claudio
   Anno XI 
Giovedì 15 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
22 Aprile 2022

Visite: 553

È una prima volta, ma necessaria. In questo momento storico dove le incertezze sembrano prevalere, dobbiamo rivolgere lo sguardo al futuro con fiducia e maggiore attenzione ai giovani. In questi due anni, infatti, la pandemia ha colpito anche la loro vita, soprattutto nei luoghi deputati alla loro formazione. Per questo la Diocesi di Lucca, su iniziativa dell’Ufficio per pastorale scolastica, in collaborazione con altri uffici e servizi diocesani, propone per la prima volta l’iniziativa denominata: “Settimana della scuola”. Si svolgerà dal 2 al 6 maggio prossimi, a Lucca nel Palazzo Arcivescovile.

“Consapevoli della rilevanza del sistema scolastico anche nella formazione sociale e civile delle nuove generazioni” spiegano Lucia Dal Pino e Giacomo Ricci dell’Ufficio Pastorale Scolastica “abbiamo deciso di promuovere una settimana di incontri come occasione di confronto tra operatori scolastici, studenti e genitori”.

L’inaugurazione avverrà lunedì 2 maggio alle ore 17 presso la sala dell’affresco del complesso san Micheletto alla presenza dell’Arcivescovo, dove sarà aperta la mostra dei lavori delle scuole che hanno partecipato al concorso “La scuola del Futuro”, indetto nei mesi scorsi dall’Arcidiocesi di Lucca sui temi del dono, del rispetto e della responsabilità. A seguire nel Salone dell’Arcivescovato di Lucca mons. Paolo Giulietti incontrerà i dirigenti scolastici del territorio provinciale. Tra le attività proposte nei giorni a seguire, sempre nel Salone dell’Arcivescovato, segnaliamo: l’incontro “La scuola educa” martedì 3 maggio ore 17 dove interverranno l’Arcivescovo e vari responsabili degli uffici diocesani.

Mercoledì 4 maggio alle 17 presentazione, per le secondarie di secondo grado, dei Pcto “A occhi aperti” su intercultura e mondialità e “Chiesina della rosa” su arte e ricerca storica. Giovedì 5 maggio poi, dopo un incontro con gli universitari alle ore 17, curato dal Progetto Policoro, sarà offerto un aperitivo ai maturandi di quest’anno. Infine venerdì 6 maggio alle ore 17 “La scuola guarda al futuro”, riflessioni a cura di Adriano Fabris, professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università di Pisa e a seguire le conclusioni, con mons. Paolo Giulietti, e premiazione del concorso “La Scuola del Futuro” dove vari studenti si sono cimentati con opere originali di narrativa, poesia, fumetto, pittura, musica, fotografia e video. Il programma completo della “Settimana della Scuola” con i laboratori aperti su prenotazione a genitori, studenti e docenti è consultabile su www.diocesilucca.it (link esatto: www.diocesilucca.it/blog/settimana-della-scuola/).

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

Spazio disponibilie

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Spazio disponibilie

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Spazio disponibilie

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie