Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 496
Protagonista il divertimenti in famiglia con il Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?" realizzato da La Cattiva Compagnia con il contributo del Comune di Lucca e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Due gli appuntamenti da non perdere questa settimana, con gli spettacoli, tutti ad ingresso libero, a misura di bambino.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, ma è consigliata la prenotazione scrivendo all'indirizzo di posta elettronica:
Martedì 26 luglio 2022, ore 21, nel cortile del Centro Culturale Agorà (ingresso gratuito, via delle Trombe) AREA 52. Un oggetto non identificato, probabilmente di origine aliena, è caduto dal cielo. Una scienziata viene inviata sul luogo dell'impatto per esaminarlo con sofisticatissime apparecchiature. Uno spettacolo di Clown teatrale, che porta gli spettatori in un universo popolato da alieni verdi e navicelle spaziali di carta argentata, che mescola musica dal vivo eseguita con clarinetto, voce, loopstation e theremin, manipolazione di oggetti e teatro di figura. Premio della giuria al Milano clown festival 2020. Una produzione: La Compagnia della Settimana. Ideazione e interpretazione: Emanuela Belmonte, consulenze registiche: Emanuele Avallone, Andre Casaca, Luca Di Luca, Valeria Sacco; musiche originali eseguite dal vivo: Emanuela Belmonte; consulenza scenografica e fotografie: Eva Miškovičova; creature di scena: Emanuela Belmonte. In collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.
Giovedì 28 luglio 2022, alle 21, nel giardino del teatro Nieri, Ponte a Moriano (ingresso gratuito) "YES LAND". Protagonista il clown Giulio, un personaggio semplice e complesso al tempo stesso che trasforma tutto cioò che è ordinario, in qualche cosa di comico e immaginifico. Giulio Lanzafame unisce clownerie e tecniche circensi (acrobatica, giocoleria, corda molle, equilibrismo, manipolazione di oggetti). In questo spettacolo il gesto, il movimento e l'interazione con il pubblico si rivelano sempre come esplorazione di sentimenti, permettendo al virtuosismo della tecnica di rimanere al servizio della storia. In collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
Intanto proseguono anche i laboratori per bambini e ragazzi con due i percorsi: il primo "Giocare per crescere" (ultimo appuntamento il 29 luglio, dalle ore 17 alle 19) per i bambini dai 6 agli 11 anni e il laboratorio teatrale "Essere o non essere" partirà invece dal 1 al 5 agosto, dalle ore 10 alle 13, per i ragazzi dai 12 ai 17 anni. Per la prenotazione scrivere a:
Il Festival, che prosegue fino al 5 agosto, gode del patrocinio della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, della collaborazione della Provincia di Lucca / Cantiere Giovani, del Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi, del Comune di Castelnuovo di Garfagnana, della F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca e del Real Collegio. Gli spettacoli quest'anno sono tutti in fascia serale, a ingresso gratuito, dedicati ai bambini di tutte le età e alle loro famiglie, presentati da compagnie di altissimo profilo, in gran parte premiate in diversi concorsi, provenienti da tutta Italia.
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Martedì 2 agosto 2022 ore 21 - CORTILE del Centro Culturale Agorà
IL GRANDE TRIONFO DI FAGIOLINO PASTORE E GUERRIERO
in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi
Giovedì 4 agosto 2022 ore 21 - GIARDINO DEL TEATRO NIERI, Ponte a Moriano
PI PI PINOCCHIO
in collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca
Il programma e le modalità di prenotazione sono sul sito: www.luccateatrofestival.it
PROGRAMMA DEI LABORATORI
Al CANTIERE GIOVANI in via del Brennero 673, Lucca per informazioni e iscrizioni scrivere a:
ESSERE O NON ESSERE!
da lunedì 1 a venerdì 5 agosto 2022 dalle ore 10 alle ore 13
massimo 20 ragazzi – età 12/17
IN BACHECA
Mostra Online dei disegni a tema MINI CUCCIOLI
Dall'1 luglio su www.luccateatrofestival.it i disegni dei bambini consegnati il 25 giugno per la
serata di apertura, con protagonisti i personaggi della serie televisiva i Mini Cuccioli, in onda su Rai
Yoyo
IL FAVOLOSO GIANNI - Antologia murale in 21 pannelli
Giovedì 14 luglio dalle ore 20:00 presso il Giardino del Teatro Nieri, Ponte a Moriano e domenica
24 luglio dalle ore 20:00 presso il Chiostro Santa Caterina, Real Collegio
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 627
Continuano ad arrivare grandi soddisfazioni per Dominic, al secolo Domenico Bruno, cantautore lucchese che era chiamato a una prova molto difficile : ottenere il pass per partecipare alle finali nazionali di Sanremo Rock, in programma a settembre nel prestigioso e temuto palco del teatro Ariston di Sanremo.
Dopo il successo di "Tempesta", lavoro pubblicato lo scorso anno, grazie a una continua ascesa artistica, Dominic ha affrontato con la sua band la selezione regionale dell'Hard Rock Cafè di Firenze, nello scorso fine settimana.
Per Dominic e Filippo Vannucci, chitarra, Paolo Bertolozzi, tastiere, Leonardo Micheli al basso e Daniele Salvadori alla batteria è stato un grande successo e gli applausi di tutto il locale hanno sottolineato la vittoria e la promozione alla fase finale di una delle competizioni musicali più importanti d'Italia, vetrina di nuove proposte artistiche e di nuovi talenti, possibilità ristretta a pochi artisti al termine di una selezione molto dura.
Per Dominic si tratta della consacrazione come cantautore a vocazione rock, dopo il buon successo in giro per l'Italia con i singoli e poi l'intero cd "Tempesta", raffinato album che presentava dieci brani inediti scritti e composti dallo stesso Dominic.
Il genere trattato è quello del pop/pop-rock, un genere che si sposa perfettamente alla voce e all'interpretazione dell'artista. La scelta e la realizzazione degli arrangiamenti sono stati strettamente legati alla cultura e alla formazione musicale di Dominic, deciso sostenitore dell'attenta personalizzazione di qualsiasi brano musicale.
Ora Dominic e la sua band devono concentrarsi per il 4 e 5 settembre, quando si esibiranno sul palco del festival di Sanremo, in due giorni che catalizzeranno l'attenzione di tutto il mondo della musica italiana, visto che Sanremo Rock ha poi lanciato molti nomi entrati poi stabilmente nel gotha del music business almeno tricolore.
Emozionato e soddisfatto, Dominic dal palco di Firenze ha ringraziato tutti quelli che hanno avuto fiducia in lui e si prepara per questa importante tappa della sua carriera di musicista e performer.
Domenico Bruno, in arte Dominic, nasce a Pescia il 13/10/1991 e vive in provincia di Lucca, si avvicina al mondo della musica dapprima entrando nel coro delle voci bianche di Lucca e poi intraprendendo un percorso di danza hip hop fino all'età di 18 anni. La passione per la scrittura è sempre stata costantemente presente ma inespressa, fino all'età di 25 anni in cui ha cominciato a prendere lezioni di canto e composizione presso il Vocal Lab di Mary Filizola a Lucca e iniziato lo studio del pianoforte.
Dallo scorso anno Dominic si esibisce dal vivo con un gruppo di musicisti di Lucca e inizia a lavorare ai nuovi singoli tra cui gli inediti "L'Amore Resta" e "Pretend It's Fine" in uscita a breve.
- Galleria: