Anno XI 
Giovedì 1 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da daniela nardi
Cronaca
07 Luglio 2024

Visite: 4358

Grande festa la sera del sei luglio sulle nostre colline, per celebrare i 71 anni della storica azienda lucchese di illuminotecnica Martinelli Luce. A fare gli onori di casa Emiliana Martinelli, designer e architetto figlia del fondatore Elio Martinelli, insieme a suo figlio Marco Ghilarducci, ingegnere e a sua volta designer, attuale amministratore delegato.

Presenti anche il sindaco e gli assessori Santini, Granucci, Testaferrata e Cecchini.

In uno scenario suggestivo tipicamente toscano, illuminato ad arte dalle bellissime lampade Martinelli Luce, la stampa nazionale ed internazionale di settore (c’erano infatti alcune delle testate principali di design tra cui Elle Decor, IQD, Italian lighting, Interni), insieme a moltissimi amici, imprenditori, architetti, clienti, dipendenti, hanno festeggiato tutti insieme con gioia questa piccola grande azienda lucchese famosa nel mondo.

Emiliana Martinelli ha ringraziato tutti i suoi dipendenti (tra i quali era presente Giovanni, di 96 anni storico dipendente dal 1953) con un discorso sentito, pieno di entusiasmo e di energia, accompagnato dalla proiezione di un video che riassumeva in poche, significative immagini i 71 anni di storia.

Ha preso la parola anche Mario Pardini che ha lodato Martinelli Luce per aver portato Lucca nel mondo con la sua innovazione e i suoi prodotti iconici.

La storia

Martinelli Luce nasce nella seconda metà degli anni ’40, grazie ad uno scenografo, Elio Martinelli, che disegna e produce lampade tecnico decorative per allestire le scenografie teatrali in cui le luci hanno una forma scenica, si fondono con la scena stessa mantenendo caratteristiche illuminotecniche ben precise.

Elio disegna e produce da sé le sue lampade, avendo passato l’infanzia nel laboratorio del padre elettricista dove impara fin da piccolo la tecnica. Le lampade di Martinelli sono così particolari che vengono notate da Giò Ponti, che consiglia a Martinelli di metterle in produzione e di venderle. Elio segue il suo consiglio, ricevendo ottimi riscontri e così nel 1953 fonda la Martinelli Luce, in uno scantinato che chiamava “laboratorio”.

Lo stile

Utilizzo di materiali sempre all'avanguardia, linee sobrie, armoniose ed avvolgenti, ispirazione tratta dalla natura e dalla geometria, essenzialità: questo e molto altro ciò che caratterizza nel mondo le lampade Martinelli Luce, tutte sempre realizzate con un’anima tecnica.

Ormai le lampade Martinelli Luce sono iconiche, basti citare tra le tante la sferica Cobra, oppure la lampada Serpente, la Ruspa per arrivare alla famosissima Pipistrello disegnata da Gae Aulenti.

L’azienda oggi

L’azienda ha il suo quartiere generale a San Donato e uno showroom in centro storico, luogo di arte, eventi e mostre. Conta circa 43 dipendenti e nel 2023 ha ottenuto il riconoscimento di azienda storica italiana con l’inserimento nel Registro speciale dei Marchi storici di interesse nazionale, istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico per tutelare e valorizzare le eccellenze produttive storicamente collegate al territorio e attive da almeno cinquant'anni.

Martinelli Luce è stata insignita di molti altri riconoscimenti anche internazionali e le sue lampade sono esposte in molti musei di fama mondiale, tra cui il MoMa di New York e la Triennale di Milano.

Tanti auguri dunque a Martinelli Luce, orgoglio lucchese nel mondo, per questo traguardo importante e per le sfide del futuro.

Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Si svolgerà giovedì 8 maggio alle 21.00 nella scuola Chelini di via delle Cornacchie l'assemblea pubblica dedicata ai lavori…

"Il lavoro di squadra paga sempre. E la sinergia fattiva tra enti di vario livello porta sempre a dei…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Venerdì 9 maggio alle 10.30, alla Biblioteca Civica Agorà sarà inaugurato lo "Scaffale del Ricordo", ovvero uno…

Sistema Ambiente informa i cittadini che il prossimo 2 maggio gli uffici amministrativi saranno chiusi al pubblico. Rimarrà…

Spazio disponibilie

"Avendo appreso della ufficializzazione della nomina di Massimo Marsili come nuovo presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di…

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Umana, annuncia un'importante iniziativa dedicata a chi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie