Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 874
Una risposta di pubblico oltre ogni aspettativa per l’evento dedicato a Lucio Battisti ed organizzato dall’amministrazione comunale sul piazzale del Caffè delle Mura. La serata, con la musica di Battisti riprodotta dal polistrumentista Giandomenico Anellino e dal cantante Roberto Pambianchi, accompagnati dalla propria band, si è aperta con il saluto alla città degli assessori Remo Santini e Mia Pisano, che hanno curato l’organizzazione e la realizzazione dell’evento artistico.
La musica e le melodie struggenti di Lucio Battisti sono poi divenute assolute protagoniste, con il pubblico che, sempre più numeroso, ha intonato insieme ai protagonisti le indimenticabili canzoni del sodalizio artistico che ha rivoluzionato la musica italiana, quello tra l’amato cantautore ed il paroliere Giulio Rapetti, in arte Mogol.
Il loggiato del Caffè delle Mura, location d’eccezione, con articolati giochi di luce è divenuto per la prima volta il palcoscenico ideale per una esibizione di circa 2 ore che ha ripercorso i più grandi successi battistiani, coinvolgendo gli spettatori tra emozioni, balli, apprezzati assoli di chitarra e il canto libero di inni immortali che abbracciano tre generazioni di italiani.
“E’ bellissimo vedere cosa si possa fare con la musica e con un filo di intraprendenza – commentano gli assessori Mia Pisano e Remo Santini – la magnifica location del Caffè delle Mura e le melodie di Battisti hanno fatto il resto: un piazzale gremito di gente che canta e si diverte, una serata da ricordare per Lucca di cui siamo molto orgogliosi. Ringraziamo gli uffici competenti, i collaboratori e tutte le persone che hanno reso possibile questa emozionante serata”.
La musica torna quindi a essere protagonista sulle Mura, in continuità con l’evento “E lucevan le stelle” e nell’ottica di una programmazione culturale-artistica che vedrà il simbolo di Lucca sempre più centrale nel calendario di eventi cittadino.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 467
Martedì 11 ottobre alle 21 al Cinema Astra di Lucca il Cineforum Ezechiele 25,17 presenta la proiezione di Psycho, capolavoro di Alfred Hitchcock, in una splendida versione restaurata in 4k distribuita dalla Cineteca di Bologna.
Realizzato nel 1959 è entrato nella storia del cinema e nell'immaginario collettivo con il lugubre e hopperiano Motel Bates, per la celebre sequenza della doccia, per l'arte con cui Hitchcock gioca da maestro con le attese e le emozioni del pubblico.
Dichiarava il regista: "La mia più grande soddisfazione è che il film ha avuto un effetto sul pubblico, ed era la cosa alla quale tenevo di più. In Psycho del soggetto mi importa poco, dei personaggi anche; quello che mi importa è che il montaggio dei pezzi del film, la fotografia, la colonna sonora e tutto ciò che è puramente tecnico possono far urlare il pubblico".
Il film è in lingua originale con sottotitoli.
La proiezione è riservata ai soci del Cineforum Ezechiele 25,17
Info: 3477377003