Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 680
Oltre 50 anni di carriera, tra teatro, cinema e televisione recitando al fianco dei più grandi comici e registi italiani e internazionali. La vita di Sergio Forconi è ricca di aneddoti ed "episodi" sui tanti personaggi con i quali ha condiviso la scena che rendono già di per sé l'idea di un'esistenza votata a far ridere, divertire, ma anche riflettere. Alcuni di questi saranno raccontati nella divertente presentazione del libro "Sergio Forconi – Uno spettacolo d'uomo" di Alessandro Sarti con la presenza dell'autore e dell'attore, venerdì 10 giugno alle ore 18,30 al bar Plaza di Piazza Napoleone ad ingresso libero.
L'appuntamento è uno dei momenti di punta del Festival della Risata in programma dal 10 al 12 giugno che torna ad animare Lucca, dopo il grande successo delle passate edizioni, che hanno registrato il tutto esaurito con ospiti del calibro di Raul Cremona e Nino Frassica.
La manifestazione che ha ottenuto il patrocinio e il sostegno del Comune di Lucca (è inserita nel calendario degli eventi "Vivi Lucca") e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, rinnova l'importante collaborazione con l'Art – Accademia di Recitazione Toscana. Il "Festival della Risata" è un evento unico nel panorama toscano ed è realizzato dall'associazione culturale E&E - Events and Executive, frutto dall'idea di Erika Citti ed Elisa D'Agostino.
Sergio Forconi ha speso l'intera vita tra teatro, cinema e televisione recitando al fianco dei più grandi comici e registi: dal gruppo delle zingarate di "Amici Miei", a Roberto Benigni, Francesco Nuti e Paolo Sorrentino; fino alle star holliwoodiane come Goldie Hawn, e ai pilastri del cinema quali Nino Manfredi, Giancarlo Giannini, Paolo Villaggio e Lino Banfi. Ha anche tenuto a "battesimo artistico", giovani promettenti come: Leonardo Pieraccioni, Massimo Ceccherini, Alessandro Paci e Alessandro Sarti.
Il festival prosegue poi l'11 giugno, con altri due comici di eccezione: Gene Gnocchi, comico, cabarettista, conduttore televisivo e scrittore italiano, amato dal grande pubblico di ogni età, in un incontro moderato dall'autore Vanni Baldini dal titolo: "Il Gene della comicità". L'evento, a ingresso gratuito è in programma, all'auditorium del Suffragio (in p.za del Suffragio): un pomeriggio dedicato alla comicità che vede, a partire dalle ore 17, l'appuntamento con il grande attore, regista e produttore di film comici Giorgio Vignali (anima di tante commedie all'italiana) dal titolo "La situazione comica" e a seguire il talk sulla carriera di comico con Gene Gnocchi. Presenta Vanni Baldini.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 767
La cattedrale di San Martino sabato (11 giugno) alle 21 ospiterà il concerto di Stefania Mettedelli, organista titolare della chiesa di San Sebastiano a Massa. L'evento, quinto appuntamento della 59esima Sagra Musicale Lucchese, proporrà all'ascolto un'antologia di brani del Novecento composti appositamente per organo.
Ad aprire e chiudere due pezzi del compositore norvegese contemporaneo Mons Leidvin Takle, Power of life e Festmusik. Dell'eclettico Grimoaldo Macchia, classe 1972, saranno eseguiti due brani, Gathered in the love e Marche heroique. Seguirà un Adagio di Rolf Løvland, pianista norvegese del duo di musica new age e new instrumental Secret Garden, vincitore dell'Eurovision song contest nel 1995. Stefania Mettedelli si cimenterà quindi con la Toccata in sol maggiore di Théodore Dubois (1837-1924), autore nel 1921 del celebre Trattato d'armonia ancora oggi in uso in vari conservatori del mondo. Di un altro compositore e organista francese, Alexandre Guilmant (1837-1911), cofondatore della Schola cantorum di Parigi, verrà eseguita Communion in G. Il concerto proporrà poi un excursus nel mondo musicale anglosassone con la Toccata in mi minore di William Ralph Driffil (1870-1922) e con Arioso (Psalm 84) di Stephen Burtonwood, apprezzato organista e direttore di coro per diverse chiese metodiste e anglicane. Infine verrà proposto Tuba Tune del compositore neozelandase Craig Sellar Lang (1891-1971).
Stefania Mettadelli è nata a Carrara nel 1973 e fin da piccola ha fatto esperienza della musica. Il padre, infatti, conduce a Massa una storica attività che rivende e restaura strumenti musicali. Ha iniziato a studiare pianoforte a 5 anni, passione che diventa studio, negli anni del liceo, sotto la guida della concertista Francesca Costa. A 23 anni si è diplomata in pianoforte al Boccherini di Lucca per poi approfondire la conoscenza dell'organo al conservatorio Puccini di La Spezia, sostenuta dal maestro Mario Verdicchio, che seguirà al conservatorio Boito di Parma: è lì che Mettadelli completa il suo percorso accademico in organo e consegue una laurea europea in discipline musicali. È regolarmente invitata a tenere lezioni-concerto e conferenze sulla letteratura organistica in varie istituzioni musicali. È direttore artistico dell'associazione musicale 'Notti di Note', organizzatrice del noto festival Suoni dell'anima che Italive nel 2018 ha riconosciuto come miglior evento musicale organizzato nel territorio italiano.
Tutti i concerti della Sagra Musicale Lucchese sono a ingresso libero.