Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 471
«Da Pola a Lucca» è il titolo della mostra in corso al Real Collegio, curata da Armando Sestani dell'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Lucca e che rientra nelle iniziative organizzate dalla Provincia di Lucca in occasione del Giorno del Ricordo.
La mostra vuole indicare un viaggio, come evidenziato dal titolo della rassegna, iniziato nel Dopoguerra e approdato a Lucca, ma che non tralascia il passato e che affonda le sue radici negli anni del primo Novecento.
Molte famiglie conservano documenti, fotografie, pubblicazioni e altro materiale che possono permettere la ricostruzione della loro storia: le famiglie Fanucco e Sestani hanno messo da parte un consistente materiale sul loro passato, che si intreccia con la storia di città e territori che la storia ha attraversato spesso in modo convulso e violento. Un lavoro di raccolta e di archiviazione che è durato oltre un secolo e che oggi ci permette di mantenere viva la memoria di eventi non così lontani nel tempo.
Il viaggio raccontato è quello che porta a Lucca esuli dall'Istria in generale e, in particolare, dalla città di Pola, dove nazionalismi, guerre e totalitarismi si sono scontrati a danno di popolazioni che hanno subito sulla loro pelle deportazioni, stragi ed esodi.
La mostra è visitabile al Real Collegio – a ingresso gratuito – dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 17.
E' possibile effettuare anche visite guidate per le scuole, sempre dal lunedì al venerdì: in questo caso è necessaria la prenotazione che si può effettuare contattando la Provincia al numero 0583/417481 o scrivendo una mail a:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 589
Il volume "Sogno, scetticismo e nichilismo. Dalla filosofia antica alle neuroscienze" a cura di Riccardo Roni, pubblicato nella Collana editoriale Quaderni della Fondazione Mario Tobino. Studi e ricerche da Maria Pacini Fazzi Editore, raccoglie i lavori discussi durante il convegno tenutosi a Viareggio nel 2021 dedicato al Sogno tra natura, storia ed esperienza biografica.
Importanti docenti si sono confrontati su questo tema ripercorrendo i momenti in cui la riflessione filosofica, psicologica, letteraria, ha individuato proprio nel sogno la chiave d'accesso alla regione del profondo, a nuove dimensioni dell'esistenza, a "verità altre", riconfigurando (talvolta radicalmente) il rapporto del soggetto con se stesso e con la realtà.
Negli ultimi anni, dalla collaborazione tra la Fondazione Mario Tobino e la Società Filosofica Italiana, ha preso avvio uno specifico percorso di approfondimento interdisciplinare del rapporto tra filosofia e le scienze medico-psichiatriche. Gli studiosi intervenuti hanno proposto una lettura interdisciplinare diacronica di tre nuclei tematici fondamentali – il sogno, lo scetticismo e il nichilismo – che hanno scandito, dall'età antica al contemporaneo, i momenti principali della storia della filosofia, della filosofia morale, fino alle neuroscienze. I saggi sono di Enrico Piergiacomi: "Sognare la divinità nell'atonismo antico". Roberto Garaventa: "Il sogno disvelatore di una 'verità' altra. Jean Paul e Fedor Dostoevskij. Riccardo Roni: "Sognata, di quando in quando, da anime elette..." Bergson e le basi oniriche della 'società aperta'. Mario De Caro: "Naturalismo e scetticismo". Alessandro Rossi: "La sfida delle neuroscienze del ventunesimo secolo"
Il volume è disponibile presso gli uffici della Fondazione Mario Tobino - ex ospedale psichiatrico di Maggiano (Lu).