claudio
   Anno XI 
Venerdì 16 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
27 Agosto 2021

Visite: 50

Quella del 29 agosto sarà l'ultima domenica in compagnia di Lucca Classica che - dopo due intensi mesi di concerti - si congeda dal suo pubblico con tre appuntamenti e un imperdibile viaggio nel tempo e nell'arte, da Matteo Civitali fino ad Astor Piazzolla.

Si inizia alle 16 a Villa Guinigi, con la musica del Concentus Lucensis e una visita guidata al museo dove è allestita la mostra dedicata a Matteo Civitali, che espone due opere inedite. Stefano Albarello (canto, organo portativo), Linda Severi (flauti dritti) e Rosita Ippolito (viola da gamba) guideranno il pubblico alla scoperta proprio della musica al tempo di Civitali. L'ingresso è gratuito, ma è necessario prenotare scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Alle 18:30, l'appuntamento è all'Auditorium "Boccherini" con il giornalista e musicologo Oreste Bossini e con Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, che dialogheranno sul rapporto tra musica e arti visive, dal Simbolismo alle avanguardie: una storia di relazioni, intrecci e corrispondenze, che passa dalla passione per Wagner degli artisti di fine '800 alla riscoperta di Bach e al fascino esercitato dalla purezza dei suoi contrappunti nelle opere di Kandinskij, Klee e molti altri esponenti delle avanguardie d'inizio Novecento. L'ingresso è libero.

Infine, alle 21:15, nel chiostro di S. Caterina al Real Collegio, ultimo concerto dell'edizione 2021 di Lucca Classica Music Festival con due giovani musicisti siciliani: il violoncellista Alessio Pianelli, uno tra i migliori della nuova generazione, formatosi con Giovanni Sollima e perfezionatosi alla Hochschule für Musik di Basilea, e il pianista Mario Montore. In programma la Suite Italienne n. 2 di Igor Stravinskij e le Variazioni su tema di Rossini di Bohuslav Martinů. A seguire, la Sonata in re minore per violoncello e pianoforte op. 40 di Dmítrij Šostakóvič e Le Grand Tango per violoncello e pianoforte di Astor Piazzolla. Il concerto, che fa parte della rassegna "I concerti di Piave a Elici a Lucca Classica", dedicati a Giorgio Serafini, prevede un biglietto (€ 10 intero, € 5 ridotto) che può essere acquistato sul sito oooh.events o alla biglietteria allestita in loco a partire da un'ora prima del concerto.

Per maggiori informazioni: www.luccaclassica.it.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Spazio disponibilie

Si chiude domani, venerdì 16 maggio, la stagione teatrale primaverile Chiaro di luna all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara…

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il prossimo 26 maggio entrerà in servizio come medico…

Spazio disponibilie

Unire il piacere dello stare insieme all'importanza della conoscenza: questo l'obiettivo del pomeriggio di ballo e…

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Spazio disponibilie

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie