Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Piano della rete scolastica: nuovi indirizzi incrementano l'offerta formativa delle scuole superiori
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 467
Nuovi corsi serali, ulteriori indirizzi e qualche classe in più ai corsi didattici già attivi negli istituti scolastici del territorio, ma tenendo ben presenti quelli che sono gli andamenti e gli scenari demografici, sociali ed economici in provincia di Lucca. Scenari che vedono una progressiva tendenza alla riduzione del numero di alunni nei prossimi anni, fenomeno già visibile nelle scuole dell'infanzia e primaria e che, successivamente, si farà sentire poi anche nei livelli più alti dell'istruzione scolastica.
Sarà incrementata, infatti, l'offerta formativa sulla Rete scolastica del territorio provinciale secondo quanto prevede il Piano provinciale dell'offerta formativa e del dimensionamento scolastico 2023-2024 che contiene le indicazioni e gli indirizzi di programmazione della Rete scolastica, una competenza che la legge Delrio sulla riforma delle autonomie locali ha mantenuto alle Province.
La delibera collegata al Piano è stata approvata oggi, venerdì 25 novembre 2022, dal Consiglio provinciale di Lucca coi voti dei consiglieri di maggioranza e minoranza presenti e la sola astensione del consigliere Michele Giannini (Centrodestra e civiche per la Provincia di Lucca).
Al di là, comunque, di quelle che sono le tendenze demografiche che, soprattutto nei prossimi anni, faranno sentire gli effetti sulla popolazione studentesca anche nel nostro territorio, la Provincia di Lucca ha accolto quasi tutte le richieste delle scuole superiori con l'intento di promuovere l'incremento dell'offerta formativa.
Nel dettaglio sono stati autorizzati: il corso di tecnologie cartarie nel triennio dell'Istituto professionale Pertini di Lucca e, sempre per la stessa scuola, l'indirizzo turistico Quadriennale approvato sia dal Ministero, sia con Decreto Direttoriale USR Toscana; l'attivazione del percorso Esabac del Liceo classico Machiavelli di Lucca che ha già ricevuto l'autorizzazione del Ministero; il nuovo indirizzo Industria e artigianato per il Made in Italy all'istituto Civitali di Lucca (corso serale); una pluriclasse (3a e 4a) del corso serale odontotecnico dell'Istituto Giorgi di Lucca; così come sempre al corso serale del Giorgi una pluriclasse (1a e 2a); una pluriclasse (3a e 4a) e una classe 5a del corso per elettromeccanici.
Inoltre ha avuto il via libera anche l'indirizzo "manutenzione e assistenza tecnica" del corso serale dell'Ipsia Simoni di Castelnuovo Garfagnana.
In relazione, invece, alle scelte di programmazione dell'offerta formativa dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado effettuate dalla Conferenze di Zona, la Provincia ha rispettato totalmente le deliberazioni di tali soggetti, esprimendo una graduatoria finale che è espressione di una valutazione sulle priorità e necessità dei territori. Da sottolineare, comunque, che tale graduatoria è il risultato di un processo di concertazione che ha pienamente coinvolto le zone stesse e che non ha fatto emergere divergenze di sostanza.
La consigliera provinciale con delega all'istruzione Irene Tarabella che ha illustrato al Consiglio i contenuti della pratica – si è dichiarata soddisfatta del percorso partecipativo. "Un percorso – ha detto - cominciato ad inizio settembre con il lavoro degli uffici provinciali insieme con le istituzioni scolastiche. Poi le proposte sono state concertate con le Conferenze zonali e, successivamente, vagliate con gli organi politici e tecnici regionali competenti, arrivando poi sui tavoli della Commissione provinciale 'Politiche scolastiche, culturali e sociali'. L'obiettivo del Piano dell'offerta formativa è quello di modulare i corsi e gli indirizzi scolastici in base ai percorsi di studi dei vari istituti cercando di offrire agli studenti non solo una buona formazione culturale di base ma, specie nei corsi serali, anche conforme alle esigenze lavorative del nostro territorio".
Dopo il via libera del consiglio provinciale, il Piano dell'offerta formativa sarà inviato in Regione Toscana, la cui giunta dovrà approvarlo entro il 31 dicembre. Poi sarà trasmesso al Ministero dell'istruzione a cui spetta l'ultima parola in merito all'erogazione dei fondi per i nuovi indirizzi scolastici.
--
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 519
Eleganza, controllo, energia: il Quartetto Adorno di nuovo a Lucca, ospite dell'Associazione Musicale Lucchese, domenica 27 novembre alle 17:30 all'auditorium del "Boccherini" per un concerto dedicato a Beethoven e all'esecuzione integrale dei suoi quartetti per archi. Composto da Edoardo Zosi e Liù Pelliciari ai violini, Benedetta Bucci alla viola e Stefano Cerrato al violoncello, il Quartetto Adorno è considerato uno dei migliori quartetti sulla scena europea. Si è fatto conoscere a livello internazionale aggiudicandosi il Terzo Premio, il Premio del Pubblico e il Premio Speciale per la migliore esecuzione del brano contemporaneo di Silvia Colasanti nell'edizione 2017 del Concorso Internazionale "Premio Paolo Borciani". Nella storia trentennale del Concorso nessun quartetto italiano aveva ottenuto un riconoscimento così importante. Per questa nuova tappa dell'integrale, sono in programma il Quartetto n. 6 in si bemolle maggiore, op. 18 n. 6, il Quartetto n. 16 in fa maggiore op. 135 e il Quartetto n. 9 in do maggiore, op. 59 n. 3 "Razumowsky".
Da sottolineare, oltre alla bravura dei musicisti, anche il pregio degli strumenti con cui si esibiscono. Edoardo Zosi suona il suo violino Ansaldo Poggi del 1929; Liù Pelliciari suona il suo Stefano Scarampella del 1917 appartenuto al violinista americano Sergiu Luca; Benedetta Bucci suona la viola Igino Sderci del 1939 appartenuta a Piero Farulli e da lui suonata durante i quarant'anni di carriera e nelle registrazioni con il quartetto italiano; Stefano Cerrato suona un violoncello degli anni '20 del Novecento.
Il sabato mattina (26 novembre) l'Adorno incontrerà i ragazzi delle scuole e il pubblico, sempre all'auditorium del Boccherini (alle 9:30 e alle 11), nell'ambito di Musica Ragazzi. Sarà un'occasione per vivere la musica "da vicino", grazie alla guida all'ascolto e al confronto con i musicisti previsto in questo tipo di appuntamenti, pensati proprio per avvicinare anche i più giovani alla musica classica. In questo incontro, l'Adorno spiegherà come il quartetto di archi rappresenti nella musica il paradigma di una società ideale per il rispetto e il dialogo necessari fra i suoi componenti per arrivare a un'interpretazione ottimale dei brani.
Il biglietto intero per il concerto costa 12 euro, il ridotto 10. Gli studenti entrano con 5 euro. I bambini e i ragazzi sotto i 14 anni hanno diritto all'ingresso gratuito e sono previste agevolazioni per le famiglie.
Il biglietto per Musica ragazzi costa 3 euro. La biglietteria sarà allestita all'auditorium e apre un'ora prima dei singoli appuntamenti.
La Stagione cameristica è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura e del Comune di Lucca e con il patrocinio di Prefettura e Provincia di Lucca. Sostengono la stagione: Acqua Silva, Akeron, AKC, Banca del Monte di Lucca, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Studio Legale G.O.D., Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Intesa Sanpaolo, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, Mag-JLT Broker, Oleificio Rocchi, Toscotec, Unicoop Firenze. L'AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM; MondialCarta e IRA Lab mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.