Anno XI 
Lunedì 17 Marzo 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
12 Marzo 2025

Visite: 187

Questa mattina (12 marzo) l'assessore alla toponomastica Moreno Bruni, assieme ai rappresentanti della omonima commissione, ha scoperto le quattro targhe dedicate a tre donne e a un uomo di scienza collocate nelle aree di circolazione attorno alla scuola elementare Collodi di San Concordio.

 

Le procedure per queste intitolazioni, avviate precedentemente, sono state portatoggi a compimentorispondendo così alle sollecitazioni provenienti da famiglie, insegnanti e cittadini volte a ottenere intitolazioni a figure esemplari nella scienza, per la libertà di pensiero, per la dedizione alla divulgazione e all'educazione.

Le quattro aree di circolazione prendono dunque da oggi il nome di Ipazia, matematica, astronoma e filosofa, nata ad Alessandria d'Egitto nel 355 e uccisa da una folla di fanatici cristiani nella stessa città, nel 415; Margherita Hack, astrofisica, accademica, divulgatrice, nata a Firenze nel 1922 e morta a Trieste nel 2013; Emma Castelnuovo, matematica, insegnante, perseguitata dal regime fascista in quanto ebrea, nata a Roma nel 1913 e morta nella stessa città nel 2014; Alberto Manzi, insegnante, divulgatore, pedagogista, scrittore, nato a Roma nel 1924 e morto a Pitigliano nel 1997, volto e voce della storica e popolarissima trasmissione televisiva del servizio pubblico di lotta contro l'analfabetismo "Non è mai troppo tardi".

 

Alla cerimonia di questa mattina era presente una delegazione delle scuole Collodi composta da diverse classi accompagnate dai loro insegnanti e dal dirigente scolastico Gino Carmignani. Non è voluto mancare inoltre il nipote di Emma Castelnuovo, Franco Benvenuti, che è giunto per l'occasione a Lucca da Treviso.

 

"Siamo lieti di portare a termine queste intitolazioni – ha dichiarato l'assessore Moreno Bruni – che proprio in prossimità del polo scolastico di San Concordio riuniscono persone che in età storiche molto diverse fra loro hanno contribuito al progresso della scienza divulgandone contenuti e metodi, in modo da accrescere al contempo il livello culturale delle comunità. Sabato andremo invece a intitolare la rotatoria fuori Porta Sant'Anna alle 'Sigaraie, filandine e lavoratrici lucchesi'. L'intitolazione, che si colloca proprio sull'asse viario di penetrazione nel centro storico che porta alla ex Manifattura, ci è sembrata ideale per rendere omaggio a queste donne e a tutte le altre lavoratrici, come le filandine, le donne della Cucirini Cantoni, le operaie dello iutificio e del cotonificio, e di tutte coloro che hanno prestato la propria opera a bottega e nei mercati e che rappresentano fondamentali esperienze storiche di emancipazione femminile attraverso il lavoro, sia della città di Lucca che del suo territorio. Per questa piccola, ma significativa festa, invitiamo tutti a partecipare".

 

L'intitolazione della rotatoria fuori Porta Sant'Anna avverrà sabato 15 marzo alle 11.15 .

Pin It
  • Galleria:
real
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 21 marzo, alle ore 19:30, nell'area ristoro dell'associazione sportiva Calcetto sul tetto, in via Enrico Mattei 525,…

Il nome di Alessio Ciacci, ex presidente di Ascit ed ex amministratore unico della Cermec di…

Spazio disponibilie

La scrittrice Letizia Meuti torna con un'opera che celebra l'amicizia, i sogni e le radici della Toscana. "Tutta…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 marzo, alle ore…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Fratelli d'Italia esprime solidarietà al consigliere comunale Massimo Della Nina che abbiamo denunciato per istigazione all'odio razziale e…

Doppio appuntamento sabato 15 marzo al cinema-teatro Artè di Capannori. Alle ore 16.00 andrà…

L’amministrazione comunale cerca sponsor per i grandi eventi, iniziative culturali e miglioramento dei…

Passione Vintage & Handmade torna a Lucca: dopo aver viaggiato per tutta l'alta Toscana, con date a…

Spazio disponibilie

È stata firmata oggi l'ordinanza per l'abbattimento di otto alberi malati e pericolosi. In particolare, a seguito della relazione…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità arancione per le prossime ore su…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie