Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 401
Il Cluster Music Festival propone un altro week-end dedicato alla musica del presente con due appuntamenti programmati nella Casermetta Santa Croce delle mura urbane. Si inizia sabato 15 alle ore 17 con un intenso pomeriggio dedicato alla presentazione di nuovi libri e nuovi CD che verranno illustrati dal musicologo Renzo Cresti, direttore artistico del Festival organizzato dalla associazione Cluster, alla presenza degli autori. Francesco Pasqualetti col suo libro “La regina della notte”, di chiaro riferimento mozartiano, o quello di stampo lucchese dal titolo “Omaggi al M° Gaetano Giani Luporini”, che Gianmarco Caselli ha scritto poco prima della morte del famoso artista, contenente scritti e aneddoti di coloro che hanno vissuto gran parte della loro vita musicale a contatto col Maestro. I CD presentati sono invece stati incisi dal Duo chitarristico Atzori-Brunini (Guitares e réverie), da Marco Lombardi (Fluxum Temporis I-V) e dal duo pianistico Nuages (Fluendo).
Domenica 16 alle ore 21 (sempre nella Casermetta Santa Croce) ci sarà il concerto del Cello Play. Si tratta di un quartetto di violoncelli composto da Filippo Burchietti, Simone Centauro, Francesca Gaddi e Cristiano Sacchi che presenteranno in prima assoluta musiche da film di Ennio Moricone, Nino Rota, John Williams, Girolamo Deraco, Edoardo Vella rielaborate dai soci compositori della Cluster Giovanni Berdondini, Antonio Ferdinando Di Stefano, Giuseppe D’Angelo, Marco Simoni, Edoardo Dinelli, Fabrizio Castania. L’ingresso ai due eventi è gratuito.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 430
Da giorni le splendide note del Don Giovanni mozartiano risuonano sul palcoscenico e nella buca d’orchestra del Teatro del Giglio, mentre gli artisti e le maestranze mettono a punto gli ultimi dettagli prima dell’apertura del sipario prevista per domani – venerdì 14 ottobre – alle ore 20.30, con replica domenica 16 ottobre alle ore 16.00. Sono mattine, pomeriggi e sere di intenso lavoro, per portare a compimento la ripresa dello spettacolo, quell’allestimento andato in scena nel teatro capofila - il Verdi di Pisa - nel gennaio 2020, subito prima della chiusura dei teatri per la pandemia da Covid-19, e frutto di una cordata co-produttiva che unisce il Teatro del Giglio di Lucca, la Fondazione Stiftung Haydn di Bolzano e Trento e il Teatro Goldoni di Livorno.
Maestro concertatore e direttore d’orchestra dell’opera, sul podio dell’Orchestra Archè, sarà Alessandro Cadario, musicista eclettico nel repertorio e attento alla prassi esecutiva dei diversi stili; direttore ospite principale dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano dal 2016, il Maestro è, tra i giovani direttori italiani, una delle figure che raccoglie sempre maggiori consensi e interesse da parte di pubblico e critica. La regia è firmata da Cristina Pezzoli, prematuramente scomparsa poco dopo questo Don Giovanni, e ripresa per l’occasione da Luca Orsini.
La scena, firmata da Giacomo Andrico (anche autore dei costumi), è un vero e proprio “Circo Nero” che ospita immagini, visioni, numeri ludici dalla notte delle malefatte sino al momento della punizione divina, all’interno della quale si muove un cast di pregio, con alcuni tra i migliori cantanti del panorama italiano: Daniele Antonangeli (Don Giovanni), Sonia Ciani (Donna Anna), Francesca Cucuzza (Donna Elvira) e Federica Livi (Zerlina), Nicola Ziccardi (Leporello), Italo Proferisce (Masetto), Massimo Frigato (Don Ottavio) e Paolo Pecchioli (Il Commendatore). Insieme ai protagonisti dell'opera, sul palcoscenico, si esibiranno otto danzatori del Nuovo BallettO di ToscanA, circensi diabolici ispirati alle magnifiche fotografie di Circus People di August Sander, che appaiono e scompaiono nello spazio scenico – sulle coreografie di Arianna Benedetti - attendendo nell’ombra di gettare Don Giovanni nell’abisso dell’inferno. Il Coro Archè è diretto dal Maestro Marco Bargagna; al fortepiano, Riccardo Mascia.
Biglietti da 15 a 50 euro, in vendita alla biglietteria del teatro (telefono 0583.465320 in orario di apertura al pubblico – email
La biglietteria è aperta al pubblico dal mercoledì al sabato con orario 10.30-13.00 e 15.30-18 e, nei giorni di spettacolo, un'ora prima dell'inizio della recita.