Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 601
Il Puccini e la sua Lucca International Festival viaggia verso un deciso ritorno ai ritmi pre – Covid. I mesi di giugno e luglio hanno fatto segnare un incremento delle presenze nell'ordine del 65% circa rispetto ai numeri 2019, mentre in vista di settembre e ottobre, i mesi clou, le previsioni rivelano che l'asticella potrà alzarsi fino a toccare l'85%. Lo dice l'ultimo report interno stilato dalla manifestazione permanente dedicata al Maestro Giacomo Puccini.
"I concerti giornalieri in San Giovanni – dichiara Andrea Colombini, direttore artistico del Festival – stanno facendo registrare numeri molto importanti, che ci riportano gradualmente vicino ai livelli pre- pandemia. La nostra manifestazione si conferma così l'evento principale della città, con un'offerta culturale e turistica distribuita uniformemente lungo tutto l'anno".
Nel frattempo l'organizzazione non si ferma un istante: "Abbiamo già programmato i prossimi 2 anni di attività – ricorda Colombini – e gli appuntamenti previsti per l'anno del Centenario dalla morte del Maestro. In programma c'è anche la stagione dell'Orchestra Filarmonica di Lucca, che si svolgerà nei prossimi 2 anni con 14 appuntamenti, inclusi i grandi concerti di fine e inizio anno, che speriamo e contiamo di allestire in collaborazione con il Comune di Lucca e con altri Enti cittadini".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 729
Il primo laboratorio fotografico organizzato e promosso dal Centro Italiano Femminile – C.I.F. comunale di Porcari, aperto ai ragazzi e alle ragazze dai 12 a 17 anni è giunto al termine con gran successo. L'iniziativa, completamente gratuita per i quindici partecipanti, è stato un punto di partenza per avviare gli studenti al mondo dell'arte della fotografia, ma non solo.
I tre insegnanti Serena Sgammini, Francesco Bucchianieri e Ilaria Genovesi hanno istruito gli alunni per quanto riguarda le tecniche e le regole alla base della fotografia, ma anche mostrando quegli autori che hanno reso l'arte della fotografia così importante, troppo spesso non considerati per lasciare spazio al conformismo derivato dai social. Si sono creati così momenti in cui i ragazzi e le ragazze sono stati portati ad essere critici verso ciò che vedevano, acquisendo maggiore consapevolezza non solo riguardo l'arte, ma anche su loro stessi e il mondo che li circonda. Ciò è stato possibile anche grazie all'uscita sul territorio, in cui hanno potuto osservare ciò che vivono quotidianamente attraverso uno sguardo diverso.
Essenziale in questo senso è stata la lezione condotta dal fotografo Marco Barsanti, che ha spronato gli studenti ad esprimere loro stessi, esperimento non banale durante il periodo dell'adolescenza.
"Ragazzi facciamo click!" non è stato solo un laboratorio di fotografia, ma anche un esercizio di socializzazione, messa in gioco ed espressione verbale e visiva, essenziale per gli adolescenti, a maggior ragione dopo due anni di pandemia in cui questi elementi sono stati spesso trascurati.
Le fotografie realizzate, sia con macchine fotografie che con cellulari, durante il corso sono state esposte all'interno della Fondazione Lazzareschi, dove si è svolto l'intero corso.
Dato il successo riscosso tra i giovani, le loro famiglie e la cittadinanza, il C.I.F. Comunale di Porcari si augura di poter replicare l'esperienza anche il prossimo autunno.
- Galleria: