claudio
   Anno XI 
Martedì 6 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da barbara ghiselli
Cultura
09 Novembre 2022

Visite: 479

Tutti noi dobbiamo sentirci coinvolti sul tema della sicurezza, una sicurezza allargata che ci accompagna da piccoli ma che si evolve nelle varie fasi della nostra vita, dandoci nuove prospettive di azione e prevenzione.

Questo il tema dello spettacolo a ingresso gratuito "RSPP: Restiamo Sani, Per Piacere!", interpretato da Marco Brinzi e prodotto dalle 10 aziende del Progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica con il supporto di Confindustria Toscana Nord, il contributo di DS Smith, Essity, icP - industria cartaria Pieretti, il patrocinio del Ministero del Lavoro, della Regione Toscana e del Comune di Lucca, e all'interno del calendario nazionale eventi della XXI Settimana della cultura d'impresa di Confindustria.

Andrà in scena venerdì 11 e sabato 12 novembre 2022 alle 21 al teatro del Giglio di Lucca e per sabato sera ci sono ancora posti disponibili e gratuiti prenotandosi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Lo spettacolo è nato sotto la guida artistica di Marco Brinzi e Cataldo Russo, che firma anche la regia e che ha scritto il testo insieme a Morena Rossi dell'agenzia Fascetti Associati. L'agenzia si è occupata della creatività grafica, mentre Imaginarium Creative Studio ha ideato le scenografie. La Gazzetta di Lucca ha intervistato i vari soggetti che hanno collaborato alla realizzazione dello spettacolo per conoscere le curiosità legate a questo progetto.

Emilio Iavazzo, presidente del progetto LU. ME. Lucca Metalmeccanica ha spiegato come è partita l'idea di fare questo spettacolo sulla sicurezza: "Abbiamo già sperimentato il linguaggio del teatro per l'orientamento scolastico nelle scuole e quindi abbiamo pensato di mettere in scena un tema come quello della sicurezza nella stessa modalità perché potesse essere comprensibile a tutti e potesse dare un messaggio forte e importante, anche se affrontato in modo più leggero, per prevenire gli incidenti sul lavoro".

Iavazzo ha poi evidenziato che l'ingresso allo spettacolo è libero ma con la possibilità di fare una donazione a favore dell'ANMIL, associazione nazionale lavoratori mutilati e invalidi del lavoro, per sostenere la formazione dei giovani sui temi della sicurezza.

Marco Brinzi che sarà il solo attore in carne e ossa in scena, visto che gli altri tre saranno personaggi animati, ha dichiarato: "E' sicuramente un'esperienza nuova e stimolante: è la prima volta che mi trovo a dialogare con "attori" creati al computer e il mio lavoro deve essere quindi ancora più preciso". Marco Brinzi ha ricordato che i dialoghi surreali e lapidari dello spettacolo sono nati da storie, impressioni, paure, routine dei lavoratori che hanno partecipato al percorso creativo che è stato molto interessante perché ha permesso di conoscere la sicurezza, dalla voce di chi ha a che fare ogni giorno con questo argomento.

compagni di viaggio di Marco Brinzi, creati appositamente per lo spettacolo, saranno a dir poco bizzarri, infatti, si tratta del Limulo, del Dodo e dell'A.I (Intelligenza Artificiale).

"Abbiamo pensato che un dialogo tra il Dodo e il Limulo che rappresentano rispettivamente le norme e l'esperienza – hanno dichiarato Cataldo Russo e Morena Rossi – potesse essere divertente ma anche motivo di riflessione. Ci auguriamo quindi che lo spettacolo possa essere apprezzato da un pubblico molto ampio: dai ragazzi delle scuole, ai lavoratori e a chiunque sia interessato".

Francesca Pasquinucci di "Imaginarium Creative Studio" ha fatto presente il grande lavoro multimediale che c'è stato dietro a questo progetto: "Con lo spettacolo teatrale per Lucca Comics di due anni fa 'Lucrezia Forever' avevamo già sperimentato la creazione di personaggi animati. Ci sono voluti circa sei mesi tra l'ideazione e la realizzazione dei personaggi animati; una delle fasi intermedie è stata quella dell'illustrazione. Tutta l'interazione viene fatta dal vivo nel senso che, anche se abbiamo delle basi preparate, sarà sul momento, proprio come se fossero personaggi veri che avverranno i dialoghi".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il fine settimana appena trascorso ha regalato grandi soddisfazioni al DRK Baseball Capannori, con entrambe le categorie Under…

Giovedì 15 maggio, alle ore 16:30, nel Centro culturale Chiavi d'Oro, a Lucca, l'associazione Lucca Giallo & Cultura…

Spazio disponibilie

Nuovo appuntamento questa settimana con "Voci di biblioteca. Libri, scienza, attualità", la rassegna organizzata dalla Scuola…

Lou Salomé che ha scritto la sua vita col fuoco. La Società Lucchese dei Lettori ospita a Villa Rossi, mercoledì 14 maggio…

Spazio disponibilie

Il prossimo giovedì 8 maggio la rassegna di autori e autrici lucchesi Di Libro…

Lunedì 12 maggio, a partire dalle ore 11.00, la suggestiva cornice delle Cannoniere delle Mura – Casa…

Si svolgerà al Dopolavoro Ferroviario di Lucca, in viale Camillo Benso Cavour, 123, il 9 maggio, dalle ore…

Spazio disponibilie

“La decisione della Camera di commercio di dismettere interamente il patrimonio edilizio che possiede nel centro di Lucca non è…

Si è tenuto questa mattina alle ore 8:30, presso la Sala Eventi al primo piano della palestra “Dai…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie