Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 368
Si entra nel vivo della programmazione di Photolux Festival, la biennale internazionale di fotografia che porta a Lucca oltre venti mostre dedicate all'amore fino al 12 giugno. La nuova edizione di Photolux intitolata "You can call it love" racconta, sotto innumerevoli aspetti diversi, il mondo sfaccettato e variegato dell'amore, in ogni sua forma.
Non solo mostre, come sempre, ma anche tante occasioni di confronto e scoperta nella programmazione del festival.
Sabato 28 maggio si comincia alle 16 con la visita guidata alla mostra collettiva "Say Cheese! Un nuovo ritratto di famiglia", a Palazzo Ducale, accompagnati dai curatori. La visita guidata alla collettiva torna anche domenica 29 maggio, alle 11. Alle 17 invece alle Scuderie Ducali (piazza San Romano) Simone Cerio racconterà la sua Religo, il progetto che indaga la relazione tra fede e omosessualità all'interno della Chiesa cattolica.
Alle 18, alla Biblioteca Civica Agorà, si terrà la presentazione di "Brass. The Typeface" con Michele Galluzzo e Franziska Weitgruber (Fantasia Type) e con Rica Cerbarano, co-direttrice artistica del festival. Il volume racconta e spiega il cinema di Tinto Brass dal punto di vista grafico e tipografico.
Alle 19, invece, spazio alla discussione sulle trasformazioni del volto umano nell'era digitale. Lorella Zanardo e Cesare Cantù parlano di "Volto Manifesto", il nuovo progetto che parla di amore, di immagine, di verità e finzioni.
Domenica 29 maggio, doppio appuntamento nell'auditorium della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca: alle 17, Eugenia di Rocco, responsabile archivista CRAF - Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia, Spilimbergo (Pordenone), parlerà di "Memories with love: come conservare i ricordi?" portando a Lucca una selezione di materiali d'archivio sul tema della famiglia dalla collezione del CRAF e invitando i partecipanti a portare le proprie fotografie di famiglia, per una discussione condivisa e laboratoriale; mentre alle 18, Simone Cerio sarà insieme ad Alessandra Gastaldi, legale rappresentante dell'associazione nazionale LGBTQ+ "Cammini di Speranza", per affrontare il tema delicato della religione e delle diverse inclinazioni sessuali. Ad accompagnarli, Chiara Ruberti, co-direttrice artistica del Festival.
PHOTOLUX 2022. YOU CAN CALL IT LOVE
Lucca, sedi varie
21 maggio – 12 giugno 2022
Informazioni: Tel: +39 0583 53003
Orari: Villa Bottini (biglietteria e bookshop), dal lunedì alla domenica 10:00-19:30;
tutte le altre sedi, dal lunedì al giovedì, 15:00 - 19:30; dal venerdì alla domenica, 10:00-19:30
Biglietti: intero: 20 €, ridotto: 18€; biglietto singola sede: 10 €
Per info: www.photoluxfestival.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 625
Il 17 maggio, nella sala della biblioteca dell’ITE “F. Carrara”, alla presenza della Dirigente scolastica professoressa Alessia Bechelli, gli alunni delle classi 3AA, 3RA e 3RB hanno incontrato il Prefetto di Lucca, Sua Eccellenza Francesco Esposito, e la dottoressa Antonella De Luca, Giudice del Lavoro, per discutere i risultati dell’attività svolta nell’ambito del progetto “Viviamo la Costituzione”, una iniziativa promossa dalla Prefettura, in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, per coinvolgere sempre di più i giovani nel dibattito su tematiche di natura costituzionale.
L’Istituto “Carrara” ha aderito al progetto, del quale è referente la professoressa Paola Santarlasci, scegliendo come oggetto di studio approfondito l’Art.4 della Costituzione italiana, ossia quello che riconosce il diritto al lavoro e, al tempo stesso, richiama ogni cittadino al dovere di concorrere al progresso della comunità. Gli studenti, seguiti dalle professoresse Susanna Gallo e Donatella Romei, dopo essersi confrontati nelle rispettive classi sul tema prescelto, colto nei suoi vari aspetti, si sono presentati all’incontro con le autorità muniti di una serie di domande elaborate durante le loro riflessioni. I quesiti hanno spaziato dalle modalità con le quali lo Stato garantisce il diritto al lavoro agli strumenti con cui potrebbe limitare la “fuga dei cervelli”, dalle tipologie contrattuali offerte ai giovani alle tutele degli studenti nell’ambito dei PCTO. Le domande hanno, altresì, riguardato la contraddizione fra l’innalzamento dell’età pensionabile e l’entrata delle leve giovanili nel mercato del lavoro, senza eludere le problematiche relative al salario di genere e alla mancanza di quello minimo. Gli alunni, infine, si sono dimostrati molto sensibili in tema di licenziamento, reintegra e risarcimento.
La fase conclusiva del progetto “Viviamo la Costituzione” avrà luogo il 2 Giugno durante la parata della Festa della Repubblica alla quale gli studenti del “Carrara” parteciperanno numerosi.
- Galleria: