemo per verificare, ma, certo, se questo è il risultato della presenza di Summer Festival e Comics, allora dia retta, lasci perdere le polemiche sull'ex Campo Balilla. Quando, negli anni Novanta, il terreno era adibito a campo di calcio per le partite dei campionati amatoriali, allora sì che faceva schifo spesso simile ad una pozzanghera, ma bello ugualmente e senza verde, ma nessuno se ne lamentava salvo gli esteti dell'ultimo evo. Oggi, purtroppo, si va da un eccesso all'altro e se per i corridoi ecologici la pensiamo come lei, quanto all'ex Campo Balilla stiamo con Mimmo D'Alessandro e con i Comics.

Non ce ne voglia per questo.

Foto Ciprian Gheorghita

Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Mercoledì 14 maggio, alle ore 17:00 nei locali dell'Associazione Cesare Viviani sopra Porta S. Maria, la scrittrice…

Spazio disponibilie

E' stata inaugurata questa mattina la mostra «Mal d'Arte - Sublime estesi», allestita nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale…

"Lou Salomé. Amare la vita". Appuntamento della Società Lucchese dei Lettori con l'autrice, Susanna Mati,  a Villa Rossi mercoledì 14 maggio 2025 alle…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

“Piazzale della chiesa a Marlia: uno spazio pubblico che dovrebbe rappresentare un motivo di orgoglio e un punto…

Inaugura venerdì 16 maggio 2025, alle 17,30, per restare aperta fino a domenica 15 giugno 2025 la mostra…

“Il fatto che si avvii finalmente un dibattito pubblico rappresenta un segnale positivo di apertura e…

Spazio disponibilie

Giovedi prossimo, 15 Maggio, alle ore 21:00 presso la Cattedrale di San Martino in Lucca, prenderà il via "Musica in cattedrale", rassegna…

ICT Expert: partono a Lucca due corsi gratuiti per lavorare nel settore informatico. Security specialist forma una figura di responsabile dell'analisi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie