claudio
   Anno XI 
Martedì 6 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Giulia Guidi
Cultura
07 Novembre 2022

Visite: 1029

Giacomo Puccini, un nome che dà lustro al territorio della Lucchesia. Un maestro cosmopolita ed eclettico, autore di opere famose in tutto il mondo e considerato uno dei maggiori operisti di tutti i tempi. Il maestro Jonathan Brandani ha lavorato ad un programma triennale che avrà come linee guida tre opere di Puccini.

Nel 2022 si andrà a toccare il mondo poetico della Madama Butterfly, il 2023 l'attenzione sarà posta sulla Fanciulla del west e il 2024 sarà dedicato a Turandot.

I Lucca Puccini days del 2022, che si terranno dal 12 novembre al 29 dicembre, hanno una programmazione serrata con ospiti di calibro internazionale ed interpreti di grande rilievo.

Si terranno 16 recite con 134 artisti coinvolti, ci saranno 1000 minuti di musica in sei settimane e anche tre conferenze, una masterclass di canto lirico e un laboratorio di scrittura teatrale.

Alla conferenza stampa al teatro del Giglio sono intervenuti il sindaco di Lucca Mario Pardini, il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro, il sindaco di Pescaglia Andrea Bonfanti, l'amministratore unico del teatro del Giglio Giorgio Angelo Lazzarini, il direttore artistico del teatro del Giglio Johnatan Brandani, la presidente della fondazione festival pucciniano Maria Laura Simonetti e il presidente della fondazione Giacomo Puccini di Lucca Alberto Veronesi.

Per la programmazione degli eventi hanno collaborato i comuni di Lucca, Viareggio e Pescaglia.

"Vedere sul comunicato i loghi dei tre comuni - ha affermato Pardini - è un segnale tangibile. Abbiamo anche intenzione di proporci congiuntamente come capitale della cultura nel 2026. Credo che un territorio possa crescere se c'è sinergia."

Un'unione di forze fondamentale, che è stata lodata da tutti i presenti.

"Non date per scontato - ha sostenuto Del Ghingaro - che tre amministrazioni si mettano insieme. Ci siamo riusciti grazie alla disponibilità dei miei colleghi che hanno capito che per valorizzare una figura così importante è necessario essere uniti. L'intelligenza ha superato le piccole frizioni quotidiane."

Grazie agli eventi previsti sarà possibile conoscere la figura di Puccini a 365 gradi.

"La nostra finalità - è intervenuto Veronesi - è quella di far capire che questi sono i luoghi di Puccini. Vogliamo anche internazionalizzare la sua figura in quanto è stato un autore locale ma anche del mondo. Va studiato, approfondito ed esaltato nella ricerca."

L'intento è quello di accontentare sia il pubblico di specialisti che quello meno esperto e molti eventi sono stati pensati anche per i giovani.

Per quanto riguarda gli eventi principali sicuramente è da segnalare l'inaugurazione del 16 novembre, che sarà preceduta da una parte scientifica. L'evento "connecting Lucca & Nagasaki - suoni dal sol levante" è stato realizzato con Nagasaki Iroha association e Sankyoku association con il patrocinio dell'ambasciata del Giappone, in nome del gemellaggio culturale e del patto di amicizia tra Lucca e Nagasaki. Per l'occasione saranno presenti un gruppo di musicisti tradizionali giapponesi.

Il 28 novembre il teatro del Giglio ospiterà il duo comico e musicale Igudesman & Joo, che presenterà in prima mondiale alcuni sketch dedicati a Giacomo Puccini e all'opera lirica, creati in esclusiva per i Puccini days.

Un altro appuntamento di grande rilievo sarà quello del 23 dicembre con il concerto di Natale "Quanto cielo, quanto sole, quanto mar - il fascino del Giappone nell'opera europea. Per l'occasione ci saranno il maestro Jonathan Brandani con l'orchestra Filarmonica Arturo Toscanini e il soprano Yasko Sato. In programma anche la prima esecuzione italiana di brani operistici del compositore Ikuma Dan.

L'evento di chiusura del 29 dicembre vedrà la presenza di una vera e propria diva del panorama mondiale dell'opera lirica: il soprano Angela Gherghiu. Per l'occasione interpreterà una selezione di arie da camera ed estratti dell'opera di Giacomo Puccini e Alfredo Catalani. In anteprima mondiale eseguirà anche un'aria da camera inedita dal nome Melanconia.

Per quanto riguarda l'abbonamento con il Puccini pass, al costo di €40,00, si avrà accesso a tutti gli appuntamenti del festival.

Il costo del biglietto per i singoli eventi sarà invece:

17,00 intero e €15,00 ridotto per "Igudesman e Joo" il 28 novembre, "Quanto cielo, quanto sole, quanto mar" il 23 dicembre e il "Recital Angela Gherghiu" il 29 dicembre.

10,00 intero e 7,00 ridotto per "Italian Harmonists" il 24 dicembre e "Liriche da camera giapponesi" il 15 dicembre.

5,00 per "Suoni dal sol levante" il 16 novembre, "Rutsu" il 3 dicembre, "Nuove voci pucciniane" il 4 dicembre, "Il giardino giapponese" il 7 dicembre, "Duo Trebeschi-Vasile l'8 dicembre e "Quartetto Bazzini" l'11 novembre.

Per acquistare il Puccini pass e i biglietti bisognerà rivolgersi alla biglietteria del teatro del Giglio.

Per quanto riguarda invece la rassegna invernale Mese Pucciniano della città di Viareggio inizierà il 29 novembre, anniversario della scomparsa di Puccini.

"È con speciale entusiasmo che rinnoviamo quest'anno - ha commentato la presidente Simonetti - l'appuntamento con la nostra rassegna. Un entusiasmo che deriva dalla provata volontà di tutte le istituzioni delle terre di Puccini di essere protagonisti di un grande progetto. Da questa edizione dei Puccini Days e del festival abbiamo presentato un cartellone unico con spettacoli che potranno essere fruiti a Viareggio, a Torre del Lago e a Lucca"

Il comune di Pescaglia sarà invece protagonista della rassegna con un concerto di arie pucciniane per pianoforte, tenore e soprano. L'appuntamento è previsto per sabato 3 dicembre presso il museo pucciniano.

Per quanto riguarda il futuro saranno organizzate anche molte iniziative all'estero.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il fine settimana appena trascorso ha regalato grandi soddisfazioni al DRK Baseball Capannori, con entrambe le categorie Under…

Giovedì 15 maggio, alle ore 16:30, nel Centro culturale Chiavi d'Oro, a Lucca, l'associazione Lucca Giallo & Cultura…

Spazio disponibilie

Nuovo appuntamento questa settimana con "Voci di biblioteca. Libri, scienza, attualità", la rassegna organizzata dalla Scuola…

Lou Salomé che ha scritto la sua vita col fuoco. La Società Lucchese dei Lettori ospita a Villa Rossi, mercoledì 14 maggio…

Spazio disponibilie

Il prossimo giovedì 8 maggio la rassegna di autori e autrici lucchesi Di Libro…

Lunedì 12 maggio, a partire dalle ore 11.00, la suggestiva cornice delle Cannoniere delle Mura – Casa…

Si svolgerà al Dopolavoro Ferroviario di Lucca, in viale Camillo Benso Cavour, 123, il 9 maggio, dalle ore…

Spazio disponibilie

“La decisione della Camera di commercio di dismettere interamente il patrimonio edilizio che possiede nel centro di Lucca non è…

Si è tenuto questa mattina alle ore 8:30, presso la Sala Eventi al primo piano della palestra “Dai…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie