Anno XI 
Martedì 13 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da vinicio fruzzetti
Cronaca
08 Luglio 2023

Visite: 749

Per espressa della volontà della famiglia, ad esequie avvenute comunico la scomparsa del concittadino e amico Vincenzo Passarelli ex Presidente Nazionale dell’Associazione A.I.D.O. (Associazione Italiana per la Donazione di Organi Tessuti e Cellule), da anni residente nella nostra città appena fuori della cinta delle mura, era nato a Conflenti (CZ) il 5 ottobre del 1947.

Vincenzo si trovava a Milano in attesa che la figlia dasse alla luce un bambino, con l’evidente intento di dare una mano in famiglia, venerdì scorso ha accusato un grave malore che ne ha determinato il ricovero presso l’ospedale San Raffaele.

Da subito le sue condizioni sono apparse molto gravi, tanto è vero che i medici non hanno nascosto che ci sarebbe potuto essere un evento drammatico.

È stato sedato per compiere degli esami approfonditi dai quali è subito emerso che le sue possibilità di vita sarebbero state quasi nulle, in quanto le condizioni del suo cervello erano quasi del tutto compromesse, tanto è vero che con il passare delle ore il suo stato si è totalmente aggravato e domenica mattina alle ore 10:00 circa è stata comunicata alla famiglia l’avvenuta morte cerebrale.

Viste le sue espresse volontà anche per il ruolo che ha ricoperto nell’associazione, la famiglia ha concesso l’autorizzazione alla donazione degli organi e tessuti.

È partita da subito la procedura per l’accertamento della morte (CAM) che per legge ha una durata di sei ore, al termine della quale l’equipe mediche nel frattempo intervenute hanno proceduto ai prelievi loro consentiti.

La storia di Vincenzo Passarelli all’interno dell’associazione A.I.D.O. è pluridecennale, ha ricoperto cariche associative a partire dalle più basse fino a raggiungere il vertice dell’associazione.

Dalla fine degli anni ’80 eletto Presidente Provinciale della Sezione di Pisa, fino al 1992 quando a Firenze venne nominato Presidente Regionale, incarico che ha ricoperto continuativamente fino al 2008.

Nell’anno 2004 venne nominato Presidente Nazionale incarico tenuto per tre mandati fino all’anno 2016.

Va sottolineato che contemporaneamente ha mantenuto il doppio incarico di Presidente Regionale e Nazionale coadiuvato in questo da Umberto Biagi Vicepresidente Vicario Regionale, per oltre due mandati.

Il cammino di Vincenzo all’interno dell’associazione è stato un cammino vincente in quanto sotto la sua guida l’A.I.D.O. è stata presente a tutti i maggiori tavoli della Sanità, facendo acquisire all’associazione un ruolo determinante.

Tra le cose da ascrivere all’impegno e all’ingegno di Vincenzo, sicuramente la creazione del S.I.A. (sistema informatico aido), grazie al quale l’associazione da Aosta a Pantelleria si è dotata di un sistema computerizzato tramite il quale gestire con sollecitudine e precisione tutti gli elenchi dei soci e tutti i movimenti e le variazioni ad essi legate.

Intanto prendeva corpo il C.N.T. (Centro Nazionale Trapianti).

Mi preme di sottolineare un fatto di notevole rilevanza in merito a quanto sopra, nell’anno 2008 si tenne a Firenze in Palazzo Vecchio l’assemblea nazionale, in questa circostanza Vincenzo consegnò al Dottor Nanni Costa allora Direttore del C.N.T., un assegno contenente un milione di nomi di soci da inserire nel sistema del centro nazionale trapianti, dichiarò in quella circostanza che ne rimanevano ancora 300.000 da consegnare, cosa che sarebbe avventa quanto prima.

Grande impegno profuse anche nella fondazione del Centro Nazionale Trapianti diretto dal Dottor Alessandro Nanni Costa, oggi sostituito dal Dottor Massimo Cardillo.

