Dopo due anni di stop torna Musica ragazzi. La stagione dedicata ai bambini, agli studenti e alle famiglie e organizzata dall'associazione musicale lucchese, è aperta a chiunque voglia avvicinarsi all'ascolto della musica. Lo scopo è quello di diffondere la cultura musicale tra le generazioni più giovani, per renderle consapevoli dell'importanza di essa.
Presenti alla conferenza il presidente dell'associazione musicale lucchese Marco Cattani, il direttore artistico Simone Soldati, la responsabile della sezione didattica e formazione dell'associazione musicale Carla Nolledi e l'assessore all'istruzione del comune di Lucca Simona Testaferrata.
"Siamo contenti di presentare - ha affermato Cattani - la 15^ edizione dopo uno stop di due anni a causa della pandemia. Musica ragazzi è nata nel 2006 da un'idea di Carla Nolledi e ha visto realizzarsi oltre cento eventi di grande profilo. È una rassegna importante ma anche complessa, che ha lo scopo di educare alla musica e all'ascolto ma non solo: ci sarà una commistione anche con altre forme d'arte come la poesia e la pittura".
Sono previsti appuntamenti con i protagonisti della stagione di concerti dell'AML, guide all'ascolto, laboratori e iniziative pensate per avvicinare i bambini alla musica in modo coinvolgente.
Sin dalla prima edizione del 2006 c'è stata una forte collaborazione con gli insegnanti, dalle scuole materne alle superiori, per costruire un programma su misura.
"Noi stiamo lottando - ha spiegato Nolledi - per fare conoscere la musica ad alti livelli. I nostri ordinamenti scolastici lasciano un vuoto enorme. Occorre tendere la mano agli insegnanti che chiedono di portare avanti l'educazione alla musica.Non si possono non conoscere i nostri grandi autori. La musica non è solo evasione ma è anche cultura, fratellanza, unione".
Per quanto riguarda la programmazione sabato 12 novembre ci sarà il primo appuntamento della 15^ edizione, alle ore 9.30 e alle 11 all'auditorium conservatorio L.Boccherini con i musicisti, pianisti e compositori Elia e Betsabea Faccini. Incontreranno le medie per presentare i brani in programma per il concerto dell'associazione musicale lucchese programmato per il giorno seguente.
Sabato 19 novembre alle 9.30 e alle 11 ci sarà l'appuntamento con il pianista Maurizio Baglini, che esplorerà il rapporto con la natura di Beethoven.
Venerdì 25 novembre la giornata sarà dedicata ai bambini della primaria con Favole al telefono di Gianni Rodari, con il quintetto Lucensis e l'attrice Simona Generali.
Sabato 26 novembre il quartetto Adorno proporrà la guida all'ascolto della musica di Beethoven.
Venerdì 2 e sabato 3 dicembre toccherà invece alla musica di Puccini con La Bohème. Sul palco saranno presenti il quintetto Lucensis, il soprano Silvana Froli e Simona Generali.
Venerdì 16 dicembre un altro appuntamento con il quintetto Lucensis e con la voce narrante di Michela Lombardi. Si esplorerà il mondo delle fiabe sonore con Pierino e il lupo e Ma mer l'Oye. Per l'occasione ci sarà anche un laboratorio per le scuole materne curato da Eugenia Pesenti.
Anche nei primi tre mesi del 2023 non mancheranno gli appuntamenti: il 27 gennaio ci sarà un evento dedicato alla giornata della memoria, sabato 25 febbraio una giornata per il compleanno di Luigi Boccherini e a marzo si terranno due incontri sul rapporto tra la musica e le arti figurative.
Verranno svolti anche una serie di laboratori legati alla figura di Giacomo Puccini a cura di Carla Nolledi e Tiziana Rinaldi.
Una novità di questa edizione sarà invece il progetto "cittadinanza e musica", dedicato alle scuole secondarie di secondo grado. Verranno presentati tre documentari con lo scopo di far scoprire agli studenti come attraverso la musica si possa diventare cittadini consapevoli.
"Ci sono tantissimi modi di vedere l'arte. Mi fa piacere - ha affermato Testaferrata - che ci si dedichi ai ragazzi e che le famiglie siano partecipi. La musica è cultura ma è anche un'occasione per stare insieme e condividere in maniera gioiosa. È bello pensare che i ragazzi possano diventare portatori di una cultura così positiva".
Il costo dei biglietti per gli spettacoli sarà di 3 euro e le scuole del comune di Lucca potranno richiedere il servizio di trasporto gratuito all'ufficio trasporti.