Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 538
Un inizio travolgente per la prima giornata di Lucca Collezionando, il festival vintage-pop che anche domani, domenica 26 marzo, animerà il Polo Fiere di Lucca.
Numerosissimi gli entusiasti visitatori – famiglie, appassionati, ragazzi - che fin dall'apertura hanno scelto di percorrere un ideale viaggio nell'immaginario pop degli anni '70, '80 e '90 con tocchi di contemporaneità, seguendo i numerosi incontri dedicati al mondo comics e games ed esplorando la ricca proposta espositiva – tra giochi, action figures, collezionabili e fumetti di ogni latitudine, dai manga ai comics americani passando per i grandi classici - per (ri)scoprire nuovi-vecchi titoli e personaggi.
Nella seconda giornata, il pubblico di ogni età potrà continuare a provare queste emozioni, tra struggente nostalgia ed esaltante scoperta di decenni mitici, entrati nell'immaginario collettivo.
PURO DIVERTIMENTO VINTAGE E RELAX IN AREA LOUNGE
Grande successo per la nuova Area Lounge di oltre 600 mq, una straordinaria location in cui vivere nel pieno relax le proprie passioni tra gli arcade delle sale giochi, in cui provare i titoli più amati degli anni '80 e '90, sfidarsi al calcio balilla e fare una pausa a km zero gustando i prodotti enogastronomici e il finger food del territorio lucchese.
SALI E GIOCA: UN INVITO A VIVERE NUOVE E VECCHIE AVVENTURE
Assoluta novità di questa edizione, il primo piano del Polo Fiere è stato conquistato dal gioco analogico, in tutte le sue declinazioni. In oltre 50 tavoli è possibile dedicarsi a giochi da tavolo moderni ed old school, giochi di carte collezionabili, wargame. E ancora tornei di Magic: The Gathering, Flesh and Blood, Bolt action e per gli amanti del calcio a punta di dita, l'imperdibile Subbuteo.
MASTERS OF THE UNIVERSE: 40 ANNI DI PEZZI ORIGINALI ED ESCLUSIVI IN MOSTRA
Chi gridava "per il potere di Greyskull" di fronte agli schermi della sua tv a tubo catodico e chi ha immaginato eccitanti sfide tra He-Man e Skeletor, deve assolutamente visitare Wild Boys of Eternia, una ricchissima mostra – curata da Emiliano Santalucia e Dimitri Galli Rohl - con centinaia di pezzi originali: quarant'anni di giocattoli, action figures, playset, veicoli dedicati ai Masters of the Universe.
MAGIC – THE GATHERING, CHE PASSIONE (e che investimento!)
Dopo tre decenni Magic: The Gathering continua a conquistare gli appassionati di ogni età, ovunque nel mondo. Possiamo dare un valore (anche economico) a una collezione? Come si giudica la rarità di un pezzo? Lo scopriremo insieme a Tiziano Antognozzi e Luca Meregalli, amministratore europeo del gruppo Facebook MTG Art Market, consulente finanziario e collezionista (ore 15 – sala incontri).
KEN IL GUERRIERO IN MOSTRA... E IN TRIBUNALE
"Mai, mai, scorderai...". Una sigla che è entrata nei cuori di intere generazioni che hanno vissuto con trasporto le avventure di Hokuto no Ken, eroe/antieroe che combatte per la sopravvivenza (e per le persone che ama) in un mondo distopico post-atomico. Un personaggio amato ma spesso controverso... e proprio la sua vita di luci e ombre sarà al centro di un originale processo in cui Ken sarà portato alla sbarra da difesa e accusa, in un dibattito senza esclusione di colpi tra Alessandro Apreda aka DocManhattan e Sergio Algozzino (ore 16 – sala incontri).
NON SOLO SOLDATINI...
Per chiudere al meglio il ricco programma di incontri, assolutamente da non perdere l'appuntamento con Elisabetta Carovani, Direttrice del Museo del Figurino Storico di Calenzano (ore 17 – sala incontri).
75 ANNI DI TEX... E NON SENTIRLI
Gli appassionati di fumetto possono ancora ammirare la mostra dedicata a uno dei personaggi più iconici della Nona Arte, in Italia e nel mondo: 75 anni di Tex con Alfonso Font e Claudio Villa presenta in anteprima alcune tavole delle storie dei due autori in pubblicazione la prossima estate. Gli artisti, presenti per gli appuntamenti con il pubblico anche domenica 26, sono pronti a svelare curiosità e aneddoti.
I MAGNIFICI 60 (E OLTRE): INCONTRI, SIGNING, SKETCH E FIRMACOPIE CON GLI AUTORI
Oltre 60 gli autori presenti nella due giorni lucchese, tra grandi maestri, nuovi esponenti del fumetto contemporaneo, autori unici e creatori di universi visivi. Nell'area firmacopie, con le esclusive stampe d'autore, sarà possibile incontrare Alfonso Font e Roberto Baldazzini (ore 10-11), Claudio Villa e Antonio Lapone (ore 11:15-12:15), BIGO ed Emiliano Santalucia (ore 15:30-16:30). In Artists' Alley appuntamento con disegnatori e illustratori e ancora spazio ai fumettisti pronti ad incontrare il pubblico direttamente per le sessioni di firme agli stand di editori, fumetterie e associazioni culturali.
IL PROGRAMMA DEGLI APPUNTAMENTI DI DOMENICA 26 MARZO
Sala incontri
11:00 ANAFI presenta la rivista "Buduàr – Almanacco dell'arte leggera". Intervengono Dino Aloi, Alessandro Prevosto e Marco De Angelis. Modera Paola Biribanti.
11:30 ANAFI presenta "100 anni con Jacovitti". Interviene Edgardo Colabelli della Casa Museo Benito Jacovitti. Modera Paolo Gallinari.
12:00 Forum ZTN e "Il salotto di Sheldon" presentano "Le novità a Lucca Collezionando", talk show con ospiti in presenza e da remoto. Durante l'incontro sarà anche presentato il volume "La Palude dei Forzati". Intervengono Moreno Burattini e Mario Laurenti.
13:00 Premiazione Lucca Collezionando.
14:30 Riccardo Pieruccini presenta l'ultimo numero di "Robot Madness".
15:00 Collezionando Magic: The Gathering: Come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare il mercato. Tiziano Antognozzi (Curatore Programma Culturale Lucca Games Ricercatore dell'IMT e del GAME Science Research Center) intervista Luca Meregalli, amministratore europeo del gruppo Facebook MTG Art Market, consulente finanziario e collezionista.
16:00 Manga alla sbarra. Il processo a Ken Shiro: colpevole o innocente? Alessandro DocManhattan Apreda e Sergio Algozzino, avvocati d'eccezione, dibattono di fronte alla giuria del pubblico. Modera il "giudice" Domenico Bottalico (Cultura Pop).
17:00 Non solo Soldatini! Quattro chiacchiere con Elisabetta Carovani, direttrice del Museo del Figurino Storico di Calenzano.
ACQUISTA I TUOI BIGLIETTI DI LUCCA COLLEZIONANDO SU HTTPS://WWW.TICKETONE.IT/ARTIST/COLLEZIONANDO/
www.luccacollezionando.com
@luccacollezionando #luccacollezionando23
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 312
Flash Gordon torna in edicola: ne hanno parlato oggi 25 marzo, a Lucca Collezionando, Pier Luigi Gaspa e Alberto Becattini, di fronte a una sala gremita. "Questa collana per me è importante, in quanto permette al pubblico di conoscere, o riconoscere, Dan Barry- ha esordito quest'ultimo- Io su Dan Barry ho scritto un libro, è un po' un mio pallino. Una cosa interessante è che lui delegava intere sequenze ai suoi collaboratori- o perché non aveva voglia, o perché era a sciare, o perché voleva dipingere; era un po' un aggeggio, come diremmo a Firenze."
L'importanza di questa collana è legata anche al fatto che, come ha detto lo stesso Beccattini, "Questa è forse la prima edizione integrale come Dio comanda".
"Sono state fatte delle cose che per gli standard di oggi sono davvero orripilanti- ha proseguito- storie che mancano, impaginazioni improponibili..."
"Per non parlare delle traduzioni- ha aggiunto Gaspa- Le traduzioni di queste storie sono state fatte in maniera davvero primitiva, come si potevano fare negli anni Cinquanta, senza troppi riguardi per il testo originale. In questa collana, tutte le storie che non sono mai apparse in Italia sono state ritradotte, da me. Si trovano molte cose che prima erano sfuggite".
"La questione testuale è uno degli aspetti più interessanti, anche se potrebbe non sembrare, di Flash Gordon- ha proseguito- C'è una grande modernità, addirittura dal punto di vista scientifico. Ad esempio, nella storia del primo uomo su Marte (che è una storia davvero umana e commovente) lui, che ha perso il contatto con l'astronave, in realtà forma con l'astronave un sistema binario, quindi ruotano uno intorno all'altro e piano piano la massa dell'astronave lo attira, e lui riesce a tornarci. Si tratta di un concetto difficilissimo da capire e da illustrare, eppure ci riesce, raccontando un fatto scientifico perfetamente razionale. Colpisce la grande naturalezza con cui è descritta l'ambientazione spaziale".