Anno XI 
Venerdì 9 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
20 Novembre 2023

Visite: 290

È il momento più solenne dell’anno, quello in cui tutto il conservatorio si riunisce e invita la città per celebrare con un grande evento la ripartenza ufficiale delle attività. Il concerto di inaugurazione del nuovo anno accademico del conservatorio “Luigi Boccherini” si terrà quest’anno sabato 25 novembre alle 18, all’auditorium di piazza del Suffragio e vedrà protagonista come sempre l’orchestra, che è il simbolo dell’attività dell’istituto, guidata per l’occasione da uno dei direttori più interessanti della nuova generazione, il M° Mihail Agafita.

 

Dopo i saluti della presidente del “Boccherini” Maria Talarico e del direttore GianPaolo Mazzoli, sarà la volta della musica. Schubert e Mozart gli autori scelti. Del primo sarà eseguita la Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D 485, la quinta delle sue composizioni orchestrali, scritta quando il compositore era ancora adolescente (aveva infatti solo 18 anni), volutamene lontana dai grandi effetti del sinfonismo romantico. Di Mozart è invece stata scelta un’opera complessa, la Sinfonia n. 41 in Do maggiore K 551 “Jupiter”, l’ultima a essere stata composta dal genio di Salisburgo, dal carattere grandioso e divino e di non semplice esecuzione. L’orchestra del “Boccherini”, tuttavia, non è nuova a questo genere di sfide. Negli ultimi anni, infatti, si è spesso cimentata in produzioni impegnative, che l’hanno portata alla ribalta del panorama musicale italiano e non solo.
A guidarla in questa occasione, come già detto il M° Agafita, direttore dal repertorio sinfonico e operistico ampio, che spazia dal Barocco alla musica contemporanea, regolarmente impegnato in concerti in tutta Europa e negli Stati Uniti.

 

«L’inaugurazione dell’Anno Accademico è per noi un momento solenne, come per tutte le altre università – dice la Presidente Talarico – Lo celebriamo con un bellissimo concerto, simbolo del lavoro d’insieme che quotidianamente svolgiamo in Conservatorio e al quale invitiamo a partecipare tutta la città che ci ospita e con la cui storia si intreccia la nostra».

 

«Un altro anno sta per iniziare. Ci aspettano nuove sfide e nuovi traguardi – aggiunge il direttore Mazzoli – Sono tante le cose che sono cambiate con la statizzazione e alle quali ci siamo dovuti adeguare. Non cambia l’impegno per migliorare l’offerta didattica e per continuare a portare al pubblico grandi produzioni, dando la possibilità ai nostri allievi di fare esperienza pratica, di toccare con mano cosa vuol dire vivere la musica».

 

L’ingresso è libero e gratuito. È possibile prenotare il posto a sedere sul www.eventbrite.it. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.

 

 

 

Mihail Agafita

Considerato "uno dei giovani direttori d'orchestra più talentuosi d'Europa", in venticinque anni Mihail Agafita ha diretto oltre 900 concerti sinfonici, opere e spettacoli di balletto con ensemble provenienti da Romania, Repubblica Moldova, Spagna, Finlandia, Stati Uniti, Italia, Russia, Polonia, Repubblica Ceca, Ucraina e Bielorussia; oltre a concerti in Francia, Germania, Danimarca, Grecia, Svizzera, Portogallo, Paesi Bassi e Belgio. Tra le altre orchestre, ha diretto la Moscow Philharmonic Orchestra, la Filarmonica "George Enescu" di Bucarest e l'Orchestra Nazionale della Radio della Romania, l'Orchestra Sinfonica RTV Slovenia (Lubiana), le Filarmoniche Nazionali di Bielorussia e Repubblica Moldova; importanti orchestre romene come la Filarmonica di Cluj, la Filarmonica di Iași e le Filarmoniche di Târgu Mureș, l'Orchestra Extremadura (Spagna), la Pori Sinfonietta (Finlandia), l'Opera e la Filarmonia Podlaska di Białystok e l'Orchestra da Camera di Elbląg (Polonia); la Filarmonica di Stato di Voronej (Russia); le Orchestre Sinfoniche di Owensboro, Great Falls e dell'Università dell'Ohio (USA), il Balletto di Stato di San Pietroburgo (Russia), il Teatro Nazionale dell'Opera e del Balletto di Chișinău (Moldavia), i Teatri Accademici dell'Opera e del Balletto di Kharkiv e Dnipro (Ucraina) e molti altri ensemble e compagnie.