Prima dell’avvento del C.N.T. esistevano tre realtà nord, centro e sud Italia Transplant, tra loro sconnesse, subito dopo creata questa nuova struttura tutto il sistema trapianti ne ha risentito in modo più che positivo, tanto da ascrivere i risultati che attualmente si sono ottenuti, si ottengono e si otterranno nel campo delle donazioni e nei trapianti, nel registro dei record della sanità pubblica.

Il suo impegno non si è mai fermato, ebbe l’illuminazione di contattare il presidente di A.N.C.I. (Associazione Nazionale Comuni Italiani) per proporgli di creare un sistema che grazie al quale fosse permesso a tutti i cittadini che si recavano a rinnovare la carta d’identità presso il proprio comune di esprimere la propria volontà o il proprio diniego così come recita la legge 91/99.

Venne avviata una sperimentazione su quattro Comuni italiani compreso quello di Roma e dopo un periodo di assestamento e di prova, visto che la cosa riscuoteva un notevole successo, fu estesa a tutti i comuni d’Italia, tanto che oggi la pratica è legge dello stato.

Grazie a questo e a quanto riportato nella legge 91/99, che oggi è possibile esprimere la propria volontà in merito alla donazione dei propri organi e tessuti, sia iscrivendosi all’associazione o ad altre preposte a ciò, presso le Aziende Sanitarie o come detto presso i Comuni di residenza.

Queste pratiche unite, hanno fatto si che i consensi alla donazione abbiano subito un incremento notevole, c’è ancora qualche rifiuto o diniego e su questo, l’associazione è impegnata da anni per pianificare o eliminare questa circostanza a favore di quanti aspettano un organo per continuare a vivere una vita normale.

Abbiamo appena descritto con queste righe una persona di elevata cultura, levatura morale e attaccamento all’associazione che ha rappresentato al meglio delle sue possibilità fino alla fine, con a coronamento di tutto il suo percorso, la donazione dei propri organi e tessuti, circostanza per la quale ha sempre lottato e combattuto.

A nome della Sezione Provinciale A.I.D.O. di Lucca e mio personale esprimo il più profondo cordoglio alla moglie Valeria, alle figlie Ilaria e Gaia, si uniscono al cordoglio per nostro tramite la Presidente Nazionale dell’Associazione Flavia Petrin, il Presidente del Consiglio Regionale Toscano Massimiliano Grimaldi a nome suo personale e di tutte le Provincie che rappresenta, la sezione provinciale di Faenza e il gruppo di Brisighella.

Naturalmente la famiglia ha ricevuto attestati di condoglianze da tutta intera l’associazione, dal mondo medico in particolare dal Centro Nazionale Trapianti e da quanti lo hanno conosciuto e apprezzato durante tutta la sua vita.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Mercoledì 14 maggio, alle ore 17:00 nei locali dell'Associazione Cesare Viviani sopra Porta S. Maria, la scrittrice…

Spazio disponibilie

E' stata inaugurata questa mattina la mostra «Mal d'Arte - Sublime estesi», allestita nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale…

"Lou Salomé. Amare la vita". Appuntamento della Società Lucchese dei Lettori con l'autrice, Susanna Mati,  a Villa Rossi mercoledì 14 maggio 2025 alle…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

“Piazzale della chiesa a Marlia: uno spazio pubblico che dovrebbe rappresentare un motivo di orgoglio e un punto…

Inaugura venerdì 16 maggio 2025, alle 17,30, per restare aperta fino a domenica 15 giugno 2025 la mostra…

“Il fatto che si avvii finalmente un dibattito pubblico rappresenta un segnale positivo di apertura e…

Spazio disponibilie

Giovedi prossimo, 15 Maggio, alle ore 21:00 presso la Cattedrale di San Martino in Lucca, prenderà il via "Musica in cattedrale", rassegna…

ICT Expert: partono a Lucca due corsi gratuiti per lavorare nel settore informatico. Security specialist forma una figura di responsabile dell'analisi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie