Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 856
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder.
Il Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano vedrà protagoniste sedici compagnie provenienti da altrettante regioni vincitrici delle selezioni svoltesi nel 2024, in lizza per aggiudicarsi il “premio dei premi” della F.I.T.A.: Marche, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio, Veneto, Liguria, Puglia, Piemonte, Abruzzo, Lombardia, Sicilia, Campania, Sardegna, Umbria e Calabria, che calcheranno il palco del nuovo Teatro Nieri dal 5 aprile al 16 novembre.
«La X edizione del Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano – afferma Carmelo Pace, presidente nazionale F.I.T.A. - conclude il suo lungo ed entusiasmante percorso nella città di Lucca, grazie all’impegno del Comitato Regionale FITA Toscana e alla condivisione degli Enti pubblici e privati del territorio. I vincitori dei concorsi regionali si sottoporranno al giudizio del pubblico e delle commissioni artistiche, mostrando ancora una volta l’alto livello artistico che raggiungono anche grazie alla loro grande passione per il Teatro. É la fase finale di un avvincente concorso che vuol rendere merito all’attivismo del nostro Teatro in tutto il territorio nazionale.»
«Dopo l’inaugurazione del 26 gennaio - conferma Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del Teatro del Giglio - siamo lieti di dare il via alla programmazione dell’attività del Teatro Nieri di Ponte a Moriano grazie a un’importante collaborazione con la F.I.T.A. e con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Questa è soltanto la prima di una serie di iniziative che si aggiungeranno, per le scuole, per la danza, per le altre compagnie teatrali e per la musica. Invitiamo anzi tutti coloro che fossero interessati a prendere contatto con gli uffici del Teatro del Giglio Giacomo Puccini per verificare la disponibilità dello spazio per la programmazione.»
«Una rassegna che ha una doppia valenza di importanza per la città di Lucca – ha sottolineato Remo Santini, assessore al turismo del Comune di Lucca – inaugura il Teatro di Ponte a Moriano dopo la ristrutturazione ed è una rassegna che vede protagoniste compagnie provenienti da 16 regioni italiane che possono essere ambasciatrici del patrimonio artistico e culturale della nostra città.»
«La Fondazione Cassa di Risparmio – ha dichiarato Raffaele Domenici, vicepresidente FCRL – da sempre sostiene il teatro amatoriale sul territorio. E non a caso, infatti proprio questa rassegna dimostra la vitalità del movimento e il suo radicamento in provincia di Lucca.»
«Tra le iniziative che caratterizzeranno la riapertura del Teatro "Nieri" di Ponte a Moriano, l’avvio del primo festival nazionale F.I.T.A., che accoglie compagnie teatrali provenienti da tutta Italia, rappresenta un momento molto importante. Il nostro auspicio – prosegue Cataldo Russo, direttore artistico del teatro - è che il Teatro "Nieri" diventi un crocevia dinamico tra associazionismo, scuola e comunità: un luogo dove la cultura si fa esperienza condivisa, capace di stimolare creatività, riflessione e incontro. Vogliamo che sia uno spazio aperto a tutti, in cui l’arte si unisca all’inclusione, dove risate, emozioni e dibattiti possano fluire liberamente, arricchendo il tessuto sociale.»
«Ospitare in Toscana, a Lucca, il Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano – hanno sottolineato Rita Nelli, presidente F.I.T.A. Toscana APS e Giovanni Del Soldato, presidente F.I.T.A. provinciale Lucca - è un'occasione preziosa per valorizzare il teatro amatoriale e il suo ruolo nella diffusione della cultura e della socialità. Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano, con la sua storia e il suo forte legame con la comunità e il mondo associazionistico, sarà il palcoscenico ideale per accogliere questa importante rassegna nazionale. Come Comitato Organizzatore (F.I.T.A. Toscana e F.I.T.A. Lucca), crediamo fermamente nel teatro amatoriale come motore di crescita culturale e sociale, capace di unire persone e comunità nel segno dell’arte e della condivisione. Siamo certi che questa edizione sarà un’opportunità preziosa per il pubblico e per gli artisti coinvolti, e invitiamo tutti a partecipare e a sostenere questa straordinaria festa del teatro.»
Il Teatro “I. Nieri”, piccolo gioiello situato nella piazza principale di Ponte a Moriano, è stato restituito lo scorso gennaio alla fruizione pubblica a conclusione di un importante intervento di restauro e riqualificazione finanziato da Comune di Lucca e Regione Toscana, e affidato alla gestione diretta del Teatro del Giglio, che viene così dotato di una ulteriore sala teatrale da 400 posti che va ad aggiungersi alla sala grande del Giglio e all’adiacente San Girolamo.
La piccola città di Thornton Wilder, in scena sabato 5 aprile rappresenta un capolavoro del teatro americano che racconta con delicatezza e profondità la vita quotidiana della piccola comunità di Grover’s Corners, un microcosmo in cui si intrecciano le esistenze dei suoi abitanti, tra sogni, affetti e il trascorrere inesorabile del tempo. Una riflessione universale sulla bellezza delle piccole cose e sul valore di ogni momento della vita.
La decima edizione di questo concorso nazionale si distingue dalle edizioni precedenti per il coinvolgimento diretto delle compagnie del territorio: ognuna delle 16 compagnie in concorso, ciascuna proveniente da una diversa regione d’Italia, sarà affiancata da una compagnia toscana con il ruolo di "madrina". Queste ultime accompagneranno gli artisti ospiti offrendo supporto logistico e, quando possibile, guidandoli alla scoperta delle bellezze del nostro territorio. Inoltre, nelle serate di spettacolo, avranno l’opportunità di presentare al pubblico le proprie attività, oltre a introdurre la compagnia ospite e lo spettacolo in concorso.
La manifestazione si concluderà domenica 16 novembre con una grande kermesse teatrale che vedrà coinvolte tutte le Compagnie del territorio, un evento che celebrerà l’impegno, la passione e il talento delle realtà locali, creando un momento di grande coesione e festa per il pubblico e per tutti gli artisti che terminerà con la premiazione delle compagnie vincitrici.
Accanto alla giuria tecnica, che assegnerà i premi previsti dal concorso, il festival si distingue per la presenza di tre giurie speciali, pensate per rafforzare il legame con la comunità:
-
la giuria delle Associazioni, alla quale sono state invitate tutte le Associazioni della provincia di Lucca, assegnerà il Premio Speciale delle Associazioni.
-
la giuria dei Giovani, formata grazie alla collaborazione con enti di formazione artistica e istituti scolastici locali, offrirà uno sguardo fresco e appassionato sulle opere in concorso.
-
la giuria delle Pro Loco, espressione del tessuto delle realtà locali, sottolinea il valore del teatro come strumento di connessione tra cultura e territorio, con l’obiettivo di promuovere il patrimonio artistico e le tradizioni della nostra regione.
Chi volesse partecipare alla Giuria delle Associazioni o alla Giuria dei Giovani può candidarsi fino al 1° aprile scrivendo a
Le informazioni sugli spettacoli saranno consultabili sulle pagine Facebook della F.I.T.A. regionale @fitatoscana e provinciale @fitalucca, e su quella del Gran Premio del Teatro Amatoriale @granpremioteatro.
Biglietto: € 5,00 (gratuito per i tesserati F.I.T.A. e per i giovani under 18).
Francesca Sargenti
Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano - Decima edizione - Toscana 2025
Sabato 5 aprile, ore 21
MARCHE
Teatro di Pesaro Piccola Ribalta
“La piccola città” di Thornton Wilder, regia di Maurizio Garattoni
Sabato 12 aprile, ore 21
FRIULI VENEZIA GIULIA
Compagnia Teatrale di Ragogna ‘Robic’
“Busedalôf. Lait ducj a chel paîs” di Riccardo Conta, regia di Luca Ferri
Domenica 4 maggio, ore 21
TOSCANA
Unicorno
“Pavesini e salsa tonnata” di Matteo Dall’Olmo, regia di Matteo Dall’Olmo
Sabato 10 maggio, ore 21
EMILIA ROMAGNA
AreaFuoriTema
“Bagni di luce” di Tiziana Mantovani, regia di Francesco Brandi
Domenica 18 maggio, ore 21
LAZIO
Compagnia Imprevisti e Probabilità, Il Berretto a Sonagli
“Il sogno di Moneva” di Valentina Fantasia, regia di Raffaele Furno
Sabato 31 maggio, ore 21
VENETO
Teatroimmagine
“Le allegri comari di Windsor” di William Shakespeare, regia di Benoit Roland
Sabato 7 giugno, ore 21
LIGURIA
Il Teatro dell’Albero
“Non si sa come” di Luigi Pirandello, regia di Carlo Senesi
Domenica 22 giugno, ore 21
PUGLIA
L’Occhio del Ciclone Theater
“Terzani - Anam, il senza nome” di Lino De Venuto, regia di Gianfranco Groccia e Lino De Venuto
Sabato 28 giugno, ore 21
PIEMONTE
Compagnia C’Era L’Acca
“Ladro di razza” di Giovanni Clementi, regia di Francesco Varano
Sabato 6 settembre, ore 21
ABRUZZO
La Bottega del Sorriso
“Tutte chi na notte!” di Romina Candelori e Tonino Ranalli, regia di Betty Gianforte
Sabato 20 settembre, ore 21
LOMBARDIA
Filodrammatica Orenese
“Novecento” di Alessandro Baricco, regia di Fabrizio Perrone e Mattia Nodari
Sabato 27 settembre, ore 21
SICILIA
Compagnia Liotru di Luzzu Maugeri
“Funny Money” di Ray Cooney, regia di Grazia Nicotra
Sabato 4 ottobre, ore 21
CAMPANIA
Gli Ignoti
“’O Scarfalietto” di Eduardo Scarpetta, regia di Raffaele Di Stazio e Roberta Amoroso
Sabato 11 ottobre, ore 21
SARDEGNA
Joseph Theatrum Caputerra
“Bruscerias” di Franco Bayre, regia di Franco Bayre
Sabato 18 ottobre, ore 21
UMBRIA
Compagnia Teatro della Fama
“Amleto nel bel mezzo di un gelido inverno” di William Shakespeare e di Kenneth Branagh, regia di Riccardo Tordoni
Sabato 25 ottobre, ore 21
CALABRIA
Organizzazione di Volontariato “Progetto Donna” - Gruppo Teatrale “Via dell’Incontro” e Associazione Culturale e Teatrale “Maschera e Volto”
“Lisistrata ovvero colei che scioglie gli eserciti” di Aristofane, regia di Imma Guarasci e Rosalba Guarasci
DOMENICA 16 NOVEMBRE, indicativamente ore 16:30, conclusione e premiazione
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 306
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano. Sabato 22 marzo, alle 17:30 all'Auditorium del Conservatorio "Boccherini", chiuderà questa prima parte della Stagione dei concerti dell'Associazione Musicale Lucchese con un recital tutto dedicato al pianoforte e alla musica di Claude Debussy.
Dopo i premi prestigiosi (oltre al "Busoni" ha vinto il Concorso "Casella" e nel 1999 ha ottenuto il Prix Jacques Stehman del pubblico della RTFB e della TV5 France, nell'ambito del Concours Reine Elisabeth di Bruxelles), Cominati ha intrapreso una carriera di assoluto livello, sempre privilegiando orchestre e direttori di rango e repertori stimolanti, che lo hanno portato a essere ospite del Festival di Salisburgo e a esibirsi più volte con i Berliner Symphoniker.
Per il concerto dell'AML, come accennato, presenterà un programma interamente dedicato a Debussy. In apertura i celeberrimi Préludes. Quindi Deux Arabesquesx, di chiara impronta bachiana e, a seguire, la Suite bergamasque, L 75 con il famoso movimento Claire de lune. In chiusura la verve di Masques, L105, il carattere romantico di Ballade slave e, infine, L'isle joyeuse, L 106, pezzo forse ispirato dal quadro di Watteau L'embarquement pour Cythère.
Biglietti: intero €12; ridotto €8 (per soci AML, enti convenzionati e gruppi con min. 5 persone); ordini professionali convenzionati €7; studenti universitari e di conservatorio €5; under 14 €2. I biglietti sono acquistabili in loco prima del concerto o sul circuito Vivaticket.
La Stagione è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e del Comune di Lucca e con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Lucca. Sostengono la stagione Akeron, AKC, Cartografica Galeotti, Banca Castagneto, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, MAG, Toscotec, Unicoop Firenze, Vodafone Store Lucca. L'AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, Mondial Carta, ASA Dental e Stefano Luisotti, mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus. Media partner sono Gardenia e Bell'Italia.