Con alle spalle oltre cinquanta pubblicazioni tra raccolte di poesie, leggende d'autore e storie della nostra città, Bartolomeo di Monaco ha ricevuto questa sera dall'amministrazione comunale un meritato riconoscimento, dato l'amore costante che lo scrittore ha mostrato per Lucca.
Alla premiazione, tenutasi nel Centro Culturale Agorà, insieme a Di Monaco hanno preso parte l'assessore alla cultura Mia Pisano e il giornalista e scrittore Fabrizio Vincenti, presente inoltre anche Fabio Barsanti, assessore al territorio e allo sport.
"La prima motivazione di questo premio a Bartolomeo è proprio vedere una sala come questa piena di persone - ha affermato l'assessore alla cultura, rivolgendosi al pubblico - già da questo possiamo riconoscere l'affetto, le emozioni e il riconoscimento che Lucca ha per lui. Questo è un segno della riconoscenza che la città doveva a Bartolomeo da tanto tempo e che noi abbiamo finalmente voluto dimostrare."
Tantissime penne lungo la sua storia hanno raccontato Lucca, ma tra queste indubbiamente Bartolomeo Di Monaco si è sempre distinto, prima di tutto per il rapporto d'amore mantenuto con la città nel corso di tutta la vita, abbracciando e facendo propria la sua strana magia. Nel suo raccontare Lucca, inoltre, Bartolomeo non ha vestito solo i panni dello scrittore, bensì è diventato con i suoi commenti un vero e proprio Virgilio della letteratura lucchese.
Con le sue parole ha raccontato la realtà di una città viva e misteriosa, vista dagli occhi di chi l'ha conosciuta fin da piccolo. Cresciuto tra le botteghe di Pelleria - che lo scrittore ha consigliato di valorizzare, inserendolo tra le molte mete turistiche - dove le mani abili degli artigiani rendevano le idee realtà con la loro creatività ed il sudore, Bartolomeo ha osservato tutti i dettagli di una Lucca che negli anni si è trasformata rimanendo uguale, spiegando ai suoi lettori ogni suo punto di vista.
All'interno delle sue opere - trovabili cercando il suo nome sul catalogo Amazon - non trovano spazio solo Lucca e i suoi luoghi, ma anche e soprattutto i lucchesi. Oltre ai grandissimi che non hanno bisogno di presentazioni, come Ungaretti, Tobino, Pea, Viani e tanti altri, Di Monaco si è a lungo impegnato per far scoprire ai concittadini tutti i narratori della lucchesia rimasti ingiustamente dimenticati e in parte portati via dal tempo. Tra questi, riuniti e ricordati nella rubrica "I Maestri", presente sul suo sito, tantissimi narratori come Enrico Bertozzi e Remo Teglia.
"Voglio ringraziare l'amministrazione per questo premio a me concesso - ha commentato Bartolomeo -. La narrazione, scritta e orale, è per me sempre stata mitica e rigenerante, anche per questo l'amore per la scrittura è cresciuto insieme all'amore per Lucca, scoperta insieme ai ragazzi e ai giochi del quartiere Pelleria. Nel racconto "Via Pelleria" ho voluto descrivere quelle botteghe e quelle logge, raccontando la vita nel rione. Credo che quel racconto possa essere oggi considerato una testimonianza storica importante."
"Tra le mie opere quella a cui tengo di più - ha commentato Di Monaco interrogato sull'argomento - è "Lucchesia bella e misteriosa", a cui affido un po' la mia memoria. Ricordo quando mi incontrai col prof. Guglielmo Lera e lamentai che Lucca aveva poche leggende, poche storie, oltre quelle più conosciute e così ho deciso di inventarle io. Quelle nel libro sono tutte 'leggende d'autore' che io ho inventato dalla mia fantasia, nate dalle mie domande e dalla mia immaginazione. Tutte le leggende, alla fine, nascono si dal popolo ma vengono riorganizzate da qualcuno diventando 'd'autore' - ha spiegato -. A volte mi capita che qualcuno su facebook racconti le mie storie senza nemmeno saperlo e ciò dimostra che alcune forse sono già leggende di tutti."
"Lucca è diventata famosa nel mondo come città della musica - ha puntualizzato lo scrittore, rivolgendosi anche all'amministrazione - ma questo non deve in alcun modo portarci ad ignorare il patrimonio narrativo e letterario di cui la città può vantarsi. Nella nostra città abbiamo avuto un grandissimo numero di scrittori, letterati e narratori di altissimo livello che potrebbero essere enormemente riscoperti e valorizzati e su cui spero il Comune possa nei prossimi anni riaccendere i riflettori. Attraverso le loro storie sono stati raccontati tantissimi aspetti della nostra città ed è nostro dovere preservarle e farle conoscerle come meritano e come merita Lucca."
Durante la presentazione l'assessore Mia Pisano ha citato nella sua completezza una delle poesie più struggenti e rappresentative degli scritti di Bartolomeo Di Monaco, dedicato al professore e amico Guglielmo Lera. Tra i versi della poesia prende forma una Lucca senza tempo, che tutti hanno - e abbiamo - conosciuto e amato, vista però dagli occhi di un turista che per la prima volta posa gli occhi sulla città e le sue bellezze. Buona lettura: https://www.bartolomeodimonaco.it/letteratura-lucca-nelle-mie-poesie/