Anno XI 
Venerdì 2 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
01 Aprile 2025

Visite: 137

Dopo il rinvio della scorsa settimana a causa del maltempo, sabato 29 marzo, in occasione della Giornata per la tutela delle risorse idriche del 22 marzo, indetta dall'ONU nel 1992, è stata svolta una escursione dimostrativa del progetto di scienza partecipata Acqua Sorgente. L'acqua che c'è, che il Club Alpino Italiano ha intrapreso per l'identificazione, la classificazione e il monitoraggio delle sorgenti d'acqua che si trovano nell'ambiente montano su tutto il territorio nazionale.

Un folto numero di soci e non soci ha partecipato all'escursione che ha visto la collaborazione del gruppo escursionismo, del gruppo MTB, del gruppo di Alpinismo giovanile e del gruppo Pollicino con la guida del neonato gruppo TAM sezionale (Tutela Ambiente Montano).

L'escursione si è svolta nel territorio del Compitese, zona notoriamente ricca di acqua purissima, con partenza da Massa Macinaia. Prima di partire per le rispettive escursioni, che avevano come mèta comune il Sassoballoccioro, i partecipanti hanno effettuato dei campionamenti in tre diversi sorgenti. La prima è stata la fonte Piturnella. Qui, i referenti del TAM  hanno illustrato in cosa consiste il nuovo progetto Acqua Sorgente e si è potuto osservare le operazioni da svolgere per la campionatura e, quindi, per la salvaguardia dell'acqua, un bene prezioso, messo a repentaglio dai cambiamenti climatici e dalla siccità. Soprattutto, è stato messo in risalto il significato di scienza partecipata: chiunque può partecipare personalmente al progetto tramite l'App Acquasorgente che raccoglie le segnalazioni. Grazie all'ausilio di un kit, dato in dotazione dal CAI, e di una borraccia, si è potuto registrare diversi dati, tra cui la temperatura, la portata e la conducibilità elettrica dell'acqua. A svolgere le diverse azioni di monitoraggio sono stati i ragazzi stessi dei vari gruppi partecipanti, guidati dagli operatori TAM. Un esperto, inoltre, ha spiegato il significato dei parametri registrati.

L'escursione è proseguita raggiungendo altre due sorgenti, la fontana per i reni e la fonte di San Pierino, con relativo campionamento. La giornata è terminata con un momento conviviale in cui tutti i gruppi si sono nuovamente riuniti per una merenda a Sant'Andrea di Compito. Un'escursione diversa, oltre che panoramica e piacevole, anche didattica e utile per la salvaguardia del nostro territorio e per apprendere come con pochi gesti si può agire per la sua tutela.

Segnalare e campionare le sorgenti naturali, infatti, permette di tenere traccia delle variazioni di un territorio fragile come quello montano e di una risorsa fondamentale, non solo per la montagna, ma per tutti gli esseri viventi: l'acqua. Non può esserci la vita se non c'è acqua. Per questo è importante il censimento delle sorgenti su tutto il territorio nazionale, che è bersaglio di una grave crisi idrica.

Adesso la possibilità di essere responsabili e attivi è alla portata di tutti, in quanto, lo ricordiamo, tutti possono contribuire al progetto: per farlo è indispensabile scaricare l'App Acquasorgente, sia per Android che per iOS, in cui si inseriscono i dati raccolti. Anche un solo dato può essere utile ai fini del monitoraggio, per esempio la presenza o meno di acqua, oppure la portata: basterà cronometrare quanti secondi servono per riempire una bottiglia, e inserire il tempo nell'apposito spazio riservato nel questionario, specificando la capienza del contenitore.

Per ulteriori informazioni, si consiglia di visitare il sito https://acquasorgente.cai.it/ in cui sono presenti informazioni riguardo il progetto, gli eventi in programma e istruzioni precise per compiere il monitoraggio.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Si svolgerà giovedì 8 maggio alle 21.00 nella scuola Chelini di via delle Cornacchie l'assemblea pubblica dedicata ai lavori…

"Il lavoro di squadra paga sempre. E la sinergia fattiva tra enti di vario livello porta sempre a dei…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Venerdì 9 maggio alle 10.30, alla Biblioteca Civica Agorà sarà inaugurato lo "Scaffale del Ricordo", ovvero uno…

Sistema Ambiente informa i cittadini che il prossimo 2 maggio gli uffici amministrativi saranno chiusi al pubblico. Rimarrà…

Spazio disponibilie

"Avendo appreso della ufficializzazione della nomina di Massimo Marsili come nuovo presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di…

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Umana, annuncia un'importante iniziativa dedicata a chi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie