Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 979
Da venerdì 14 a domenica 16 ottobre, Villa Bottini a Lucca, ospiterà l'edizione autunnale di Fashion in Flair.
Secondo appuntamento nel calendario eventi 2022 della città di Lucca, per la mostra-mercato dell'artigianato di eccellenza Made in Italy, dopo il grande successo dell'edizione primaverile.
Grazie alla collaborazione ed al patrocinio del Comune di Lucca, Fashion in Flair si conferma vetrina di eccellenza del 'saper fare' italiano, per più di 100 selezionati espositori provenienti da tutta Italia.
Artigianato, abiti e accessori moda, gioielli e bijoux, tessuti e arredi per la casa, cosmetici e fragranze, arte e prelibatezze del gusto: questi i protagonisti della kermesse lucchese.
Tre giorni di shopping tra creatività e capacità manuali, ma anche un'occasione per scoprire gli angoli più nascosti del meraviglioso Giardino di Villa Bottini, oltre alle sue magnificenti sale affrescate.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 763
Al suo 21° appuntamento, Murabilia è senza alcun dubbio uno degli eventi più importanti del calendario lucchese, di grande richiamo per tutti gli appassionati del mondo delle piante ornamentali e di tutto ciò che occorre per coltivare, è proprio il caso di dirlo, una passione sempre più diffusa.
Oltre duecento espositori, di cui una decina provenienti dall'estero, anche dal Sud America si sono dati appuntamento sulle magiche mura della città, simbolo di Lucca nel mondo dal 2 al 4 settembre.
Una grande squadra organizzativa per la manifestazione, quella di LuccaCrea affiancata dal patrocinio della regione Toscana, la provincia e il comune di Lucca, la Camera di Commercio Toscana Nord, ovest, The lands of Giacomo Puccini, OAPPC Lucca.
Due sono le tipologie di piante scelte come tema conduttore della manifestazione :il girasole e le piante variegate.
Il primo, fiore evocativo, che riconduce la mente ai campi, alla campagna, alla luce del sole, ritratto da Van Gogh in una delle sue opere immortali, amato dal re Sole e da Oscar Wilde, immortalato da Van Dyck nel suo autoritratto: a Murabilia sono state disposte diverse tipologie di girasole, purtroppo, non quante avrebbero dovute essere in partenza, per via della stagione che ha danneggiato diverse colture.
Le piante variegate fanno sfoggio di sé in tanti stand, essendo di solito piante che resistono bene sia al sole che all'ombra, non difficili da mantenere, adattabili a giardini di varie tipologie e, a proposito di giardini, sono in calendario anche molti incontri con esperti come, ad esempio, la conferenza tenuta da Silvia Ghierelli, paesaggista, che ha parlato della progettazione del giardino trasformando le criticità in opportunità.
Una grande novità di questa edizione è lo spazio dedicato ai bambini per un maggiore coinvolgimento delle famiglie :nei vani sottostanti la casermetta San Regolo, è arrivato il mondo di Harry Potter con intrattenimento per i più piccoli, e non solo, grazie ad animatori travestiti da alcuni dei personaggi della saga, come il professor Piton e con laboratori didattici improntati sull'educazione al rispetto del verde e sulla conoscenza di piante e frutti meno comuni.
Fra gli espositori, merita una menzione speciale Equa, una società che si occupa di biodiversità e che ha offerto ai presenti un'esperienza sui frutti antichi, specie ormai quasi estinte, che con un grandissimo sforzo e tanta passione si cerca di far sopravvivere, a fronte di un mercato globalizzato dove i gusti sono tutti uguali, omologati, anonimi.
Mauro Carboni, agronomo, ha condotto i partecipanti nel mondo delle uve da tavola, di tipologie rare e gustosissime, come la Termarina, di lontane origini greche, dolcissima e naturalmente senza semi, o la vesgano, piacentina, che nel 1800 era l'uva da tavola più diffusa, fino ad arrivare alla tonda di San Secondo, Parma, molto fresca.
La missione di Equa è quella di favorire la conoscenza delle biodiversità, di cui il nostro paese è ricchissimo, con laboratori nelle scuole, da un lato, e con la progettazione di bioparchi, agriturismi, attività che sposano questa cultura.
- Galleria: