claudio
   Anno XI 
Lunedì 11 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
28 Agosto 2021

Visite: 90

Tutto ormai pronto per il quarto appuntamento di C·ORA Lucca Fest - Festival sulla Contemporaneità, che fino al 12 settembre porterà nomi e temi di richiamo nazionale sul palco del prato della Cavallerizza, in piazzale Verdi. “A cosa serve la tortura nel 2021?”, una domanda che sembra una provocazione, ma che vuole rappresentare il punto di partenza della conversazione tra Luca Modenesi e Pietro Caterini, in programma domani, domenica 29 agosto, alle 21.15.

A cosa serve la tortura, dunque? Ce lo spiegheranno i due ospiti, entrambi psicologi, entrambi impegnati a seguire, analizzare e lavorare con chi le torture le ha subite e inflitte. Esperienze vissute direttamente sul campo, che riaffioreranno nei racconti e nelle riflessioni di Luca Modenesi, consulente per il Center for Victims of Torture. Lui che ha visto i volti pieni di terrore, ha conosciuto le storie atroci di chi ha vissuto a stretto contatto con la tortura, in quel cortocircuito che talvolta fa venire meno il confine tra torturato e torturatore, occupandosi anche di psicologia riabilitativa post-trauma in contesti di guerra. Accanto a lui ci sarà Pietro Caterini, psicologo e psicoterapeuta, socio fondatore della Scuola di psicoterapia comparata. A loro spetterà il compito di dialogare sulla storia, gli usi della tortura, ancora attuali in molti contesti del mondo, e sulle conseguenze psicologiche che restano addosso, inevitabilmente. 

L’evento è a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria tramite il sito https://bit.ly/3zfppew. Per restare aggiornati sul programma e per le info: Facebook e Instagram C·ora Lucca Fest – Festival sulla contemporaneità; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Per accedere al festival è necessario avere il Green pass.

C·ora Lucca Fest prosegue, poi, mercoledì 1 settembre, con Saverio Tommasi e l’incontro dal titolo “Il ruolo del giornalista di fronte alla paura”, mentre giovedì 2 settembre sarà la volta di Roberta Biagiarelli con “Mirare Sarajevo”. 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Presso il centro storico della città di Lucca, dal 10 al 19 settembre, nella chiesa di San Cristoforo in via Fillungo…

Real Collegio Estate si prepara a un nuovo appuntamento, tutto dedicato alla musica e alla poesia di Fabrizio…

Spazio disponibilie

"Abbiamo letto con un certo stupore i comunicati pubblicati in questi giorni dalla sinistra cittadina sul futuro del…

Spazio disponibilie

"La Lucca che si pretende di raccontare da almeno tre anni non è mai stata tanto lontana dalla…

“Un’altra bufala di quest’amministrazione il progetto Pronto Dottore, promosso da più di un anno con grande enfasi: solo…

La Sagra Musicale Lucchese partecipa anche quest'anno alla serata speciale E lucevan le stelle, organizzata dal Comune di Lucca per la…

“È tempo che l’amministrazione comunale intervenga per porre rimedio alla mole mastodontica di inesattezze e falsità che in…

Spazio disponibilie

Sarà una serata di musica, divertimento e fantasia quella in programma domani (sabato 9 agosto) a Real Collegio Estate,…

Si conobbero nel gennaio del 1981, quando Patrizia Valduga era una giovane poeta agli esordi e Giovanni Raboni…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie