Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 584
Nella chiesa di santa Maria Forisportam, santa Maria Bianca per i lucchesi, è custodita una bellissima statua della vergine Assunta, un esempio di arte barocca (la scultura è del 1761) che è la conclusione di uno straordinario percorso artistico e spirituale custodito in questa chiesa e che ha come soggetto la Vergine Maria: la parrocchia del Centro Storico di Lucca, come ogni anno per questa festa, offre ai lucchesi e ai visitatori questo affascinante itinerario attraverso un piccolo ”viaggio tra arte e fede” che consente di conoscere ed approfondire un patrimonio di bellezza ed ispirazione che appartiene a tutti.
Il giorno 15 agosto la chiesa sarà aperta dalle ore 9,00 ininterrottamente fino alle 19,00: ci saranno due messe, una alle 10,30 e una alle ore 18,00 e durante tutta la giornata sarà possibile seguire, attraverso una guida, questo itinerario che, partendo dall’opera più antica, la Tavola Puccinelli del 1386, passando dalle raffigurazioni del Guercino e dello Scaglia fa compiere al visitatore un affascinante viaggio degli occhi e dello spirito.
IL SENSO SPIRITUALE E TOLOGICO DELL’ ASSUNZIONE AL CIELO DI MARIA: MISTERO DA CONTEMPLARE E VEDERE
Nel mezzo dell’estate la liturgia propone la Solennità diMaria assunta in cielo in anima e corpo. È l’ultima delle verità di fede proclamate solennemente dalla Chiesa ed è una festa che unisce l’Occidente all’Oriente cristiano ,che ha sempre celebrato la Madre del Signore come colei nella quale è compiuto il destino di ogni uomo che sia stato fedele discepolo di Gesù. La fede della Chiesa , dunque, professa che Maria, dopo la sua morte, fu assunta in anima e corpo in cielo; significa che in lei si è compiuto il mistero della resurrezione. Il cielo, infatti, è un’immagine che significa Dio e assunzione – una parola che evidentemente deriva dall’idea che dalla terra, per giungere alla casa di Dio, si debba andare nel più alto e irraggiungibile dei cieli – significa che la Madre del Signore già gode della condizione che attende tutti i credenti. Nella festa odierna, pertanto, viene presentata ai credenti l’immagine viva del futuro che li attende. Noi cristiani crediamo che la nostra persona, che è fatta anche di corpo, creato a immagine e somiglianza del corpo di Gesù, verrà rifatta nuova in Cristo: il mistero che nel sacramento del Battesimo ci ha già segnato, avrà il suo compimento un giorno mediante la resurrezione, che ci restituirà il nostro corpo non nella condizione attuale, nella quale è sottoposto alla sofferenza e alla morte, ma in una condizione nuova, che non conosciamo, e che ha in Gesù il risorto e in Maria Assunta in cielo le sue primizie. Nella Madre del Signore, sua prima discepola, fedele fino alla fine, la Chiesa indica il compimento dell’avventura del cristiano.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 435
Esibiti e condivisi con la community virtuale, i corpi sono l'emblema del paradosso della società contemporanea che, se da un lato esalta e si nutre di socialità e inclusione, dall'altro vive - comunica, si incontra, si scontra, si riconcilia – nell'effimera dimensione dei social, asettica e asensoriale.
Sono i "Corpi" il tema conduttore della 12° edizione di "NaxosLegge, Festival delle Narrazioni, della lettura e del libro" [1 settembre – 1 ottobre 2022] che, con la direzione artistica di Fulvia Toscano e con il sostegno dell'Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana guidato da Alberto Samonà, torna quest'anno con decine di appuntamenti dove il tema del corpo viene declinato in diverse sequenze con approfondimenti di carattere estetico, storico, metastorico, geopolitico e antropologico. Un percorso tematico annunciato già dall'immagine guida del festival: la "Corazza di Achille", scultura di Stefania Pennacchio (ceramica Raku, 2019) ispirata alle antiche armature in cuoio dei guerrieri e che, sia pur lacerata dal tempo e dalla fatica, nella sua semi-torsione sembra pronta a una nuova audace avventura. Spiega la Toscano: "I processi di smaterializzazione della realtà e dei rapporti ad essa connessi, la progressiva liquidità dei legami sociali per dirla con Baumann, impongono una riconsiderazione del ruolo del corpo una necessità di dialogo con esso, una nuova fenomenologia del corpo".
Concepito nella prima colonia dei greci in Sicilia, NaxosLegge – che prevede incontri anche a Messina, Catania, Siracusa, Taormina, Augusta, Letojanni e Roccalumera - ha sempre dato voce al dialogo con la Grecia antica e moderna. E, tra teatro, poesia, filosofia, archeologia e grande letteratura universale, lo confermano alcuni straordinari ospiti del cartellone 2022 e gli eventi dedicati. Greco è il regista Theodoros Terzòpoulos, fondatore del teatro Attis e conosciuto in tutto il mondo per il suo metodo di recitazione che enfatizza il ruolo del corpo, atteso a Naxos per raccontare il suo magistero e ricevere un premio (10/9); ed è di origine greca Katherina Papatheu (UniCT) che interverrà sul poeta contemporaneo Titos Patrikios e del suo rapporto con Kostantinos Kavafis (3/9); nella sezione dedicata alla poesia e a intellettuali "scomodi", spazio a Pasolini (per lui cinque eventi tra letteratura e mondo antico, musica, teatro e cinema con il suo "Edipo Re") e Pound. Ancora un greco per la quinta edizione del Premio Comunicare l'Antico (3/9) che vedrà a Naxos due grandi archeologi: da Atene Nikolaos Stampolìdis, direttore del prestigioso Museo dell'Acropoli che terrà una lectio magistralis sull'antica città cretese di Eleutherna; l'altro è l'italiano Paolo Matthiae cui si deve la scoperta della città di Ebla in Siria, scavi interrotti nel 2010 per la guerra civile. Entrambi, insieme ad altri protagonisti del mondo della cultura e della comunità scientifica italiana e internazionale, saranno premiati nel corso della manifestazione promossa dal Parco Naxos Taormina al Teatro della Nike. Location che dallo scorso anno ospita negli stessi giorni la mini-rassegna "Interpretare l'Antico": in calendario tre drammaturgie sul mito da trascrizioni di classici e due laboratori teatrali, uno dei quali è dedicato all'Orestea nella traduzione di Pier Paolo Pasolini che si concluderà con la proiezione dell'Edipo Re di PPP (4/9).
Ancora teatro con "Corpi di scena" e un omaggio alla "scandalosa grandezza" di Carmelo Bene nel ventennale della morte (30/9); e poi l'attualità di quattro misteri della storia italiana con la sezione "Corpo del reato" e quattro cold case che hanno avuto per protagonisti Enrico Mattei, Giangiacomo Feltrinelli, Raoul Gardini (suicida nel 1993, negli anni di Mani Pulite) e Federico Caffè quasi tutti scomparsi in circostanze misteriose. Naxoslegge sarà anche nella sala d'attesa della stazione di Taormina-Giardini, gioiello dell'art decò e luogo-simbolo del viaggio e della conoscenza che farà da scenario all' "Ulysses" di Joyce con il poeta e traduttore Alessandro Ceni e gli studenti del Dams di Messina impegnati in un reading corale (24/9).
- Galleria: