Cultura
"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 660
Due appuntamenti musicali da non perdere con il Liceo Artistico Musicale “A. Passaglia” di Lucca nella Chiesa di San Francesco. Si inizia venerdì 17 giugno con il concerto della "Grande Orchestra Lucchese" che proporrà un repertorio di musica da film eseguendo brani composti, fra gli altri, da Ennio Morricone, John Williams, Ritz Ortolani, Ryuichi Sakamoto, Hans Zimmer con arrangiamenti effettuati dai proff. Marco Cattani e Manolo Nardi. La "Grande Orchestra Lucchese" è un’orchestra composta da oltre 70 tra ragazze e ragazzi provenienti dal Liceo Musicale, dall’Ist. Comprensivo Enrico Pea di Porcari, dall’Ist. Comprensivo Leonardo da Vinci di Lucca e dal Conservatorio Boccherini di Lucca.
Si prosegue sabato 18 giugno con "Passaglia in Jazz", il concerto finale del Progetto omonimo che vedrà sul palco l'alternanza di varie formazioni: dall'ensemble di flauti alla Street Band, dal coro jazz a due big band.
Passaglia in Jazz è un ampliamento dell’offerta formativa orientata alla musica jazz ed alla sua divulgazione finanziato dal Ministero dell’Istruzione e realizzato in collaborazione con il Circolo Lucca Jazz e con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. In questo progetto sono stati istituiti per gli alunni corsi individuali di strumento jazz e corsi collettivi di orchestra jazz, coro jazz, street band, teoria e armonia jazz, storia del jazz nonché incontri specifici su tematiche legate all’importanza delle tecnologie nella musica odierna come registrazione, streaming, web radio e altro.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1119
Apertura straordinaria nel fine settimana 18-19 giugno della mostra di Pablo Atchugarry "Il risveglio della Natura" al Palazzo delle Esposizioni di Lucca. In occasione del mercato dell'antiquariato in entrambi i giorni l'esposizione sarà aperta dalle 10 alle 13, sempre a ingresso libero.
"Il risveglio della Natura", oltre che all'interno del Palazzo, raccoglie complessivamente 45 sculture in un allestimento diffuso lungo un percorso che si snoda all'interno del centro storico, nelle piazze cittadine: dieci opere lignee si trovano nella Chiesa dei Servi.
Proprio all'interno della Chiesa dei Servi, sabato 18 giugno alle 21 si terrà il concerto di Animando con Christian Saccon al violino e Massimiliano Genot al pianoforte.
Cinque le opere collocate all'aperto, nei principali luoghi d'interesse del centro storico: piazza San Martino, l'Agorà, piazza San Michele, Porta San Pietro, sulle mura in corrispondenza del baluardo di San Frediano. L'allestimento in esterno proseguirà fino al 30 settembre 2022, mentre le esposizioni indoor (aperte a ingresso libero tutti i giorni dalle ore 16 alle ore 20, escluso il lunedì) terminano il 4 settembre 2022.
La mostra, a cura di GianGuido Grassi, è organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, dalla Fondazione Lucca Sviluppo e dall'Associazione Start – Open your eyes, con il contributo del Comune di Lucca (nel calendario di Vivi Lucca). L'esposizione ha il patrocinio del Consiglio Regionale della Toscana, di Confindustria Toscana Nord e CNA di Lucca.
Pablo Atchugarry. Il risveglio della Natura, a cura di GianGuido Grassi
Palazzo delle Esposizioni di Lucca (Fondazione Banca del Monte di Lucca) - Piazza San Martino 7, 55100 Lucca
4 giugno – 4 settembre 2022 - ingresso libero
- Galleria: