claudio
   Anno XI 
Sabato 17 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
22 Marzo 2024

Visite: 354

Di fronte ad un folto pubblico appassionato si è svolto un nuovo appuntamento della stagione 2024 del festival L’Augusta - La Fortezza delle Idee, patrocinato dal Comune di Lucca. Protagonisti della serata l’onorevole Stefania Craxi e il professor Francesco Carlesi, che ha presentato il libro “L’Italia del Miracolo”. “Tutti i personaggi presenti nel libro sono dei visionari - ha raccontato Carlesi - che avevano come faro delle proprie azioni il senso dello Stato e quello del dovere. Dalle loro battaglie di allora, attualissime anche oggi, la sfida di comprendere quanto ancora la mano pubblica possa essere determinante per certi asset strategici italiani ed europei”. 

“Le questioni di allora sono ancora tutte sul tavolo - ha commentato Craxi - si pensi al tema dell’indipendenza energetica, delle riforme istituzionali, della sfida nel Mediterraneo. Sono temi che ha affrontato anche mio padre, cercando di difendere il primato della politica sulla finanza. L’illusione della globalizzazione sregolata ci ha portato oggi ad avere un ritardo di 30/40 anni rispetto al resto delle potenze economiche mondiali. Ci hanno raccontato che non c’erano più confini, popoli e nazioni, mentre in realtà non è cosi”.

“Gli uomini del primo miracolo economico - ha precisato Carlesi - hanno rilanciato un Paese che usciva sconfitto dalla guerra. Sono riusciti a salvare molti istituti ereditati dal passato e salvarli dallo smantellamento. Hanno così ricomposto fratture della storia italiana, che rappresenta ancora un unico lungo racconto”.

“Durante la prima repubblica - ha continuato Craxi - sono state raccontate due grosse bugie: che la resistenza sia stata fatta dai soli comunisti e che i comunisti fossero gli unici non colpevoli negli anni ’90. Hanno invece fatto da sponda politica alla magistratura. Da queste bugie è nata anche la litania sul ‘pericolo fascismo’, a cui bisogna dire basta, anche se non funziona più: lo si è visto in termini elettorali”.

Stefania Craxi ha lasciato Lucca con la promessa di tornare a L’Augusta per parlare della crisi di Sigonella del 1985: “È stato l’unico momento dal dopo guerra in cui l’Italia è riuscita a difendere il principio del diritto internazionale e non della prepotenza di stati stranieri”.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Spazio disponibilie

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

Spazio disponibilie

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Spazio disponibilie

Si chiude domani, venerdì 16 maggio, la stagione teatrale primaverile Chiaro di luna all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara…

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il prossimo 26 maggio entrerà in servizio come medico…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie