Anno XI 
Lunedì 11 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
16 Febbraio 2024

Visite: 709

Grande trionfo per il club scherma Lucca TBB, l'opera da loro presentata al concorso nazionale CSAIN di cinematografia sportiva a Roma si è piazzata al primo posto nella categoria miglior storia nella categoria diversamente abili. Un premio desiderato, per fare in modo che il messaggio contenuto all'interno del cortometraggio "La storia di Anto" possa propagarsi in tutta la nazione. Grande impegno di Roberto Tarfano, allenatore e primo sostenitore di Antonella Binetti protagonista del corto. Per me e il Club scherma Lucca TBB, questo premio significa coronare un progetto che portiamo avanti da diciotto lunghi anni, un progetto di inclusione totale tra sport sotto tutte le sue sfaccettature e disabilità...dice Roberto.
" La storia di Anto" è un progetto nato dal desiderio di rendere nota la storia di Antonella Binetti, una donna che è stata in grado di trarre il meglio da una situazione difficilissima. Antonella può essere considerata un'eroina contemporanea, sicuramente per lei nulla è semplice, ma con il suo carattere, con la sua innata capacità di affrontare la vita, senza farsi atterrire da questa è stata ed è in grado di superare molti ostacoli. "Anto" oggi è diventata un'atleta paralimpica, si allena due volte a settimana, si occupa della famiglia di suo figlio Alessandro. Una storia di coraggio e di amicizia, di altruismo e di incontri non casuali. La sua è sicuramente una storia da raccontare e da diffondere, la cecità parziale non l'ha fermata. Lei, Antonella era una donna alla quale non mancava nulla, lavoro, amore andavano a gonfie vele, ma a causa di una cura sbagliata ha iniziato a perdere la vista e da lì tutto è cambiato. La sua quotidianità è stata stravolta e come l'acqua ha dovuto cambiare il suo fluire. 
Il suo incontro con il regista Fabrizio Ferrante e con Selenia Erye, ha reso possibile la realizzazione del cortometraggio, chiaro esempio che nulla accade mai per caso nella vita e che siamo tutti legati da fili invisibili. La voce narrante appartiene ad un'altra concittadina massese Micol Mosti.
La collaborazione delle diverse figure professionali hanno fatto in modo che l'intera opera prendesse vita e che toccasse vertici importanti. Essersi classificati primi a tutti loro ha donato orgoglio e voglia di continuare nel loro intento. Un messaggio prioritario è quello di non smettere mai di sognare.
Il regista si ritiene molto soddisfatto del successo riscontrato nel pubblico presente in sala e anche della giuria che ha decretato vincitore il suo lavoro.
Antonella saluta e ringrazia con queste parole: E quando penso che sia finita, e proprio allora che comincia la salita. Che fantastica storia è la vita.
Diffondete il suo messaggio, guardate la storia di Anto.
Presente anche la presidente C.S.A In di Pisa Chiara Danesi.
Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Presso il centro storico della città di Lucca, dal 10 al 19 settembre, nella chiesa di San Cristoforo in via Fillungo…

Real Collegio Estate si prepara a un nuovo appuntamento, tutto dedicato alla musica e alla poesia di Fabrizio…

Spazio disponibilie

"Abbiamo letto con un certo stupore i comunicati pubblicati in questi giorni dalla sinistra cittadina sul futuro del…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

"La Lucca che si pretende di raccontare da almeno tre anni non è mai stata tanto lontana dalla…

“Un’altra bufala di quest’amministrazione il progetto Pronto Dottore, promosso da più di un anno con grande enfasi: solo…

La Sagra Musicale Lucchese partecipa anche quest'anno alla serata speciale E lucevan le stelle, organizzata dal Comune di Lucca per la…

“È tempo che l’amministrazione comunale intervenga per porre rimedio alla mole mastodontica di inesattezze e falsità che in…

Spazio disponibilie

Sarà una serata di musica, divertimento e fantasia quella in programma domani (sabato 9 agosto) a Real Collegio Estate,…

Si conobbero nel gennaio del 1981, quando Patrizia Valduga era una giovane poeta agli esordi e Giovanni Raboni…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie