claudio
   Anno XI 
Martedì 12 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da leonardo orsucci
Cultura
17 Febbraio 2022

Visite: 814

Quattro festival dedicati monografici, oltre cento eventi, ospiti internazionali, spazi dedicati ai giovani talenti, grandi collaborazioni. Riparte così Open, la stagione organizzata dall'Istituto Superiore di studi musicali "L. Boccherini" con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che da febbraio a dicembre offrirà momenti di musica, di approfondimento, eventi e grandi collaborazioni.

Boccherini Open 2022 è stato presentato questa mattina (17 febbraio) all'ISSM "L. Boccherini" dalla presidente dell'Istituto, Maria Talarico e dal direttore Gianpaolo Mazzoli. Con loro il sindaco del comune di Lucca Alessanro Tambellini, il vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Raffaele Domenici ed Egisto Matteucci, vicepresidente dell'Associazione musicale lucchese che anche per quest'anno collaborerà su più fronti con il Boccherini.

Oltre 100 gli appuntamenti in programma, che includono concerti, masterclass, seminari, laboratori ed eventi speciali, frutto della collaborazione del Boccherini con istituzioni lucchesi e non solo. Da quest'anno la programmazione è frutto anche del lavoro del comitato artistico voluto dal direttore per coordinare i numerosi eventi che ogni anno vengono proposti dai docenti. Come membri sono stati scelti il maestro Mario Carbotta, il maestro Simone Soldati e Nicola Bimbi, responsabile area produzione.

"Portare qui oltre cento eventi - ha affermato il direttore Mazzoli - significa dare un contributo importante alla cultura musicale della città, ma non potremmo mai farlo se fossimo da soli. Per questo ringraziamo la Fondazione Cassa di Risparmio ed il comune, per tutto l'aiuto che ci hanno dato in questi anni e la sinergia virtuosa che si è creta con l'Associazione musicale lucchese. E' importante - ha sottolineato Mazzoli- anche non perdere di vista che sono presenti nel programma artisti di fama internazionale e questo è stato possibile in primo luogo grazie al lavoro del comitato artistico, che ringrazio a nome di tutto l'istituto."

A farla da padrone nel programma sono, senza dubbio, i quattro festival: Open Piano, ovviamente dedicato al pianoforte; Bass Festival, focus sul contrabbasso, il più giovane di tutti, il Festival dei Fiati e il Guidar Festival, quest'anno incentrato sulla figura del grande chitarrista spagnolo Andrés Segovia. A conferma dell'alto livello del cartellone proposto dal maestro Bandini, il Guitar Festival ha ottenuto il sostegno ufficiale della Fondazione Segovia, oltre alla collaborazione di D'Addario, la celebre casa di produzione di corde per strumenti musicali. A Segovia saranno dedicati concerti seminari, masterclass, un ciclo di proiezioni e le ormai tradizionali "maratone", che vedranno gli allievi della classe di chitarra dell'Istituto interpretare le muische di compositori che hanno avuto un significato particolare nella vita e nella carriere del virtuoso spagnolo.

Open Piano aprirà i battenti domenica 20 febbraio, alle 21 sempre all'auditorium del Suffragio con il concerto di Anna Malikova e la musica di Franck, Chopin e Skrjabin. Tra febbraio e maggio, saranno in cartellone, tra gli altri, Piotr Banasik e Stanislav Loudnich.

Tradizionale respiro internazionale per il Bass Festival, divenuto un appuntamento fisso della stagione Open e che porterà a Lucca interpreti del calibro di Dominic Dudley, Andrès Martin, David Heyes e Diego Zecheris. Denso il programma del festival dedicato ai fiati, che arriverà fino ad ottobre e vedrà tra i principali interpreti Gàbaor Tarkovi, prima tromba dei Berliner Philharmoniker, Alessio Allegrini, primo corno solista dell'Accademia di S. Cecilia ed il talentuoso Matteo Evangelisti.

Immancabili gli appuntamenti in collaborazione con il Dance Meeting, tra i quali il concerto in S. Francesco (14 maggio) che vedrà protagonisti i ballerini dell'associazione Europa Danza e l'Orchestra dell'istituto, impegnati in Shahzarad, Op. 34, suite sinfonica di Nikolaj Rimskij-Korsakov, ispirata a "Le mille e una notte".

Tra le nuove collaborazioni di Open 2022, da sottolineare quella con il Circolo del cinema di Lucca, grazie alla quale è nato "Nuovo cinema Boccherini", un ciclo di sei proiezioni che hanno come fil rouge, ovviamente, la musica. La serata di apertura si terrà lunedì 28 febbraio con "Tutte le mattine del mondo" di Alan Courneau e si prosegue tutti i lunedì, alle 21 all'auditorium del Suffragio, fino al 4 aprile.

Infine, il grande lavoro fatto attorno all'orchestra dell'istituto, senza dubbio uno dei fiori all'occhiello del "Boccherini". Per la prima volta l'istituto ha partecipato proprio con l'orchestra al Fondo unico per lo spettacolo (FUS) nella sezione riservata ai complessi strumentali. La programmazione inclusa nella domanda prevede una trentina di concerti che si terranno nella seconda metà dell'anno. 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Presso il centro storico della città di Lucca, dal 10 al 19 settembre, nella chiesa di San Cristoforo in via Fillungo…

Spazio disponibilie

Real Collegio Estate si prepara a un nuovo appuntamento, tutto dedicato alla musica e alla poesia di Fabrizio…

"Abbiamo letto con un certo stupore i comunicati pubblicati in questi giorni dalla sinistra cittadina sul futuro del…

Spazio disponibilie

"La Lucca che si pretende di raccontare da almeno tre anni non è mai stata tanto lontana dalla…

“Un’altra bufala di quest’amministrazione il progetto Pronto Dottore, promosso da più di un anno con grande enfasi: solo…

La Sagra Musicale Lucchese partecipa anche quest'anno alla serata speciale E lucevan le stelle, organizzata dal Comune di Lucca per la…

Spazio disponibilie

“È tempo che l’amministrazione comunale intervenga per porre rimedio alla mole mastodontica di inesattezze e falsità che in…

Sarà una serata di musica, divertimento e fantasia quella in programma domani (sabato 9 agosto) a Real Collegio Estate,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie