Anno XI 
Mercoledì 23 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
15 Aprile 2025

Visite: 281

È stato inaugurato e aperto questa mattina il secondo lotto di via Sandro Pertini, la nuova strada che collega via dei Sillori a via dei Pellegrini e da qui a via Sarzanese, fra le frazioni di S. Angelo in Campo e Nave, e consente così il passaggio lontano dalle case dei mezzi pesanti diretti alla Stazione ecologica di Sistema Ambiente. Erano presenti il sindaco Mario Pardini, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani, il presidente della commissione lavori pubblici Marco Santi Guerrieri, la dirigente e i tecnici comunali e quelli di Del Debbio spa che ha realizzato l'opera. 

"Questa mattina è stata firmata l'ordinanza di divieto di transito per i mezzi sopra 3,5 tonnellate in via Ducceschi, gli oltre 200 mezzi che quotidianamente devono raggiungere la stazione ecologica di Sistema Ambiente utilizzeranno cosi la nuova strada – ha dichiarato il sindaco Mario Pardini - l'intervento è stato realizzato grazie ad un investimento di quasi 3 milioni di euro da parte del Comune di Lucca, ma con l'arrivo dei Fondi di sviluppo e coesione del Governo - transitati dalla Regione Toscana e arrivati a Lucca grazie anche all'impegno dell'eurodeputato Torselli e del consigliere regionale Fantozzi - abbiamo potuto liberare nuove risorse per il grande progetto del nuovo Palasport, che presenteremo alla città entro l'estate. Ringrazio il presidente della Regione Eugenio Giani, l'assessore Buchignani ed il presidente della commissione lavori pubblici Santi Guerrieri, che hanno partecipato con noi al taglio del nastro: un bell'esempio di buona politica al servizio dei cittadini". 

"C'è da essere orgogliosi di un'opera come questa - afferma il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani -. La Regione ha stanziato 3 milioni di euro per realizzarla e ringrazio il sindaco di Lucca, Mario Pardini, per la collaborazione con cui abbiamo impostato un intervento che ha una duplice valenza. Da un lato c'è il significato simbolico, per la comunità di Lucca, di avere una strada intitolata a Sandro Pertini, colui che ha reinventato il ruolo di presidente della Repubblica, rendendolo popolare e vicino ai cittadini. Pertini è stato un grande italiano, prima vittima della repressione fascista, che lo costrinse a 15 anni di detenzione, e poi protagonista della lotta partigiana per restituire all'Italia libertà e democrazia. Dall'altro c'è il valore di un intervento di nuova viabilità che è di grande importanza per Lucca e per la fluidità della circolazione stradale: dà infatti respiro a quest'area della città riducendo il traffico nei centri abitati, nei borghi e nelle aree residenziali. Ma non c'è soltanto questo. Si tratta anche di un'opera che determina un nuovo assetto da un punto di vista idrogeologico, alzando il livello del ponte in modo da consentire un più sicuro deflusso delle acque, e sappiamo quanto sia oggi fondamentale ogni azione di difesa del suolo. Un intervento dunque che è il segno della grande attenzione da parte del governo regionale nei confronti di Lucca e del suo territorio, così come gli oltre 20 milioni messi dalla Regione per il progetto di realizzazione del ponte sul Serchio, opera che agevolerà fortemente la circolazione fra parti diverse della città". 

Il progetto della nuova via Pertini è stato diviso in due lotti. Il primo portato a termine a febbraio 2024 includendo anche la nuova rotatoria sulla via Sarzanese è stato finanziato dal confinante supermercato per un importo di 900mila euro grazie a un accordo con il Comune di Lucca. Il secondo lotto aperto stamattina - da via dei Pellegrini a via dei Sillori - inizialmente a intero carico del Comune di Lucca per un importo di 2,96 milioni di euro è stato successivamente inserito dalla Regione Toscana nel programma degli interventi a finanziamento totale del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027. 

Si tratta di un progetto pensato per inserirsi al meglio nel contesto paesaggistico e agricolo anche con importanti opere verdi di mitigazione e decoro urbano, decine di nuovi alberi e aiuole. Grazie al sistema di gara con l'offerta economicamente più vantaggiosa sono stati inseriti elementi aggiuntivi rispetto al piano iniziale: in particolare nel tratto fra via dei Pellegrini e via dei Sillori è stata realizzata una pista ciclabile sul lato ovest. Il progetto ha incluso inoltre anche la realizzazione di importanti opere di raccordo con il sistema stradale esistente compreso il nuovo ponte sopra il fossato in via dei Sillori. 

Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

A seguito del decesso di papa Francesco, la presidenza del consiglio dei ministri ha disposto l’apertura di un…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Un atto di memoria e riconoscenza verso chi ha contribuito alla liberazione del Paese: in occasione dell'80°…

Il tributo puntuale dei rifiuti, la raccolta porta a porta, l'attenta selezione dei materiali raccolti, la lotta all'evasione…

Camilla Corti, consigliere di Villa Basilica per la lista civica Futura, ha presentato un’interrogazione al sindaco circa la…

Domenica 27 aprile, alle ore 17, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via…

Spazio disponibilie

L'ottantesimo anniversario della Liberazione vede, come ogni anno, lo svolgersi di una serie di iniziative ufficiali, organizzate dalla…

Si avvicina la festa di Santa Zita, tanto popolarmente sentita dai lucchesi. Le celebrazioni si terranno nella…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie