Anno XI 
Domenica 6 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
16 Febbraio 2025

Visite: 585

Un risultato straordinario che conferma come la Cardiologia dell'ospedale “San Luca” di Lucca sia sempre di più un consolidato patrimonio culturale di scienza, assistenza, umanità e perfetta organizzazione. Tutto è accaduto dopo una mattina in cui era stato già trattato un infarto e assistita un’altra grave patologia cardiovascolare di difficile diagnosi. Poi, nel pomeriggio di sabato 15 febbraio, tra le ore 15 e le 21, si è  registrata una sorprendente sequenza di interventi, con adeguata gestione clinica dell’eccezionale complessità assistenziale, che ha reso protagonisti indiscussi tutti gli operatori sanitari del “San Luca". Sei pazienti con infarto acuto del miocardio di età compresa tra i 54 e i 74 anni sono infatti stati ricoverati in successione quasi cronometrica. Tre provenivano dalla Valle del Serchio, cinque erano di sesso maschile e tutti sono stati rapidamente assistiti con successo mediante multiple procedure di angioplastica coronarica. 
“Nella nostra realtà siamo sempre pronti ad affrontare sfide e difficoltà cliniche - afferma Francesco Bovenzi, direttore dei cardiologi ospedalieri lucchesi – consapevoli che la Cardiologia è oggi una tra le più complesse discipline della moderna medicina che richiede competenza per offrire straordinari risultati assistenziali in termini di vite salvate. L’unità operativa di Cardiologia dell'ospedale di Lucca, che da oltre venti anni ho l’onore di dirigere, è ormai divenuta un riferimento nazionale tra i più efficienti nella cura dell'infarto. Lo testimonia la forza dei nostri risultati in termini di vite salvate con una mortalità che risulta dai dati regionali e nazionali tra le più basse in assoluto. Non è un caso se ogni giorno narriamo con grande emozione il progresso della scienza del cuore, declinato con l’accresciuta sopravvivenza per infarto nella popolazione”. 
“Riaprire una coronaria occlusa da un trombo – evidenzia Cristina Gemignani, protagonista dell'intenso pomeriggio in Cardiologia – equivale a ridare la vita a un cuore che sta soffrendo. Ogni volta che mi ritrovo a gestire in sala di emodinamica un’emergenza infartuale il gesto che mi porta a ripristinare il flusso sanguigno in una coronaria è sempre una sfida, un nuovo esame, ma anche l’opportunità di vivere una grandissima gioia, un momento di orgoglio, perché condivido con il paziente il dono della salute recuperata con sentimenti di speranza e di vita che guardano verso il suo miglior futuro”. 
Ogni giorno nell’unità coronarica del “San Luca” sono accolti circa due pazienti per eventi infartuali che hanno bisogno di un trattamento medico e invasivo, in particolare tramitei una rapida riapertura della coronaria spesso ostruita da coaguli.
“Grazie anche alla presenza del mio Direttore Bovenzi - aggiunge  Laura Tessandori, giovane cardiologa emodinamista del “San Luca” -   nel pomeriggio sono potuta entrare in sala per fornire il mio contributo, aiutando la collega Cristina Gemignani in questo difficile lavoro. Sono contenta di essere stata anch’io protagonista di questa maratona assistenziale che mi ha donato grandi emozioni nel veder riaprire in pochi minuti tutte le coronarie occluse da trombi e tra una procedura e l’altra provvedere anche ai ricoveri, con un gioco di squadra straordinario che ha coinvolto infermieri e tecnici di radiologia, dotati di elevata umanità e professionalità come tutti quelli dell’ospedale di Lucca, che condividono giornalmente il nostro responsabile e affascinante lavoro di medici”.
“Sono felicissimo - conclude Bovenzi - di questi straordinari progressi assistenziali che tanti apprezzano, a cominciare dai pazienti che con fiducia si rivolgono alle nostre cure. In medicina il successo nelle emergenze non avviene per caso, ma è il risultato di lungimiranti scelte di tipo clinico, scientifico e organizzativo con percorsi integrati, rapidi di rete ospedale-territorio senza barriere e frutto delle più moderne raccomandazioni. Assorbire sei ricoveri in sei ore testimonia la nostra grande capacità inclusiva e di fluida organizzazione. Questo costante impegno al servizio dei cittadini rappresenta per medici, tecnici di radiologia, infermieri professionali, operatori sanitari e per l’Azienda tutta un motivo di orgoglio, perché ci consente di scrivere insieme luminose pagine della storia di tanti cuori, che diviene inevitabilmente anche la nostra più edificante storia umana, quella di un meraviglioso gruppo di professionisti della salute nell'ambito dell'Azienda USL Toscana nord ovest e dell’intera Regione”.
Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"La notizia della possibile chiusura della redazione del Tirreno di Viareggio, che segue una tendenza ormai inarrestabile…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità gialla per le prossime…

Spazio disponibilie

I recenti sviluppi riguardanti la Lucchese Calcio, dall'invio della comunicazione della FIGC al tempestivo Bando emesso dal Comune,…

Stucca la lezione di Valentina Mercanti, consigliere regionale, su come dev’essere sviluppato il turismo a Lucca: così dichiara…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Commissario delegato per l'emergenza maltempo 2023 con ordinanza 83 del 26/06/2025 ha…

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

Spazio disponibilie

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie