Anno XI 
Venerdì 9 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da irene decorte
Cronaca
07 Agosto 2024

Visite: 770

Nessun dorma” la notte del 31 agosto: sta infatti per tornare, ormai alla sua undicesima edizione, la tradizionale Notte Bianca di Lucca, che in pochi anni è riuscita a diventare, con i suoi 60-70 mila spettatori all’anno, la seconda manifestazione a Lucca per numero di partecipanti in una singola giornata, dietro solo al Lucca Comics & Games.

Un momento di divertimento, ma anche di cultura e buon turismo - l’ha definita l’assessore alla cultura Mia Pisano nel corso della conferenza stampa di presentazione del programma - Saranno aperte le maggiori attrazioni culturali del centro storico, comprese le torri che a partire dalle 22 saranno accessibili ad un prezzo calmierato di quattro euro: questo perché la Notte Bianca si viva consapevolmente, con possibilità di approfondimenti culturali. Ci saranno poi numerose visite guidate, grazie a cui cittadini e turisti potranno trascorrere una serata diversa, visitando al fresco alcune delle principali strutture culturali della città”.

La Notte Bianca ha un aspetto di facciata ludico, di divertimento, ma serve anche per far scoprire a lucchesi e turisti angoli inediti di Lucca, a esplorare zone che normalmente non si visitano - ha aggiunto l’assessore al turismo Remo Santini - Uno dei pregi della manifestazione è coinvolgere indistintamente tutto il centro storico, un aspetto che anche l’amministrazione comunale cerca di implementare sempre di più”.

Tra le visite guidate in programma, oltre ad alcune di particolare suggestione come quella ai sotterranei delle mura di Lucca, spiccano quelle dedicate al maestro Giacomo Puccini, cui lo stesso sottotitolo della serata rende omaggio nell’anno del suo centenario. Tutte le visite sono gratuite e richiedono la prenotazione, effettuabile tramite Lucca Plus presso il centro informazioni turistiche di piazzale Verdi, tutti i giorni dalle 9,30 alle 18.

Altra visita guidata di particolare rilievo è “Cartasia- Qui ed ora: domani”, che prevede un’esperienza tattile per non vedenti. Si tratta di una delle due sperimentazioni caratterizzanti l’edizione di quest’anno, che mirano a rendere anche le esperienze culturali e ludiche della Notte Bianca accessibili a tutti: la seconda è “Un concerto inclusivo”, spettacolo realizzato in collaborazione con Lucca senza Barriere e con la partecipazione di Abilis Bilinguismo Italiano/Lis APS e Ente Nazionale Sordi ETS in piazza san Giusto, dove a partire dalle 21,15 anche i non udenti potranno godersi lo spettacolo grazie a due pedane sensoriali, tramite cui potranno percepire le vibrazioni della musica, e alla presenza sul palco di due interpreti del linguaggio dei segni.

L’obiettivo è sempre il solito, quello di trasformare il centro storico di Lucca in un palcoscenico a cielo aperto: ciascuno spettatore, lucchese, turista, giovane, meno giovane potrà godere di una serie di stimoli, e rimanerne anche stupito- ha affermato la direttrice di Confcommercio Sara Giovannini- Ciò non toglie che con il programma di ogni anno ci si riproponga sempre di superarci: quest’anno è particolarmente importante mettere in rilievo l’aspetto culturale”.

Oltre agli eventi di carattere culturale, non mancheranno comunque quelli di maggiore mondanità, che allieteranno la serata di turisti e cittadini: si segnala tra le altre cose il ritorno del comico lucchese Matteo Cesca, che sarà in giro per il centro storico assieme ad un cameraman per dar vita a dei divertenti sketch live col pubblico, e quello dei Moruga, street band dal ritmo travolgente che con i suoi intermezzi in giro per il centro trascinerà tutto il pubblico. Torna inoltre, dopo il grande successo del 2023, a partire dalle 21,15 “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, osservazione astronomica degli astri del cielo con telescopi di ultima generazione posizionati sul terrazzo di palazzo Sani. Infine, spicca come sempre il main event della mezzanotte, in programma quest’anno in piazzale Arrigoni: ancora poco si può rivelare, ma si prospetta un’esibizione di grande suggestione con il pianista Paolo Zanarella e la ballerina Silvia Zotto che allieteranno i presenti… sospesi in aria.

Ogni piazza e ogni squarcio di città presenteranno qualcosa per i propri avventori, e ci saranno numerose esibizioni di danza da parte delle scuole del territorio ad allietare la serata”, ha affermato Martina Carnicelli, funzionaria di Confcommercio e curatrice del programma.

L’evento è reso possibile grazie ai numerosi sponsor che lo sostengono, come Castagneto Banca 1910 ed Enegan, nonché grazie alla compartecipazione della camera di Commercio. “Lucca è una città molto viva e creativa, e nel corso degli anni questo ha dato i suoi frutti: il turismo è cresciuto tanto, e con esso gli affari per i commercianti. Noi non possiamo che essere vicini a iniziative del genere- ha dichiarato il presidente Valter Tamburini- Si tratta di un evento importante, che permette di far vedere la città anche nei momenti in cui è meno vissuta, di mettere a disposizione la città completamente aperta, rallegrando l’atmosfera. Mi auguro che quest’edizione sia fortunata e felice”.

Per il programma completo della serata è possibile consultare i siti www.confcommercio.lums.it e www.comune.lucca.it e le pagine social di Confcommercio Imprese per l’Italia- province di Lucca e Massa Carrara e comune di Lucca.

Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il rapporto tra diritto del lavoro e intelligenza artificiale sarà al centro dell'ultimo incontro del ciclo "Letture sul Lavoro",…

Una giornata speciale, ieri (mercoledì 7 maggio) la signora Ilda Scarpellini ha compiuto 100 anni. A portare gli auguri dell'amministrazione…

Spazio disponibilie

Un ambulatorio tutto rinnovato, moderno e senza barriere architettoniche a Villa Basilica: si sono infatti conclusi i lavori…

In occasione della Festa dell'Europa, il 9 maggio, la Provincia di Lucca promuove due eventi dedicati all' Europa con…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Quest'anno si è qualificata di diritto per i campionati mondiali di agility dog l'atleta lucchese diciassettenne Jasmine Lumini con la sua cagnolina Daenerys (detta Tata,…

 Sabato 17 Maggio dalle 16.30 alle 21.30 appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in piazza San Francesco centro…

Presentata questa mattina nell'Infopoint Mura di Lucca, nel castello di porta San Donato, l'edizione 2025 di CSI in…

Lucca Model Hobby è una nuova realtà lucchese che ha come obiettivo l’organizzazione di eventi per la divulgazione…

Spazio disponibilie

Prosegue la stagione primaverile di Chiaro di luna, la rassegna teatrale promossa dalla Fita (Federazione italiana teatro amatori) e…

Il Circolo Nuoto Lucca è lieto di annunciare che SABATO 19 LUGLIO, pomeriggio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie