Anno XI 
Lunedì 27 Marzo 2023
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da barbara ghiselli
Cronaca
13 Maggio 2022

Visite: 800

"E' stato dimostrato che il 47 per cento dei quattordicenni a cui vengono tolti i devices (smartphone, tablet e computer) provano rabbia e collera, hanno quindi una specie di crisi di astinenza".

Queste le parole di Rosaria Sommariva, esperta di medicina del sonno e presidente dell'associazione "Riaccendi il Sorriso", alla presentazione di "Sconnessi in salute", progetto rivolto alle scuole per mettere in guardia sull'abuso della tecnologia che, al pari di una droga, se utilizzata in maniera scorretta ed eccessiva, può portare a vere e proprie dipendenze.

Alla presentazione, che si è tenuta questa mattina nella sede dell'ufficio scolastico provinciale di piazza Guidiccioni, hanno partecipato molti sindaci della provincia di Lucca e pediatri; oltre alla dottoressa Sommariva sono intervenuti: Donatella Buonriposi, dirigente dell'ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, Simone Cardullo, presidente regionale Coni e Stefano Pellacani, delegato Coni point Lucca. Ha moderato l'incontro il giornalista Rai, Carlo Fontana.

"L'eccessiva connessione alla rete – ha evidenziato Sommariva - è una tossina che minaccia la nostra società. Da abitudine a dipendenza il passo è breve. Questo è il rischio principale a cui vanno incontro adolescenti e preadolescenti, ormai sempre più precoci nell'uso di smartphone e tablet e quindi sempre più connessi. Troppe ore chini sullo schermo possono creare danni anche seri alla salute a partire dalla qualità del sonno, fino all'integrità fisica e psichica, compromettendo la vita in ogni ambito, compreso quello scolastico e sportivo".

Il progetto, volto a creare vere e proprie campagne di sensibilizzazione e informazione all'interno degli istituti e delle scuole con proposte formative per docenti e operatori, è nato con il sostegno della regione Toscana, l'ufficio scolastico provinciale di Lucca e Massa – Carrara e CONI Point Lucca. Un progetto che procede parallelamente a quello già avviato da tempo con i medici pediatri della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP).

"La linea che divide il saper apprendere con la dipendenza è molto sottile – ha sottolineato la dirigente Buonriposi- è di facile superamento, la scuola deve essere capace di arginare questo fenomeno. Naturalmente il tutto è possibile grazie alle collaborazioni che le istituzioni scolastiche riescono ad approntare per accompagnare gli studenti in questo loro cammino. Noi come ufficio scolastico siamo attenti a costituire quelle collaborazioni proficue come quella con Riaccendi il Sorriso".
I prossimi passi dell'Associazione andranno nella direzione della scuola regionale dello sport del CONI Toscana e verso l'organizzazione di incontri divulgativi rivolti agli stakeholder ovvero genitori, istruttori, insegnanti di educazione motoria, dirigenti sportivi e atleti.

"Abbiamo ritenuto di sostenere l'iniziativa promossa dall'associazione 'Riaccendi il sorriso' – ha dichiarato l'avvocato Pellacani – come delegazione provinciale, tenuto conto che le associazioni e le società sportive svolgono sul territorio una funzione rilevante anche come agenzia educativa nei confronti delle giovani generazioni, pertanto riteniamo, dinanzi a un fenomeno così crescente che

anche lo sport debba svolgere la propria parte con campagne di sensibilizzazione".

Vediamo il progetto più nel dettaglio. "Consegneremo del materiale informativo, cartaceo e video – ha fatto presente Sommariva - agli studenti. Dall'inizio del prossimo anno scolastico faremo degli incontri in presenza in tutti gli istituti, ai quali parteciperanno medici, rappresentanti del mondo dell'associazionismo, dello sport e delle forze dell'ordine. Sarà infatti la polizia postale a informare sulle insidie, i reati e sui diritti delle vittime, nell'ambito di questa connessione pericolosa, quanto permanente".

La dottoressa Sommariva ha inoltre spiegato che le classi (quarta e quinta delle scuole primarie e prima, seconda e terza delle scuole secondarie di primo grado) potranno sviluppare idee e riflessioni , nell'ambito dei devices per ciò che concerne gli effetti dannosi e anche sulle buone pratiche da adottare. I ragazzi, veri protagonisti dell'iniziativa, esprimeranno durante il corso dell'anno il loro punto di vista attraverso la loro creatività, producendo disegni, racconti e tutte le opere di fantasia.

Per questo verrà organizzato un concorso per premiare i progetti più significativi, durante un evento che si terrà alla fine della scuola.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

A “Villa Le Sughere”, in località Conti 15 al Marginone di Altopascio, nel contesto del salotto artistico letterario si terrà,…

Autolinee Toscane informa che in conseguenze delle chiusure scolastiche durante le vacanze pasquali e le festività del 25 aprile…

Spazio disponibilie

Primo appuntamento del 2023 per la rassegna "Musica in Cattedrale" fissato per le 18,30 di mercoledì 29 marzo con gli studenti della Trevor- Roberts…

Giovedì 30 marzo a partire dalle ore 9, all'ufficio passaporti della Questura di Lucca sito in questo Corso Garibaldi n.115…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Inizia stasera, lunedì 27 marzo la “Settimana della scuola” edizione 2023. L’iniziativa, promossa dalla diocesi di Lucca, grazie all’ufficio per…

"Dichiarato lo stato di agitazione del personale infermieristico, OSS, tecnico sanitario ed amministrativo

A causa di una una rapida perturbazione nella seconda parte di oggi, domenica 26 marzo, con precipitazioni soprattutto sul nord…

Torna sabato 25 marzo nelle piazze toscane "Solidarietà in fiore

Spazio disponibilie

A partire dal mese di aprile cambiano le modalità di accesso all'Urp…

Il comune sta lavorando per riaprire quanto prima via dello Zoppino a Marlia,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie