claudio
   Anno XI 
Giovedì 15 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
27 Ottobre 2023

Visite: 359

La principessa Paolina Bonaparte e "quel gran diavolo" di Giovanni Pacini: un amore all'ombra di Napoleone. Si tiene venerdì 10 novembre alla chiesina dell'Alba il convegno dedicato ad aspetti inediti della relazione tra la sorella più brillante di Napoleone e il compositore Pacini, che ebbe come scenario anche la Lucchesia.

Ben nota è infatti la storia d'amore fra i due, per la villa a Viareggio che ancora oggi porta il suo nome, che "la plus belle femme de son temps", come la definì il fratello imperatore, fece costruire nel 1822 per poter stare vicino al suo amante.

Dell'inizio di questa relazione si conosce ancora poco e in questa fase della liaison si addentrerà il convegno, raccontando così: delle frequentazioni del salotto romano di Paolina Bonaparte (nel palazzo che oggi è sede dell'ambasciata di Francia presso la Santa Sede), da parte dell'intellighenzia dell'epoca, a iniziare da Canova, cardinali, aristocratici e uomini di cultura, diplomatici e semplici visitatori curiosi della sua celebrità; del tentativo che Paolina farà presso gli Inglesi per migliorare le condizioni del fratello a Sant'Elena; dell'aiuto che Pacini le offrirà per organizzare un viaggio verso l'isola.

Dalle 15 alle 19, a ingresso libero, vedrà gli interventi di Gabriella Biagi Ravenni, già professore associato di Musicologia all'Università degli studi di Pisa, "Quel 'gran diavolo' di Giovanni Pacini, un operista di successo", di Giulia Gorgonegià direttore del Museo Napoleonico di Roma, "Paolina Bonaparte e Giovanni Pacini: un'alta relazione", di Maria Elisa Tittoni, già Dirigente dei Musei del Comune di Roma, "La Villa romana di Paolina Bonaparte" e di Antonietta Angelica Zucconi, già bibliotecaria e studiosa della famiglia Bonaparte, "Paolina, the most consummate coquette. L'introduzione e la conclusione dei lavori sono affidati a Luigi Mascilli Migliorini, storico e massimo esperto italiano dell'epoca napoleonica.

Il convegno è organizzato a cura dell'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS", ha come referente scientifico Giulia Gorgone ed è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi

 

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

Spazio disponibilie

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Spazio disponibilie

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Spazio disponibilie

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie