Anno XI 
Lunedì 14 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
09 Maggio 2025

Visite: 526

Lucca diventa per quattro mesi capitale internazionale dell’arte contemporanea, oltre che vera e propria galleria a cielo aperto. A partire dal 10 maggio, e fino al 21 settembre, il cuore della città si arricchisce infatti delle opere di Gustavo Vélez, artista tra i più più apprezzati a livello internazionale. L’evento - dal titolo ‘Geometria senza confini’ - sarà un'esposizione pubblica curata da Eike Schmidt, direttore generale del Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli, già direttore della Galleria degli Uffizi, sotto l’organizzazione di Oblong Contemporary, la collaborazione ed il supporto di Città di Lucca e Vivi Lucca Events ed il Patrocinio di Provincia di Lucca e Regione Toscana.

Un vero e proprio dialogo immersivo, nel quale 14 monumentali sculture in marmo, bronzo e acciaio permetteranno a materialità classica ed estetica contemporanea di fondersi, trascendendo i confini di stile, luogo e tradizione. L’esposizione sarà inaugurata alle 17 di sabato 10 maggio in piazza Anfiteatro.

Rinomato nel panorama internazionale per la sua esplorazione di geometrie dinamiche e materiali senza tempo, Vélez crea opere che invitano alla riflessione su armonia, energia e percezione umana. Geometria senza confini offre la visione distintiva dell’artista: forma, spazio e movimento si intrecciano in un risultato di grande raffinatezza e di forte impatto visivo. Tra gli spazi storici di Lucca, la materia ritrova la sua luminosità intrinseca e svela nuove prospettive per guardare la realtà circostante attraverso i vuoti e le pieghe delle sculture.

Il percorso espositivo 

L’esposizione si apre nella Porta San Gervasio, dove si incontrano Ondulaciòn del 2023 e Ondulaciòn III del 2024: due imponenti sculture in marmo bianco di Carrara. A seguire, una delle più recenti opere di Vélez (2025) in statuario carrarino, Fiore VI, si può ammirare di fronte la Chiesa dei Servi (Agora). Nel cuore pulsante della città, Piazza San Martino, Vélez esibisce Núcleo en Movimiento del 2024, dove è nuovamente protagonistail preziosissimo marmo. Le linee armoniche emergono dal metallo caldo della scultura Rítmica VII (2022): il bronzo monumentale, uno dei materiali di massima espressione artistica di Vélez, si fonde con la Piazza Antelminelli (S.Martino).

Il fascino ipnotico dell’acciaio inossidabile si incontra in Piazza San Giovanni e in Piazza San Michele con le sculture chiamate Expansión Geométrica II, rispettivamente del 2023 e del 2021. Stessi giochi di luce in Piazza San Salvatore dalla scultura in acciaio Hipercúbicos V (2024). Torna ad imporsi la pietra scultorea per eccellenza in Piazza Santa Cecilia con Cono Geométrico (2023), nella Rotonda San Pietro con la scultura Cara y Envés (2024) e nella Piazza dell’Anfiteatro con Tríptica (2023). Anche le porte della città abbracciano il marmo modellato da Gustavo Vélez: l’opera Pliegue en Movimiento del 2024 si può incontrare in Porta Santa Maria e la scultura Dual II (2022) fuori Porta Sant’Anna. Per finire, davanti all’Info Turistica Point, è posizionata Geometria Scolpita, da poco realizzata (2025) in marmo bianco.

Cenni biografici

Gustavo Vélez nasce il 4 ottobre 1975 a Medellin (Colombia). Prima di finire la scuola media inizia gli studi d’arte nella sua città d’origine, per poi proseguire alla Scuola Lorenzo dei Medici a Firenze (Italia) e compiere la sua formazione nei laboratori d’arte di Pietrasanta.

Le sue opere sono state esposte in paesi come Emirati Arabi Uniti, Singapore, Corea, Cina, Giappone, Spagna, Francia, Svizzera, Italia, Inghilterra, Liechtenstein, Stati Uniti, Messico, Repubblica Dominicana, Panama, Ecuador, Perù e Colombia.

Il Museo Marino Marini (Italia), Museo Bernard Boesch (Francia), Museo di Arte Moderna di Cartagena (Colombia), Museo de Arte Moderna di Guayaquil (Ecuador), il Museo della Città Imperiale di Zhengzhou (Cina), tra gli altri, hanno avuto mostre individuali di Gustavo Vélez.

Numerose sono le sue sculture presenti in collezioni pubbliche e private, tra le quali il Raffles Hotel a Shenzhen e il Ritz Carlton a Nanchino in Cina; il Museo di Arte Contemporanea di Guayaquil (Ecuador), l’Hiki Hospital di Utsunomiya e l’Akasaka Palace bldg a Tokyo, in Giappone; il Museo dei Bozzetti a Pietrasanta, Italia; la sede centrale di Apple INC a San Diego, California, Stati Unite; la Pontificia Università Bolivariana in Colombia; la Banca BHD e il Museo d'Arte Moderna in Repubblica Dominicana, tra gli altri.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Una questione che tocca profondamente la nostra dignità e il nostro senso civico”: queste le parole del consigliere…

Spazio disponibilie

Una serata magica tra parole e stelle. Mercoledì (16 luglio) alle 21 l'Ego Temple di Ego Wellness Resort (via di…

“Dopo aver ascoltato le incredibili dichiarazioni del sindaco Del Chiaro sull’impianto sperimentale di Salanetti, abbiamo acquisito la certezza…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Esporre, all’interno del palazzo comunale e del palazzo provinciale, la bandiera della pace tra quelle della Palestina e…

Giovedì sera, presso il Bagno Arizona di Viareggio, si è tenuta l'assemblea dei soci della sezione AIGA di…

"Leggendo la stampa, precisamente la cronaca di Lucca del Tirreno, potrebbero sorgere dei dubbi o perplessità sull'operato…

Spazio disponibilie

Lunedì (14 luglio) alle 21,15 il chiostro di Santa Caterina ospiterà una commedia brillante: per Real Collegio Estate 2025…

L’U.S. Oltreserchio 1971 piange la perdita di Raffaello Biagini, una figura storica della Società di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie