Anno XI 
Lunedì 5 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da chiara grassini
Cronaca
09 Agosto 2023

Visite: 1021

Tradizione e contemporaneità, prodotti di qualità e approccio internazionale legato all'originalità. Queste sono le caratteristiche della nuova stagione lirica del teatro del Giglio che rivolge uno sguardo a un pubblico giovane e a chi, per la prima volta si avvicina all'opera. Le novità 2023/2024, come ha sottolineato l'amministratore unico Giorgio Angelo Lazzarini, sono le visite guidate in palcoscenico organizzate per ognuno dei cinque titoli in programma, ossia "Bohème", "Madama Butterfly, "Il barbiere di Siviglia", "L'Elisir d'amore"e "Il Trovatore". Dopo l'iniziativa "Teatro sempre aperto" che ha registrato 9000 visitatori, la nuova stagione ha l'obiettivo di attrarre tutti coloro che, per curiosità, vogliono scoprire il teatro del Giglio - come ha sottolineato l'assessore alla cultura Mia Pisano.

"La stagione teatrale è stata realizzata utilizzando le risorse del Giglio mantenendo partenariati molto importanti con altri teatri di tradizione italiana per un servizio di grande qualità che possa arricchire la comunità e la cittadinanza - ha affermato il direttore artistico -. La scelta del programma offre un rinforzo in occasione delle celebrazioni pucciniane con due titoli "La Bohème" e "Madama Butterfly". Si tratta di una stagione forte e con titoli molto tradizionali che richiamano a un pubblico nuovo. Abbiamo cercato di colmare alcune lacune nell'offerta culturale e cercato di creare una stagione abbastanza popolare".

La Bohème ( venerdì 20 ottobre ore 20:30 e domenica 22 ottobre ore 16:00), ad esempio, è prodotta e allestita dal Ravenna Festival- teatro Alighieri con la regia di Cristina Mazzavillani Muti sotto la direzione musicale di Nicola Paszkowski alla guida dell'orchestra giovanile Luigi Cherubini. La stagione prosegue con il "Barbiere di Siviglia" di Rossini allestito in chiave moderna e contemporanea firmato dalla compagnia Fanny & Alexander, cioè dal registaLuigi De Angelis. (venerdì 12 gennaio ore 20.30 e domenica 14 gennaio ore 16).

"L'allestimento presenta l'opera in un set particolare, un insieme di stanze contemporanee dove si affrontano temi quali lo scontro tra generazioni con una lettura giovanile e moderna - ha ribadito Brandani -. Sul palco del Giglio l'Ort, l'orchestra della Toscana diretta da Francesco Pasqualetti i cui protagonisti sono Gurgen Baveyan nel ruolo di Figaro e Chiara Amarù che interpreta Rosita. Il conte d'Almaviva è Dave Monaco - già ospite dei Puccini Days 2022 nella Madama Butterfly di Giacomo Puccini".

La Madama Butterfly sarà una versione particolare, ossia la versione di Brescia, modificata dal compositore stesso dopo l'insuccesso al teatro La Scala di Milano.

"Presenteremo questa versione (sabato 17 febbraio ore 20:30 e domenica 18 febbraio ore 16) e la coproduzione è del teatro del teatro Grande di Brescia. Siamo contenti di avviare la prima collaborazione con il circuito opera Lombardia e il teatro del Giglio è coproduttore. L'orchestra è quella di "I pomeriggi musicali di Milano" diretta da Alessandro Agostini mentre la regia è europea che punta su uno sguardo nuovo, agile,internazionale e realizzata dalla regista greca Rodula Gaitanou".

I ruoli saranno interpretati da Federica Vitali e Yasko Sato. La stagione 2023/2024 si chiude con il Trovatore ( venerdì 15 marzo ore 20:30 e domenica 17 marzo ore 16:00) di Giuseppe Verdi in collaborazione con il teatro di Livorno e di Savona. I protagonisti indiscussi che si esibiranno sul palco sono Min Kim, Claire de Monteil, Matteo Desole e Ana Victoria Pitts.

"L'Elisir d'amore" di Donizzatti è il qinto titolo fuori abbonamento, ed è un'iniziativa in collaborazione con il Giglio e il Boccherini l cui scopo principale è coinvolgere le scuole della provinca di Lucca ad avvicinarsi al mondo della lirica soprattutto le nuove generazioni

Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Si è tenuto questa mattina alle ore 8:30, presso la Sala Eventi al primo piano della palestra “Dai…

Spazio disponibilie

Giovedì 8 maggio 2025, ore 17:00, presso la sala Antica Armeria di Palazzo Ducale di Lucca, Mariacristina Pettorini…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità arancione per le…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Verrà messa una targa in ricordo di Marco Viviani, lavoratore tragicamente scomparso il 7 gennaio 2020 all'età di 52 anni,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie