Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 672
Si inaugura domenica 25 settembre alle 17 nel chiostro di Santa Caterina al Real Collegio la mostra di pittura "La mia campagna", organizzata dall'associazione culturale no-profit "Labirinto dell'Immagine". L'autore dei ventuno quadri (olio su tela) in esposizione è Alberto Silvestri, fotografo lucchese, che negli ultimi anni ha dedicato la sua attenzione alla pittura con ottimi risultati, come è possibile vedere dai dipinti a tema paesaggistico riguardanti la campagna lucchese in mostra al Real Collegio. Silvestri ha frequentato anche corsi di perfezionamento presso lo studio dell'artista Antonio Vignocchi. La mostra a ingresso libero sarà visitabile tutti i giorni fino al 2 ottobre. Gli orari del sabato e della domenica saranno dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19, invece dal lunedì al venerdì le visite saranno previste solo nella fascia pomeridiana ovvero dalle 15.30 alle 19. La presentazione della mostra all'inaugurazione sarà a cura di Pier Alessandro Fossati.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 775
Un evento musicale per rivivere l’immensa arte di Lucio Battisti, a 24 anni dalla sua scomparsa: questo è l’omaggio dell’amministrazione comunale al cantautore italiano più amato di tutti i tempi. L’appuntamento è fissato per giovedì 29 settembre, una data significativa per la discografia battistiana, alle ore 21 sul piazzale del Caffè delle Mura. Saranno protagonisti Giandomenico Anellino, poliedrico musicista e chitarrista, con numerose esibizioni internazionali alle spalle, da New York a Tokyo, passando per Rio de Janeiro e Singapore, e Roberto Pambianchi, riconosciuto come il più autorevole interprete vocale delle canzoni di Lucio Battisti.
Sul palco, insieme ai protagonisti sopracitati, un pianista e due violinisti, per un racconto musicale che si muoverà tra i più grandi successi battistiani e che ripercorrerà le tappe più importanti dell’irripetibile sodalizio artistico con il noto paroliere Giulio Rapetti, in arte Mogol. Un duo artistico che ha saputo rivoluzionare l’universo musicale nazionale, con melodie avanguardiste e testi immortali che hanno esplorato e raccontato la quotidianità di tre generazioni di italiani.
Giovedì 29 settembre, nella data che richiama l’indimenticabile canzone del 1966 e nell’anniversario dell’ultimo disco pubblicato a sua firma (era il 1994), Lucca ricorda il grande artista Battisti con un evento fortemente voluto dall’amministrazione, in una location d’eccezione, con ingresso libero fino a esaurimento posti.