Nato nel 1973 nella Repubblica Moldova, Mihail Agafita ha studiato direzione d'orchestra all'Istituto di Arte di Chișinău, ottenendo in seguito la laurea e il master in direzione d'orchestra all'Università Nazionale di Musica di Bucarest, dove ha studiato con Dumitru Goia, maestro della stimata scuola di direzione di San Pietroburgo. Nel 2005 e 2007, ha partecipato a master class dirette dal Patrick Strub. Dal 2004 ricopre la posizione di Direttore Permanente alla Filarmonica Nazionale della Repubblica Moldova, dove nel 2013 è stato nominato Direttore Principale e Direttore Artistico dell'Orchestra Sinfonica. Tra il 2009 e il 2013 ha ricoperto la carica di Direttore Permanente della Filarmonica di Stato "Transilvania" di Cluj, Romania. Dal 2016, per decreto presidenziale, detiene il titolo più alto di onore della Repubblica Moldova nel campo della cultura - "Artista del Popolo", premiato per notevoli successi e straordinarie esibizioni sul palcoscenico. Per decreto presidenziale è stato anche insignito del titolo di "Maestro Onorato delle Arti".

 

Orchestra del Conservatorio di Musica “Luigi Boccherini”

Punto di riferimento e vivace realtà del mondo musicale toscano, l’Orchestra del Conservatorio di Musica “Luigi Boccherini” svolge regolarmente attività concertistica affrontando le opere più importanti del repertorio sinfonico e lirico, ospitando spesso solisti di chiara fama, provenienti da tutto il mondo. Formata dai migliori allievi del segmento accademico degli studi musicali e affiancata dagli stessi docenti della prestigiosa scuola cittadina, l’Orchestra ha rappresentato il Conservatorio in importanti manifestazioni di rilievo internazionale. Preparata e diretta dal Maestro GianPaolo Mazzoli, solo negli ultimi anni ha seguito di fronte al grande pubblico la Sinfonia n. 5 di L. van Beethoven, il Sacred Concert di D. Ellington (2010), il Requiem KV 626 di W. A. Mozart (2011) e la celeberrima Sinfonia n. 9 op. 125 di L. v. Beethoven (2012-2013). Grazie alla sua versatilità, sia di repertorio che di organico, l’Orchestra del Conservatorio "Boccherini" ha all’attivo numerosi concerti in prestigiosi Teatri e sale da concerto italiane ed europee. Recentemente è stata protagonista di importanti produzioni, come quelle che l’hanno vista suonare insieme a grandi solisti come i violinisti Anna Tifu e Giuseppe Gibboni (Lucca Classica Music Festival 2022), lo spettacolo realizzato in collaborazione con il Dance Meeting e che ha proposto Shahrazād, Op. 35 di Nikolaj Rimskij-Korsakov, o le più recenti produzioni in collaborazione con Lucca Classica Music Festival 2023 che l’hanno vista impegnata nello spettacolo “Ma cosa dici quando dici opera?” di Elio degli Elio e le Storie tese e nel concerto di chiusura del festival con i fratelli Alessandro e Massimo Quarta. Nell’estate estate 2023 l’orchestra è stata protagonista di due straordinarie produzioni del M° Andrea Bocelli, una alle Terme di Caracalla, a Roma, e una al Teatro del Silenzio di Lajatico.

 

 

 

 

 

 

 

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il rapporto tra diritto del lavoro e intelligenza artificiale sarà al centro dell'ultimo incontro del ciclo "Letture sul Lavoro",…

Una giornata speciale, ieri (mercoledì 7 maggio) la signora Ilda Scarpellini ha compiuto 100 anni. A portare gli auguri dell'amministrazione…

Spazio disponibilie

Un ambulatorio tutto rinnovato, moderno e senza barriere architettoniche a Villa Basilica: si sono infatti conclusi i lavori…

In occasione della Festa dell'Europa, il 9 maggio, la Provincia di Lucca promuove due eventi dedicati all' Europa con…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Quest'anno si è qualificata di diritto per i campionati mondiali di agility dog l'atleta lucchese diciassettenne Jasmine Lumini con la sua cagnolina Daenerys (detta Tata,…

 Sabato 17 Maggio dalle 16.30 alle 21.30 appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in piazza San Francesco centro…

Presentata questa mattina nell'Infopoint Mura di Lucca, nel castello di porta San Donato, l'edizione 2025 di CSI in…

Lucca Model Hobby è una nuova realtà lucchese che ha come obiettivo l’organizzazione di eventi per la divulgazione…

Spazio disponibilie

Prosegue la stagione primaverile di Chiaro di luna, la rassegna teatrale promossa dalla Fita (Federazione italiana teatro amatori) e…

Il Circolo Nuoto Lucca è lieto di annunciare che SABATO 19 LUGLIO, pomeriggio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie