Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 582
All'interno di uno dei più bei palazzi della città, si riscopre un cortile rinascimentale che si scorge inaspettatamente dalla centralissima via Fillungo.I Negozi Il Panda e Premium hanno dato un nuovo slancio allo spazio di Palazzo Sani - di per sé già bellissimo ed oggi ancora più attraente - grazie alla cornice di verde che vede piante tropicali mixate ad altre della nostra tradizione, come ulivi e piccole graminacee accanto alle classiche aromatiche.
Il "verde" non è dato solo dalla vegetazione che amplifica la bellezza delle volte, delle colonne e soprattutto della splendida terrazza, ma anche dal valore del messaggio ECO che Il Panda e Premium vogliono dare. Come ad esempio: mettendo a disposizione di tutti (non solo dei propri clienti) degli appendini nuovi, che nei negozi di abbigliamento vengono solitamente cestinati dopo la vendita dei capi. Federico Lanza da sempre attento alle tematiche ecologico-ambientali ha pensato che ancor più in questo momento storico dove molti, soprattutto nel mondo del fashion si dicono ecofriendly, bisognasse fare qualcosa di concreto.
SPAZIO SANI MICHELI, che ricorda nel nome l'antica storia del luogo appartenente alle famiglie di commercianti lucchesi, mira a diventare area di aggregazione e di incontro.
Il primo appuntamento (imperdibile!) organizzato da UBIK LUCCA è in programma venerdì 22 luglio alle ore 19: FEDERICO RAMPINI giornalista e saggista italiano naturalizzato statunitense racconterà di sé attraverso la presentazione dei suoi ultimi libri "Suicidio occidentale. Perchè è sbagliato processare la nostra storia e cancellare i nostri valori" (Ed. Mondadori) e "America. Viaggio alla riscoperta di un Paese" (Ed. Solferino Libri)
L'incontro, a ingresso libero per il pubblico, sarà moderato dalla titolare della Libreria Ubik Gina Truglio e dal caposervizio della redazione di Lucca del quotidiano La Nazione, Francesco Meucci.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1539
Gli spalti delle mura storiche di Lucca, sotto un cielo surreale per gli incendi che da ieri stanno devastando il territorio, hanno accolto stasera i tantissimi fans venuti per ascoltare Zucchero Sugar Fornaciari, protagonista di una straordinaria serata.
Zucchero, uno degli artisti italiani più apprezzati nel mondo, è tornato a Lucca sul palco nel ex campo Balilla, di fianco alle Mura, che fu inaugurato dai Rolling Stones e che è poi divenuto il luogo dei super eventi di Lucca Summer Festival.
Il cantautore emiliano a Lucca con il suo WORLD WILD TOUR ha suonato brani della sua straordinaria carriera, da “Soul Mama” a “Baila”, da “La canzone che se ne va” a “Dune mosse”, e tanti altri classici come “Il mare impetuoso al tramonto salì sulla Luna e dietro una tendina di stelle… “, “Diavolo in me”, “Miserere”, ma anche brani del suo ultimo disco “Discover”, un album in cui ha reinterpretato grandi canzoni di altri artisti, come Follow You Follow Me.
“Le cover di questo album sono canzoni che avrei voluto scrivere io, ma che hanno scritto altri prima di me - ha dichiarato Zucchero sul palco delle Mura storiche di Lucca – Fare un album di cover è più semplice che scriverle, devi solo farle tue ed interpretarle.”
Una serata magnifica, e come ha sottolineato lo Zucchero salutando il pubblico: “È il 65° concerto da aprile: avevamo bisogno di tornare a casa. Grazie Lucca”.
Foto di Ciprian Gheorghita
- Galleria: